music.wikisort.org - ComposizioneLejanía è un album in studio del gruppo musicale cileno Inti-Illimani, pubblicato nel 1998.
Lejanía album in studio |
---|
Artista | Inti-Illimani
|
---|
Pubblicazione | 1998
|
---|
Durata | 42:22
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 10
|
---|
Genere | Folk[1] Nueva Canción Chilena[1]
|
---|
Etichetta | Xenophile Records
|
---|
Registrazione | settembre 1997
|
---|
Formati | CD, MC
|
---|
Inti-Illimani - cronologia |
---|
|
Descrizione
Lejanía è costituito in gran parte da brani appartenenti alla tradizione andina riarrangiati dal gruppo. Questo lavoro si ricollega ai dischi dedicati alla musica dei popoli andini pubblicati in precedenza: Canto de pueblos andinos vol. 1 (1973), Inti-Illimani 3 - Canto de pueblos andinos (1975), Inti-Illimani 5 - Canto de pueblos andinos vol. II. Da tali album provengono le tracce Sikuriadas e Quiaqueñita, reincise per l'occasione a fianco dei restanti brani inediti.
Il titolo, come indicato nelle note di copertina, "si riferisce alle profondità senza definizione da dove proviene la nostra musica".[2]
Il brano di apertura Takoma in alcuni dischi dal vivo degli anni seguenti apparirà come Takakoma (e così è indicato nel libro di Horacio Salinas che trovate nelle fonti)[3]
Tonada triste è dedicata alla memoria di Víctor Jara.[3]
Il disco è stato pubblicato in formato CD e musicassetta dall'etichetta discografica statunitense Xenophile Records. Singolarmente[non chiaro] questo lavoro non è mai stato pubblicato né in Cile né in Italia (i paesi dove è nato e vissuto il gruppo).
Tracce
- Takoma – 7:01 (tradizionale peruviano)
- Wititis / La banda de Peña Herrera – 3:49 (Ernesto Cavour, tradizionale ecuadoriano)
- Recuerdos de Kalahuayo – 5:19 (tradizionale peruviano)
- Arpa peruana – 1:10 (tradizionale peruviano)
- Yamor – 3:46 (tradizionale ecuadoriano, Johny Vargas-Perez)
- Tonada triste – 2:59 (Horacio Duràn)
- Sikuriadas – 4:09 (tradizionale boliviano)
- Yendo y viniendo – 4:59 (Pedro Villagra)
- Quiaqueñita – 2:38 (tradizionale argentino)
- Salake – 6:26 (tradizionale boliviano)
Durata totale: 42:16
- Jorge Coulón - siku, arpa, tiple colombiano, dulcimer a martello, voce
- Horacio Salinas - chitarre, percussioni, voce
- Horacio Duràn - charango, ronroco, voce
- José Seves - guitarrón mexicano, tiple, siku, voce
- Marcelo Coulón - kena, kenacho, ottavino, guitarrón mexicano, voce
- Pedro Villagra - mandolino, sikus, zampoña, kena, kenacho, chitarra, sax tenore e soprano, voce
- Efrén Manuel Viera - clarinetto, atuché, chajchas, rototom, bombo, udù, sax baritono
Collaboratori
- Laura Fuentes - voce in La banda di Peña Herrera e Salake
- Victoria Villalobos - voce in La banda di Peña Herrera e Salake
Note
- (EN) Lejanía, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 27 settembre 2018.

- Note di copertina di Lejanía, Inti-Illimani, Xenophile Records, XENO 4051, 1998.
- Horacio Salinas, La canción en el sombrero. Storia della musica degli Inti-Illimani, Logos Edizioni, 2015, pp. 187-189.
Collegamenti esterni
- Lejanía, su Last.fm, CBS Interactive.

- (EN) Lejanía, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) Lejanía, su Discogs, Zink Media.

- (EN) Lejanía, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии