Love at First Sight è un brano pop-dance cantato dalla cantautrice australiana Kylie Minogue per il suo ottavo album Fever del 2001. Il pezzo, scritto dalla Minogue, Richard Stannard, Julian Gallagher, Ash Howes e Martin Harrington, riscuote un ottimo successo in tutto il mondo, andando in Top10 di parecchi paesi, raggiungendo la vetta dell'airplay inglese e un ottimo successo nella classifica americana, da sempre avversa alla cantante australiana. Ha ottenuto il disco d'argento in Inghilterra per aver venduto più di 200 000 copie, il disco d'oro in Australia per una vendita superiore alle 35 000 copie, ed ha il record di passaggi radiofonici nel Regno Unito.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti singoli pop e singoli di musica elettronica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Love at First Sight singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Kylie Minogue |
Pubblicazione | 14 maggio 2002 |
Durata | 3:59 |
Album di provenienza | Fever |
Genere | Dance Pop Nu-disco |
Etichetta | Parlophone |
Produttore | Richard Stannard Julian Gallagher |
Registrazione | 2001 |
Formati | CD singolo, Dvd singolo, Vinile, Doppio-vinile. |
Certificazioni | |
Dischi d'argento | ![]() (vendite: 200 000+) |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 35 000+) ![]() (vendite: 7 500+) |
Kylie Minogue - cronologia | |
Singolo precedente In Your Eyes (2002)Singolo successivo
Come into My World (2002) |
Il video girato per il brano e trasmesso per la prima volta il 10 giugno 2002, riproduce il tema futuristico del progetto Fever, in cui i ballerini in un ambiente fantascientifico eseguono una danza di Tae Bo.
Inoltre si vede il quadrato, che nel periodo 1997-2005 era presente anche nella sigla di tutte le edizioni del TG5.
La canzone fu nominata nel 2002 per il Grammy Awards nella categoria "Miglior disco dance", prima nomination ai grammy della Minogue. Inoltre vinse il premio di MTV come "miglior brano Pop" ed ha venduto circa 3 milioni di copie in tutto il mondo, piazzandosi ventottesimo nella classifica singoli più venduti del 2002[4].
Chart (2002) | Peak position |
---|---|
Albania Singles Chart | 1 |
European Hot 100 Singles Chart | 1 |
Greece Singles Chart | 1 |
Israel Singles Chart | 1 |
Latvia Airplay Chart | 1 |
Philippine Top Hits | 1 |
UK Singles Chart | 2 |
South Africa Singles Chart | 2 |
Slovenia Singles Chart | 2 |
Romania Singles Chart | 2 |
Hong Kong Singles Chart | 2 |
Bulgaria Singles Chart | 2 |
Australia ARIA Singles Chart | 3 |
Croatia Singles Chart | 3 |
Poland Singles Chart | 3 |
Canadian Singles Chart | 5 |
Estonia Singles Chart | 5 |
Denmark Airplay Chart | 6 |
Hungary Singles Chart | 6 |
Czech Airplay Chart | 7 |
Irish Singles Chart | 7 |
Lebanon Singles Chart | 7 |
Mexico Singles Chart | 7 |
Spain Singles Chart | 7 |
Italy FIMI Singles Chart | 8 |
New Zealand RIANZ Singles Chart | 9 |
Lithuania Singles Chart | 11 |
Russia Singles Chart | 15 |
German Singles Chart | 16 |
Finland Singles Chart | 18 |
Netherlands Singles Chart | 22 |
Switzerland Singles Chart | 22 |
Luxembourg Singles Chart | 25 |
France Singles Chart | 33 |
U.S. Billboard Hot 100 | 23 |
U.S. Billboard Top 40 Mainstream | 10 |
U.S. Billboard Top 40 Tracks | 16 |
U.S. Billboard Hot 100 Airplay | 26 |
U.S. Billboard Latin Pop Airplay | 31 |
U.S. Billboard Latin Tropical/Salsa Airplay | 13 |
U.S. Billboard Rhythmic Top 40 | 36 |
U.S. Billboard Hot Dance Club Play | 1 |
U.S. Billboard Hot Dance Music/Maxi-Singles Sales | 12 |
![]() |