Lucky Town, uscito nel 1992, è il dodicesimo album (il decimo in studio) di Bruce Springsteen. L'album è stato pubblicato insieme a Human Touch.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento album rock non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Lucky Town album in studio | |
---|---|
Artista | Bruce Springsteen |
Pubblicazione | 31 marzo 1992 |
Durata | 39:38 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Blues rock Country rock |
Etichetta | CBS Records |
Produttore | Bruce Springsteen, Jon Landau, Chuck Plotkin |
Registrazione | 1991 |
Note | Pubblicato in contemporanea con un secondo album, Human Touch. |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 25 000+) ![]() (vendite: 28 642+) ![]() (vendite: 250 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 7 500+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 25 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 70 000+) ![]() (vendite: 200 000+) ![]() (vendite: 500 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 1 000 000+) ![]() (vendite: 100 000+) |
Bruce Springsteen - cronologia | |
Album precedente (1992) Album successivo
(1993) | |
Singoli | |
|
Altro album senza l'ausilio della E Street Band, questo disco pagò il fatto di essere uscito in contemporanea con il deludente Human Touch; venne così accolto tiepidamente dalla critica e dai fan, per quanto contenga alcune canzoni oggi più rivalutate (si pensi alle elettriche "Better Days", "Lucky Town" e "Living Proof", alle toccanti "If I Should Fall Behind" e "Book of Dreams" e alla rabbiosa "Souls of the Departed" ma anche al Country rock di Local Hero).
Classifica (1992) | Posizione massima |
---|---|
Australia[14] | 6 |
Austria[14] | 2 |
Canada[15] | 3 |
Finlandia[16] | 2 |
Francia[17] | 6 |
Germania[14] | 4 |
Giappone[18] | 5 |
Italia[19] | 2 |
Norvegia[14] | 2 |
Nuova Zelanda[14] | 6 |
Paesi Bassi[14] | 7 |
Regno Unito[20] | 2 |
Spagna[21] | 2 |
Stati Uniti[22] | 3 |
Svezia[14] | 3 |
Svizzera[14] | 2 |
![]() |