Love Generation è un singolo di Bob Sinclar con la parte vocale eseguita da Gary Pine, membro della band giamaicana The Wailers (formata da Bob Marley). Il singolo è stato pubblicato nel 2005 dall'etichetta Defected Records.
Love Generation singolo discografico | |
---|---|
Artista | Bob Sinclar |
Pubblicazione | 13 ottobre 2005 |
Durata | 3:31 |
Album di provenienza | Western Dream |
Genere | Musica house |
Etichetta | Defected Records |
Produttore | Bob Sinclair |
Registrazione | 2005 |
Formati | CD, Download digitale |
Certificazioni originali | |
Dischi d'argento | ![]() (vendite: 200 000+) |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 100 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 70 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 35 000+) |
Bob Sinclar - cronologia | |
Singolo precedente You Could Be My Lover (2004)Singolo successivo
(2006) |
Il brano è il quarto singolo ad essere estratto dall'album di Sinclair, Western Dream. Ottiene un notevole successo in tutta Europa e in Australia, ed è stato uno dei dischi più longevi nella top 10 tedesca. Ha avuto un successo più modesto nel Regno Unito, dove tuttavia è arrivato alla posizione 12.
Del brano esiste una versione in lingua ungherese.
Il video di "Love Generation" è ispirato a quello di "Sweet Lullaby" dei Deep Forest. Entrambi i video figurano dei bambini a bordo di una bicicletta, attraverso varie location, che salutano i passanti.
Il video, girato in vari luoghi negli Stati Uniti, comincia con un ragazzino (interpretato da David Beaudoin, protagonista di vari video di Bob Sinclar) che si sveglia in una mattina apparentemente normale. Dopo essersi preparato, prende la bicicletta e si reca a scuola, ma arrivato a destinazione, anziché fermarsi va avanti. Man mano che il bambino continua a guidare la bicicletta, vengono mostrati intorno a lui diversi scenari, che vanno da New York a San Francisco. Nel video compare anche Bob Sinclar.
Dato che la canzone è stata utilizzata come colonna sonora dei Mondiali di calcio 2006, in una versione del video compaiono le mascotte FIFA Goleo VI e Pille.
ITA singles chart (2006) | |||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Settimane | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | |||||||||||||||||||
Posizione | 12 |
13 |
13 |
14 |
14 |
10 |
9 |
14 |
18 |
12 |
19 |
19 |
20 |
20 | |||||||||||||||||||
Chart (2006) | Peak position |
---|---|
Svizzera | 2 |
Austria | 1 |
Francia | 3 |
Olanda | 3 |
Belgio | 1 |
Svezia | 2 |
Finlandia | 13 |
Norvegia | 13 |
Danimarca | 3 |
Italia | 9 |
Spagna | 6 |
Australia | 1 |
Nuova Zelanda | 2 |
UK | 12 |
url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).![]() |