music.wikisort.org - ComposizioneLet's Get Free è l'album d'esordio del duo hip hop statunitense Dead Prez, pubblicato l'8 febbraio del 2000 e distribuito dalla Loud Records.[2] Per il mercato europeo e britannico, la distribuzione è affidata a Epic, in Giappone a SME.[2] Nel 2015, l'etichetta Get On Down lo ripubblica negli USA.[2]
Let's Get Free album in studio |
---|
Artista | Dead Prez
|
---|
Pubblicazione | 8 febbraio 2000
|
---|
Durata | 69:23
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 16
|
---|
Genere | Hip hop[1] Hardcore hip hop[1] Underground hip hop[1] Alternative hip hop[1] Southern hip hop[1]
|
---|
Etichetta | Loud Records
|
---|
Produttore | Dead Prez (esec.), Matt Life (esec.), Schott Free (esec.), Sean Cane (esec.), Lord Jamar, Hedrush, Kanye West
|
---|
Registrazione | The Cutting Room, New York; Axis Studios, New York; Battery Recording Studios, New York 1998-2000
|
---|
Dead Prez - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
- Police State
Pubblicato: 27 ottobre 1998
- Hip-Hop
Pubblicato: 30 marzo 1999
- It's Bigger Than Hip-Hop
Pubblicato: 7 dicembre 1999
- I'm a African
Pubblicato: 2000
- Mind Sex
Pubblicato: 15 agosto 2000
|
Al termine delle sedici canzoni presenti nel disco, le tracce dalla 17 alle 43 contengono ognuna quattro secondi di silenzio,[1][3] portando alle tracce numero 44 e 45, due canzoni bonus non riportate sulla copertina e alle quali si fa riferimento solo tramite asterischi.[3]
Ricezione
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic |
    [1] |
RapReviews |
         [4] |
Chicago Sun-Times |
   [5] |
Entertainment Weekly |
B[6] |
NME |
         [7] |
Rolling Stone |
    [8] |
The Rolling Stone Album Guide |
    [9] |
The Source |
    [10] |
Acclamato dalla critica fin dalla pubblicazione, Let's Get Free è stato definito «rivoluzionario»[6] e un «ritorno al rap politicamente consapevole»,[1][11] portando il duo a essere paragonato ai Public Enemy e agli N.W.A.[1][4][5][6] I testi dell'album eseguiti su basi scarse e derise da molti critici come «sottofondi musicali noiosi»,[12] basati su argomenti che vanno contro il sistema scolastico, il governo e la polizia sono lodati dalla critica.[1][4][5][6] Il brano Hip-Hop è stato usato nel videogioco della EA Skate.
L'album riceve il plauso universale della critica. Matt Conaway gli assegna quattro stelle e mezzo su cinque per Allmusic e scrive: «[i Dead Prez] si assumono l'onere di rivitalizzare un genere che è stato apparentemente cancellato dalla coscienza collettiva. Portando l'attivismo sociale a nuovi livelli, Dead Prez è il gruppo hip-hop più rivoluzionario a emergere da quando i Public Enemy hanno perso il proprio pubblico e gli N.W.A. si sono sciolti.»[1]
L'album entra nella Billboard 200 e raggiunge il quarto posto tra i prodotti indipendenti.
Tracce
Musiche di Dead Prez, Headrush (tracce 2-6, 9-10), Lord Jamar (tracce 7, 12-13, 17-18), Kanye West (traccia 16).
- Wolves (featuring Chairman Omali Yeshitela) – 2:16 (testo: Andrew Mair, Clayton Gavin, Lavonne Alfor, , V. Williams (tracks: 1 to 6, 9, 10) – musica: dead prez)
- I'm a African (featuring Indo & Abu) – 3:19 (testo: Mair, Gavin, Alford – musica: Hedrush & dead prez)
- They Schools (featuring Keanna Henson) – 5:06 (testo: Mair, Gavin, Alford – musica: Hedrush & dead prez)
- Hip-Hop – 3:33 (testo: Mair, Gavin, Alford – musica: Hedrush & dead prez)
- Police State (featuring Chairman Omali Yeshitela) – 3:40 (testo: Mair, Gavin, Alford – musica: Hedrush & dead prez)
- Behind Enemy Lines (featuring Divine, Ness & Toya) – 3:03 (testo: Mair, Gavin, Alford – musica: Hedrush & dead prez)
- Assassination – 2:01 (testo: Gavin, Alford, Lorenzo Dechalus – musica: Lord Jamar & dead prez)
- Mind Sex (featuring Umi & Becca's Smoke and Candy Store) – 4:51 (testo: Gavin, Alford – musica: dead prez)
- We Want Freedom – 4:33 (testo: Mair, Gavin, Alford – musica: Hedrush & dead prez)
- Be Healthy (featuring Prodigy) – 2:34 (testo: Mair, Gavin, Alford – musica: Hedrush & dead prez)
- Discipline (featuring Dedan & Nimrud) – 1:37 (testo: Gavin, Alford – musica: dead prez)
- Psychology (featuring True Image & Umi) – 5:56 (Lord Jamar & dead prez)
- Happiness – 3:48 (testo: Gavin, Alford, Curtis Mayfield, Jean Claude Poke Oliver, Dechalus, Mary J. Blige, Puff Daddy – musica: Lord Jamar & dead prez)
- Animal in Man – 4:31 (testo: Gavin, Alford – musica: dead prez)
- You'll Find a Way (Instrumental) – 3:13 (testo: Gavin, Alford – musica: dead prez)
- It's Bigger Than Hip-Hop (featuring Tahir) – 3:55 (testo: Gavin, Alford, Kanye West – musica: Kanye West & dead prez)
Durata totale: 57:56
- Tracce bonus
- Propaganda (featuring Becca's Smoke and Candy Store & Huey Newton) – 5:14 (testo: Gavin, Alford, Dechalus – musica: Lord Jamar & dead prez)
- The Pistol (featuring Maintain) – 4:27 (testo: Gavin, Alford, Dechalus – musica: Lord Jamar & dead prez)
- Abu - cori
- Lamar Alford - compositore
- Laura Alford - compositrice
- Mark Batson - tastiere
- Mary J. Blige - compositrice
- Sean Cane - programmazione batteria
- Dead Prez - voci, produttori, direzione artistica
- Kerry DeBruce - direzione artistica
- Lorenzo Dechalus - compositore
- Chris Gavin - compositore
- Melvin Gibbs - basso
- Bernard Grubman - chitarra
- Hedrush - produttore
- Indo - cori
- Jamar - produttore
- Matt Life - produttore esecutivo
- Alan Mair - compositore
- Curtis Mayfield - compositore
- Mista Sinista - scratching
- Nastee - ingegnere audio
- Jean-Claude Olivier - compositore
- True Image - cori, voce aggiuntiva
- Umi - cori, voce aggiuntiva
- Blair Wells - ingegnere audio
- V. Williams - compositore
Classifiche
Classifica (2000) |
Posizione massima |
Stati Uniti[13] |
73 |
US Independent Albums[14] |
4 |
US Top R&B/Hip-Hop Albums[15] |
22 |
Note
- (EN) Matt Conaway, Let's Get Free – Dead Prez, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 6 novembre 2016.
- (EN) Dead Prez - Let's Get Free, discogs.com.
- (EN) dead prez - Let's Get Free, discogs.com.
- (EN) Dead Prez :: Let's Get Free :: Loud, rapreviews.com.
- (EN) Let's Get Free Dead Prez (Epic) HHH Archiviato il 12 marzo 2018 in Internet Archive., highbeam.com.
- (EN) Corey Takahashi, Let's Get Free, in Entertainment Weekly, 17 marzo 2000. URL consultato il 6 novembre 2016.
- (EN) Andy Capper, Dead Prez – Let's Get Free, in NME, 4 marzo 2000. URL consultato il 6 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2000).
- (EN) Kris Ex, Dead Prez: Let's Get Free, in Rolling Stone, 11 maggio 2000. URL consultato il 6 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2008).
- (EN) Jon Caramanica, Dead Prez, in Nathan Brackett e Christian Hoard (a cura di), The New Rolling Stone Album Guide, Simon & Schuster, 2004, p. 221, ISBN 0-7432-0169-8.
- (EN) Dead Prez: Let's Get Free, in The Source, n. 126, marzo 2000, p. 246.
- (EN) Pound Magazine Review: dead prez - Let's Get Free, su poundmag.com (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2004).
- (EN) Dead Prez: Let's Get Free - PopMatters Music Review, su popmatters.com (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2004).
- (EN) Billboard 200, billboard.com.
- (EN) Independent Albums, billboard.com.
- (EN) Top R&B/Hip-Hop Albums, billboard.com.
Collegamenti esterni
Portale Hip hop | Portale Musica |
На других языках
[en] Let's Get Free
Let's Get Free is the debut studio album by hip-hop duo dead prez. It was released February 8, 2000[1] on Loud Records.
- [it] Let's Get Free
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии