music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Live Through This è il secondo album in studio del gruppo musicale alternative rock statunitense Hole, pubblicato il 12 aprile 1994 dalla Geffen Records.

Live Through This
album in studio
ArtistaHole
Pubblicazione12 aprile 1994
Durata38:14
Dischi1
Tracce12
Genere[1]Grunge
Rock alternativo
Riot grrrl
EtichettaGeffen Records
ProduttorePaul Q. Kolderie, Sean Slade
Registrazione1993; Triclops Studios, Atlanta (GA) Stati Uniti
Certificazioni
Dischi d'oro Regno Unito[2]
(vendite: 100 000+)
Dischi di platino Australia[3]
(vendite: 70 000+)
 Canada[4]
(vendite: 100 000+)
 Stati Uniti[5]
(vendite: 1 600 000+)
Hole - cronologia
Album precedente
(1991)
Album successivo
(1995)
Singoli
  1. Miss World
    Pubblicato: 28 marzo 1994
  2. Doll Parts
    Pubblicato: 15 novembre 1994
  3. Violet
    Pubblicato: gennaio 1995
  4. Softer, Softest
    Pubblicato: 12 dicembre 1995
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
Allmusic[1]
Rolling Stone[6]
NME[7]
Spin[8]

Descrizione


L'album è stato pubblicato appena 7 giorni dopo la morte del marito della cantante e chitarrista del gruppo, il famoso frontman dei Nirvana, Kurt Cobain. Fu l'unico album delle Hole con al basso Kristen Pfaff, che dopo la sua morte, avvenuta nel giugno 1994, fu sostituita con Jennifer Finch delle L7 per un certo periodo. Successivamente fu scelta Melissa Auf der Maur come sostituta ufficiale fino al 1999, anno in cui lasciò il gruppo.

Musicalmente e liricamente, l'album differiva molto dal debutto della band, Pretty on the Inside del 1991, il passaggio dal punk e noise rock ad un suono più rock accessibile, concentrandosi più sulla melodia e la dinamica, utilizzando meno la distorsione e tocchi sperimentali che avevano dominato il loro album precedente. Ha raggiunto il 52º posto nella classifica Billboard 200 negli Stati Uniti[9] e il 13º posto nella classifica Official Albums Chart nel Regno Unito del 1994.[10] L'album fu un successo finanziario, vendendo oltre due milioni di copie in tutto il mondo, inoltre fu disco multi-platino nel giro di un anno della sua uscita. Ha inoltre generato quattro singoli, inclusi brani-firma del gruppo: Doll Parts, Miss World, Softer, Softest e Violet. Negli ultimi anni, Live Through This è stato spesso considerato un classico contemporaneo del rock alternativo, ed è stato incluso al 460º posto nella lista di Rolling Stone dei 500 migliori album. È ritenuto da pubblico e critica, quasi unanimemente, il capolavoro delle Hole, considerato da Billboard e da Rolling Stone il miglior album del 1994. Nel 2019 si è aggiudicato il 4º posto tra i "50 Migliori Album Grunge" di sempre di Rolling Stone.[11]


Tracce


Testi e musiche di Courtney Love e Eric Erlandson, eccetto dove indicato.[12]

  1. Violet – 3:25
  2. Miss World – 3:00
  3. Plump – 2:34
  4. Asking for It – 3:29
  5. Jennifer's Body – 3:41
  6. Doll Parts – 3:33 (C. Love)
  7. Credit in the Straight World – 3:11 (S. Moxham)
  8. Softer, Softest – 3:28
  9. She Walks on Me – 3:24
  10. I Think That I Would Die – 3:36 (C. Love, E. Erlandson, K. Bjelland)
  11. Gutless – 2:15
  12. Rock Star – 2:42

Formazione


Hanno partecipato alle registrazioni, secondo le note dell'album:[12]

Gruppo
Altri musicisti[13]
  • Dana Kletter – cori nelle tracce 1, 2, 4, 6, 8, 9
  • Kurt Cobain – chitarra nella traccia 2 (non accreditato), cori nelle tracce 4, 8
Tecnici
  • Paul Q. Kolderie – produzione, ingegneria del suono
  • Sean Slade – produzione, ingegneria del suono, missaggio tracce 3, 6, 7, 9, 10, 12
  • Scott Litt – missaggio tracce 1, 2, 4 ,5 ,8
  • J Mascis – missaggio traccia 11
  • Bob Ludwig – mastering

Classifiche


Classifica (1994-2022) Posizione
massima
Australia 13
Grecia[14] 6
Regno Unito 13
Stati Uniti 52

Curiosità



Note


  1. (EN) Stephen Thomas Erlewine, Live Through This | Songs, Reviews, Credits | AllMusic, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 7 maggio 2019.
  2. (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 7 maggio 2019. Nel menu "Filter" selezionare "Gold" ed "Album", nella barra di ricerca digitare "Hole" dunque premere "Invio".
  3. (EN) australian-charts.com - Hole - Live Through This, su australian-charts.com, Hung Medien. URL consultato il 7 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2013).
  4. (EN) Canadian album certification – Hole – Live Through This, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 14 aprile 2012.
  5. (EN) Gold & Platinum - RIAA, su riaa.com, RIAA. URL consultato il 7 maggio 2019.
  6. (EN) David Fricke, Live Through This, su rollingstone.com, Rolling Stone. URL consultato il 27 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2014).
  7. (EN) Hole: Live Through This, in NME, 9 aprile 1994, p. 40.
  8. (EN) Charles Aaron, Hole’s ‘Live Through This’: Read SPIN’s 1994 Review, su spin.com, Spin. URL consultato il 27 settembre 2015.
  9. (EN) Hole Chart Hystory | Billboard, su billboard.com. URL consultato l'8 maggio 2019.
  10. (EN) HOLE | full Official Chart Hystory | Official Charts Company, su officialcharts.com, Official UK Charts. URL consultato il 4 maggio 2019.
  11. (EN) 50 Greatest Grunge Albums, su rollingstone.com, Rolling Stone, 1º aprile 2019. URL consultato l'8 aprile 2019.
  12. Note di copertina di Live Through This, Hole, Geffen Records, GED 24631, 1994.
  13. (EN) Live Nirvana | Sessions History | Studio Sessions | (Hole) October, 1993 – Triclops Recording, Atlanta, GA, US, su livenirvana.com. URL consultato il 14 aprile 2012.
  14. (EN) Official IFPI Charts - Top-75 Albums Sales Chart (Combined) - Week: 3/2022, su IFPI Greece. URL consultato il 31 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2022).

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[en] Live Through This

Live Through This is the second studio album by the American alternative rock band Hole, released on April 12, 1994, by DGC Records. Recorded in late 1993, it departed from the band's unpolished hardcore aesthetics to more refined melodies and song structure.[3] Frontwoman Courtney Love said that she wanted the record to be "shocking to the people who think that we don't have a soft edge", but maintain a harsh sensibility. The album was produced by Sean Slade and Paul Q. Kolderie and mixed by Scott Litt and J Mascis. The lyrics and packaging reflect Love's thematic preoccupations with beauty, and motifs of milk, motherhood, anti-elitism, and violence against women, while Love derived the album title from a quote in Gone with the Wind (1939).

[es] Live Through This

Live Through This —en español: Vivir a través de esto— es el segundo álbum de estudio de la banda estadounidense de rock alternativo Hole lanzado el 12 de abril de 1994, apenas 4 días después de que el marido de Courtney Love y vocalista de Nirvana, Kurt Cobain fuera encontrado muerto en su casa. Fue el único álbum de Hole en incorporar a la bajista Kristen Pfaff antes de su muerte en junio de 1994 y el primero con Patty Schemel en la batería.

[fr] Live Through This

Live Through This est le deuxième album du groupe Hole sorti en 1994.
- [it] Live Through This

[ru] Live Through This

Live Through This (рус. Переживи это) — второй студийный альбом американской альтернативной рок-группы Hole, выпущенный 12 апреля 1994 года на лейбле Geffen Records, лишь спустя четыре дня после того как муж Кортни Лав, Курт Кобейн, был найден мертвым в их доме. Live Through This — последний альбом Hole с бас-гитаристкой Кристен Пфафф перед её смертью в июне 1994 года, и первый — с барабанщицей Патти Шемель.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии