music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Lola è un singolo del gruppo musicale britannico The Kinks, pubblicato il 12 giugno 1970 come estratto dall'album Lola Versus Powerman and the Moneygoround, Part One.

Lola
singolo discografico
ArtistaThe Kinks
Pubblicazione12 giugno 1970
Durata4:03
Album di provenienzaLola Versus Powerman and the Moneygoround, Part One
GenereRock
Pop rock
EtichettaPye Records
Reprise Records
ProduttoreRay Davies
Noten. 9
n. 2
Certificazioni
Dischi d'oro Regno Unito[1]
(vendite: 400 000+)
The Kinks - cronologia
Singolo precedente
(1969)
Singolo successivo
(1970)

Descrizione


Lola venne scritta dal cantautore britannico Ray Davies. Il testo racconta la storia di un ragazzo che incontra un travestito in un night club nel quartiere londinese di Soho.[2]

Nel 2004 il brano è stato inserito alla posizione numero 422 nella lista delle 500 migliori canzoni di sempre redatta dalla rivista Rolling Stone.[3]

Nel libro The Kinks: The Official Biography, Davies raccontò di come l'ispirazione per il brano gli venne da un curioso episodio capitato al manager della band, Robert Wace.[4] Wace aveva passato la serata in un night a ballare con una ballerina transessuale di colore:

«Nel suo appartamento, Robert aveva ballato tutta la notte con questa negretta, e diceva: "Mi sembra di sentire qualcosa qui". Ed era tutto okay fino a quando ce ne andammo verso le 6 di mattina e io dissi: "Gli hai visto la mazza?", lui rispose di sì, ma anche che era troppo fatto e ubriaco per preoccuparsene.»

Nella sua autobiografia, Dave Davies affermò di essere stato lui a comporre la musica di quella che sarebbe diventata Lola, accusando Ray di essersi ingiustamente preso tutti i meriti compositivi della canzone. Secondo quanto dichiarato da Dave, dopo che egli ebbe mostrato al fratello gli accordi della melodia, Ray ci scrisse sopra un testo.


Censura


Nonostante il suo forte sottinteso sessuale, il brano non venne censurato alla radio per il piccante argomento trattato, bensì per il riferimento alla Coca-Cola all'inizio del brano, che successivamente dovette essere modificato in "Cherry Cola" per la versione della canzone pubblicata su singolo.[5][6]


Pubblicazione e accoglienza


Pubblicato nel giugno 1970, il 12 in Gran Bretagna e il 28 negli Stati Uniti, il singolo raggiunse la seconda posizione in classifica in Inghilterra[7] e la numero 9 in USA.[8] Il successo del singolo ebbe importanti conseguenze per la carriera della band in un periodo particolarmente critico, aiutandoli a negoziare un nuovo contratto discografico con la RCA Records, a costruire il loro nuovo studio di registrazione London Studio, e ad ottenere maggiore controllo sul proprio lavoro ed indipendenza artistica.

In retrospettiva, in base agli ambigui argomenti sessuali trattati, il brano è stato ritenuto anticipatore della corrente Glam rock, resa poi popolare da Marc Bolan e David Bowie, che avrebbe infiammato il mercato discografico solo due anni più tardi.


Tracce



Classifiche



Formazione



Cover


Della canzone esistono numerose reinterpretazioni da parte di artisti di diversa estrazione,[9] tra i tanti ricordiamo: Paschalis (1972), Don Fardon (1974), Nicky Thomas (1974), The Raincoats (1979), Heinz Rudolf Kunze (in tedesco), "Weird Al" Yankovic (con il titolo volutamente storpiato in Yoda), Andy Taylor (dei Duran Duran) (1990), Damon Albarn (2000), Natural Born Hippies (1999), Madness (2005), Widespread Panic (2010).


Note


  1. (EN) Lola, su British Phonographic Industry. URL consultato il 18 dicembre 2020.
  2. The Kinks: Lola Versus Powerman And The Moneygoround, Part One
  3. The RS 500 Greatest Songs of All Time, su rollingstone.com, Rolling Stone, 9 dicembre 2004. URL consultato il 9 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2006).
  4. Lola, su omiocapitano.altervista.org (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  5. Golden Hour of the Kinks di Brionia Meriggi
  6. La Radio secondo il Boss - Almanacco del 29 agosto
  7. Chart Stats - The Kinks - Lola, su chartstats.com. URL consultato il 9 dicembre 2009.
  8. The Kinks > Charts & Awards > Billboard Singles, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 9 dicembre 2009.
  9. (EN) List of Kinks Covers

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[de] Lola (Lied)

Lola ist ein Rocksong der englischen Band The Kinks, der im Juni 1970 veröffentlicht wurde. Er wurde von Ray Davies geschrieben und erzählt von einer Begegnung zwischen einem jungen Mann und einer Transfrau[1][2][3] oder Crossdresser, die das Lyrische Ich in einem Club in Soho trifft. In dem Lied beschreibt der Erzähler seine Verwirrung über Lola, die „wie eine Frau ging, aber wie ein Mann sprach“.

[en] Lola (song)

"Lola" is a song written by Ray Davies and performed by English rock band the Kinks on their 1970 album Lola Versus Powerman and the Moneygoround, Part One. The song details a romantic encounter between a young man and a possible trans woman[2][3][4] or cross-dresser, whom he meets in a club in Soho, London. In the song, the narrator describes his confusion towards Lola, who "walked like a woman but talked like a man".

[es] Lola (canción)

«Lola» es una canción escrita por Ray Davies e interpretada por The Kinks, que detalla un encuentro romántico entre un chico joven y una travesti que conoce en una discoteca del Soho en Londres.[1] Lanzado en junio de 1970, el sencillo fue extraído del álbum Lola versus Powerman and the Moneygoround, Part One y alcanzó el número dos en las listas del Reino Unido y el nueve en las de Estados Unidos.[2] Quedó en el puesto 422 en la lista de Rolling Stone de las 500 mejores canciones de todos los tiempos.[3] Es muy famosa por su potente riff en do-re-mi.
- [it] Lola (The Kinks)

[ru] Lola (песня)

«Lola» (с англ. — «Лола») — песня рок-группы Kinks c их студийного альбома 1970 года Lola Versus Powerman and the Moneygoround, Part One. В июне 1970 года (за несколько месяцев до выхода альбома, куда войдёт) была издана отдельным синглом.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии