Lift Me Up è un singolo del musicista statunitense Moby, estratto dal suo album del 2005 Hotel.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento singoli di musica elettronica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Lift Me Up singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Moby |
Pubblicazione | 28 febbraio 2005 |
Durata | 3:14 |
Album di provenienza | Hotel |
Genere | Rock elettronico Dance rock Big beat |
Etichetta | Mute Records |
Produttore | Moby |
Formati | CD |
Moby - cronologia | |
Singolo precedente MKLVFKWR (2004)Singolo successivo
Raining Again (2005) |
Nel 2005, la canzone è stata usata come un outro dell'apertura di Nine's Wide World of Sports, lo spazio sportivo della TV australiana Nine Network. Nello stesso anno è stata usata: In Italia, come sottofondo per alcuni spot della Vodafone[1] e su ITV Sport, per l'inizio del campionato della Formula Uno. Per questa occasione, Lift Me Up è stato remixato con una varietà di suoni diversi per dargli un ritmo più veloce. Il brano è presente anche nella colonna sonora del film del 2006 "Il diavolo veste Prada" ed è stato anche il tema per il documentario Discovery Quest Expedition Borneo su Discovery Channel nel febbraio 2007. Inoltre, il pezzo è stato usato nel tredicesimo episodio della terza stagione di Doctor Who Confidential.
Oltre che nella TV, la canzone ha fatto da sottofondo musicale anche ad alcuni videogiochi, tra cui si ricordano il gioco di corse Asphalt Urban GT 2 per telefoni cellulari e Nintendo DS, e il gioco di ritmo Beatmania.
Moby afferma di aver scritto la canzone nel 2004, dopo la rielezione del presidente George W. Bush, aggiungendo che, per l'occasione, aveva deciso di emigrare in Canada in segno di protesta. Questa canzone originariamente doveva essere cantata insieme a Andrew Eldritch, cantante del gruppo The Sisters of Mercy.
Il video del brano mostra Moby che, insieme alla sua band, esegue il pezzo davanti ad una platea di persone che ballano.
ITA singles chart | |||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Settimane | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | |||||||||||||||||||||||
Posizione | 2 |
5 |
5 |
7 |
6 |
9 |
11 |
12 |
17 |
16 | |||||||||||||||||||||||
Chart (2005) | Peak position |
---|---|
Italia | 2[2] |
Francia | 6 |
Belgio | 8 |
Finlandia | 10 |
Germania | 12 |
Austria | 12 |
UK | 18 |
Svizzera | 24 |
Irlanda | 25 |
Paesi Bassi | 32 |
Svezia | 38 |
Nuova Zelanda | 39 |
![]() |