music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Let 'Em In è un brano musicale di Paul McCartney, tratto dall'album Wings at the Speed of Sound, e pubblicato nel 1976 come secondo singolo estratto dal disco, dalla sua band Wings.

Let 'Em In
singolo discografico
ArtistaPaul McCartney, Wings
Pubblicazione23 luglio 1976
Durata5:10
Album di provenienzaWings at the Speed of Sound
Dischi1
Tracce2
GenerePop rock
EtichettaParlophone/EMI (UK)
Capitol (USA)
ProduttorePaul McCartney
ArrangiamentiPaul McCartney
Registrazionegennaio 1976
Formativinile 7" (45 giri), vinile 12" (solo in Francia)
Noten. 3
n. 2
Certificazioni
Dischi d'argento Regno Unito[1]
(vendite: 200 000+)
Dischi d'oro Stati Uniti[2]
(vendite: 500 000+)
Paul McCartney - cronologia
Singolo precedente
(1976)
Singolo successivo
(1977)

Il singolo raggiunse il terzo posto nella classifica statunitense e il secondo posto in quella britannica.[3] In Canada la canzone fu terza per tre settimane di fila.


Il brano


Canzone pop dalla melodia briosa e saltellante scandita da un ritmo in stile marcia militare, il suo testo contiene numerosi riferimenti a famigliari, conoscenti e amici dello stesso McCartney: "Sister Suzy",[4] "Brother John",[5] "Martin Luther",[6] "Phil and Don",[7] "Brother Michael",[8] "Auntie Gin",[9] tutti amichevolmente invitati ad entrare dalla porta di casa sua. Nella seconda strofa, "Brother Michael" viene rimpiazzato da "Uncle Ernie",[10] e nella terza strofa, "Auntie Gin" è rimpiazzata da "Uncle Ian".


Registrazione


Il pezzo fu inciso ad Abbey Road nel gennaio-febbraio 1976 e si apre con il suono di un campanello, il cui utilizzo fu suggerito dal batterista Joe English[11].


Tracce singolo


Singolo 7"
  1. Let 'Em In - 5:10
  2. Beware My Love - 6:27
Singolo 12"[12]
  1. Let 'Em In - 5:10
  2. Beware My Love - 6:27

Cover



Note


  1. (EN) Let 'Em In, su British Phonographic Industry. URL consultato il 7 luglio 2016.
  2. (EN) Paul Mc Cartney & Wings - Let 'Em In – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 7 luglio 2016.
  3. Joel Whitburn, Top Adult Contemporary: 1961-2001, Record Research, 2002, p. 163.
  4. Probabilmente un riferimento a Linda McCartney, che interpretava "Suzy" nel gruppo musicale fittizio Suzy and the Red Stripes.
  5. John Lennon o il fratello di Linda, John Eastman, su questo ci sono testimonianze discordanti.
  6. Martin Luther King, morto otto anni prima della composizione del brano. Taluni critici hanno affermato che possa invece essere un'altra allusione a Lennon (che si faceva chiamare scherzosamente "Martin Luther Lennon"), o a Martin Lutero.
  7. Phil e Don Everly, gli Everly Brothers.
  8. Il fratello di McCartney, noto anche con il nome d'arte Mike McGear.
  9. Una vera zia di McCartney, zia Gin (o Jin).
  10. Keith Moon, che aveva interpretato il ruolo del pedofilo zio Ernie nel film Tommy, adattamento cinematografico dell'omonima opera rock degli Who.
  11. Luca Perasi, Paul McCartney: Recording Sessions (1969-2011), 2012, p.145. ISBN 9788891014399.
  12. Pubblicato solo in Francia.

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock

На других языках


[en] Let 'Em In

"Let 'Em In" is a song by Wings from their 1976 album Wings at the Speed of Sound. It was written and sung by Paul McCartney and reached the top 3 in the United Kingdom, the United States and Canada. It was a No. 2 hit in the UK; in the U.S. it was a No. 3 pop hit and No. 1 easy listening hit.[1][2][3] In Canada, the song was No. 3 for three weeks on the pop chart and No. 1 for three weeks on the MOR chart of RPM magazine. The single was certified Gold by the Recording Industry Association of America for sales of over one million copies.[4] It can also be found on McCartney's 1987 compilation album, All the Best! A demo of the song, featuring Denny Laine on lead vocal, was included as a bonus track on the Archive Collection reissue of Wings at the Speed of Sound.
- [it] Let 'Em In



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии