music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Lorenzo 2002 - Il quinto mondo è il nono album in studio del cantautore italiano Jovanotti, pubblicato il 28 gennaio 2002 dalla Soleluna.

Lorenzo 2002 - Il quinto mondo
album in studio
ArtistaJovanotti
Pubblicazione28 gennaio 2002
Durata77:31
Dischi1
Tracce14
GenerePop
Pop rap
EtichettaSoleluna, Mercury
ProduttoreJovanotti, Carlo Ubaldo Rossi
Certificazioni
Dischi di platino Italia (3)[1]
(vendite: 300 000+)
Jovanotti - cronologia
Album precedente
Pasaporte
(2001)
Album successivo
Roma - Collettivo Soleluna
(2003)
Singoli
  1. Salvami
    Pubblicato: 28 dicembre 2001
  2. Ti sposerò
    Pubblicato: marzo 2002
  3. Morirò d'amore
    Pubblicato: 17 maggio 2002
  4. Date al diavolo un bimbo per cena
    Pubblicato: 15 novembre 2002
Recensioni professionali
Recensione Giudizio
AllMusic[2]

Descrizione


Inizialmente il titolo dell'album doveva essere Vita, morte e miracoli[3]. Massimo Bubola accusò Jovanotti di averlo copiato da un suo disco del 1989[4]. Prontamente egli si propose di cambiarlo nel nome con cui infine è stato pubblicato.

"Il quinto mondo è il prossimo livello": nell'omonima canzone si trova un'ottima chiave di lettura per quest'album, intriso di speranze, passioni e drammatiche constatazioni. Dominante in quest'album è certamente l'impegno politico su vari fronti; quello della tolleranza e del rispetto e della solidarietà verso i popoli meno fortunati del pianeta (Noi, Il quinto mondo); quello dell'ecologia e dell'ambientalismo (Albero di mele); quello della difesa dei diritti umani minacciati dall'arroganza del potere economico (La vita vale). Il pezzo di lancio dell'album, Salvami (che ripercorre numerosi di questi temi), contiene tra le altre cose un riferimento non troppo celato alla scrittrice fiorentina Oriana Fallaci e, non a caso, venne citato da Tiziano Terzani nell'introduzione al suo Lettere contro la guerra. Il singolo fu oggetto di un interessante esperimento mediatico: Lorenzo decise di portarlo nel maggior numero di trasmissioni televisive possibile, collezionando decine e decine di apparizioni in TV nel giro di una sola settimana. Questo attirò numerose polemiche su un suo presunto presenzialismo, e fu Lorenzo stesso ad osservare come tali polemiche non ci sarebbero state se questo "TV tour" fosse stato tenuto in piedi da Serenata rap. Tra l'altro era da poco scoppiata la guerra in Afghanistan, e i versi «amici e nemici, che comodità» e «villaggi di fango contro grandi città!» causarono una polemica fra Jovanotti e Vittorio Sgarbi (già citato in Ho perso la direzione nel 1992) in un noto salotto televisivo di Rai 1. La posizione di Jovanotti nei confronti delle politiche globali e dei rapporti fra mondo occidentale e altre culture è anche implicitamente ribadita da scelte musicali; per i suoi numerosi riferimenti alla musica latinoamericana, Il quinto mondo si può facilmente classificare come un album con elementi world music.

Il secondo tema che dà corpo all'album è quello romantico: Ti sposerò, Morirò d'amore, Canzone d'amore esagerata e (Storia di un) corazòn. I due temi in qualche modo confluiscono nella quattordicesima traccia, 30 modi per salvare il mondo, quasi a significare che una pacificazione globale è possibile solo con una pacificazione interiore di ogni singolo individuo: è emblematica la frase: Ci sono trenta modi per salvare il mondo, ma uno solo perché il mondo salvi me: che io voglia star con te, che tu voglia star con me.


Tracce


  1. Salvami – 4:08
  2. Un uomo – 7:41
  3. Albero di mele – 4:40
  4. Ti sposerò – 5:06
  5. Morirò d'amore – 4:17
  6. La vita vale – 5:02
  7. Noi – 4:00
  8. Salato parte uno – 4:02
  9. Salato parte due – 5:05
  10. Canzone d'amore esagerata – 6:52
  11. (Storia di un) corazón – 4:38
  12. Il quinto mondo – 4:35
  13. Date al diavolo un bimbo per cena – 12:00
  14. 30 modi per salvare il mondo – 6:23

Formazione



Classifiche


Classifiche settimanali

Classifica (2002) Posizione
massima
Austria[5] 20
Italia[5] 1
Svizzera[5] 11

Classifiche di fine anno

Classifica (2002) Posizione
Italia[6] 20

Note


  1. Musica: Jovanotti martedì a Milano, su www1.adnkronos.com, Adnkronos, 4 maggio 2002. URL consultato il 2 ottobre 2022.
  2. (EN) Mariano Prunes, Lorenzo 2002 - Il quinto mondo, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 28 gennaio 2014.
  3. Musicalnews.com: Vita Morte e Miracoli, il nuovo cd di Jovanotti, su musicalnews.com. URL consultato il 28 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. √ Massimo Bubola: 'Jovanotti mi ha copiato' - Rockol
  5. (NL) Jovanotti - Lorenzo 2002 - Il quinto mondo, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 6 gennaio 2021.
  6. Andrea Laffranchi, Dischi: trionfa Vasco, solo 27° Springsteen, su corriere.it, Corriere della Sera, 9 gennaio 2003. URL consultato il 6 gennaio 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[en] Lorenzo 2002 – Il quinto mondo

Lorenzo 2002 – Il quinto mondo is the ninth studio album by Italian singer-songwriter Jovanotti. As with Jovanotti's previous releases, Il quinto mondo reflects the singer's activism in areas such as politics, globalization, human rights and ecology, as well as his interest in world music, although love songs are also represented. The main single from the album, "Salvami" ("Save Me"), contains a controversial reference to the Italian right-wing war reporter Oriana Fallaci as "the journalist-writer who loves war because it reminds her of the times when she was young and beautiful"[1] and it was mentioned in Tiziano Terzani's anti-war book Lettere contro la guerra.
- [it] Lorenzo 2002 - Il quinto mondo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии