Legend è l'ottavo album in studio del cantante statunitense John Legend, pubblicato il 9 settembre 2022.
Legend album in studio | |
---|---|
Artista | John Legend |
Pubblicazione | 9 settembre 2022 |
Durata | 60:21 |
Dischi | 2 |
Tracce | 24 |
Genere | Soul Contemporary R&B |
Etichetta | Columbia Records |
Produttore | Akeel, Alex Niceforo, Andrew DeRoberts, Charlie Puth, Connor McDonough, Dante Bowden, Davin Kingston, Di Genius, Eren Cannata, Free Nationals, Gabriel Roth, Gian Stone, Gregg Wattenberg, HARV, Ian Kirkpatrick, John Legend, John Ryan, Jonas W. Karlsson, Justin Raisen, Keith Sorrells, Kofo, LDG Beats, Marcel ’‘Mars’‘ Korkutata, Michael Pollack, Michel “Lindgren” Schulz, MILCK, Mr. Franks, Mr. Hudson, The Monsters & Strangerz, Murda Beatz, OAK, Pink Sweats, Rogét Chahayed, Ruffin, Ryan Daly, Ryan Tedder, Sad Pony, Some Randoms, TBHits, Tone Jones, Zach Skelton |
Registrazione | 2022 |
Formati | CD, 2 LP, download digitale, streaming |
John Legend - cronologia | |
Album precedente (2022) Album successivo
|
Il progetto discografico si compone di due atti, per un complessivo di ventiquattro brani,[1] tra cui undici collaborazioni con artisti provenienti dal panorama R&B/Hip-Hop: Jazmine Sullivan, Rick Ross, Muni Long, Ledisi, Rapsody, Jada Kingdom, Saweetie, Amber Mark, Ty Dolla Sign e J.I.D.[2] Il cantante ha spiegato il significato dell'album intervistato da Billboard:[3]
«Rappresenta molto di ciò che sono come artista, di tutti gli artisti che mi hanno ispirato, di tutta la musica che amo. [Legend] è un nome d'arte che mi segue da quasi 20 anni e sento di essere pronta ad abbracciarlo» |
(John Legend) |
Claire Shaffer di Pitchfork assegna al progetto 6,7 punti su 10, riscontrando un ritorno al «divertimento» e alla «leggerezza» rispetto ai precedenti album, sostenutoa da «l'impressionante rosa di collaboratori, [...] contribuisce a spingere Legend fuori dalla sua zona di comfort, soprattutto per quanto riguarda la voce». La giornalista resta meno impressionata dalla seconda parte dell'album, scrivendo che «sebbene ci siano alcune interessanti scelte di produzione, [...] Legend si sente obbligato a tornare allo stesso suono che ha dato vita ai suoi più grandi successi. È un promemoria del fatto che, a prescindere dalla veste grafica, egli gravita sempre verso il suo fascino principale: una semplicità che può facilmente tradursi in universalismo».[4]
David Smyth di Evening Standard assegna due stelle su cinque, sottolinea che «con 24 canzoni, ma senza grandi sperimentazioni, l'ottavo album in studio dell'americano non è all'altezza del suo nome» trovandolo come «il momento più triste di una raccolta inutilmente lunga che per il resto si limita ai campi ben battuti dell'amore e del sesso».[5]
![]() |
Questa sezione sull'argomento musica è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Classifica (2022) | Posizione massima |
---|---|
Belgio (Fiandre)[6] | 113 |
Francia[7] | 185 |
Stati Uniti[8] | 59 |
Svizzera[9] | 39 |
![]() |