Ma che vita la mia è il terzo album in studio del solista Roby Facchinetti pubblicato il 18 marzo 2014[1] dall'etichetta discografica: Carosello in formato CD ed LP[2][3]. L'album è uscito ad oltre 20 anni di distanza dal precedente[4].
![]() |
Questa voce sull'argomento album pop è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Ma che vita la mia album in studio | |
---|---|
Artista | Roby Facchinetti |
Pubblicazione | 18 marzo 2014 |
Durata | 52:22 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Pop |
Etichetta | Carosello |
Registrazione | maggio-ottobre 2013 |
Formati | CD, LP |
Roby Facchinetti - cronologia | |
Album precedente Fai col cuore (1993)Album successivo
Insieme (2017) |
L'album prende nome dall'omonimo singolo di Facchinetti.
L'album, su musiche dello stesso Facchinetti, contiene otto testi postumi di Valerio Negrini[5], fondatore e storico paroliere dei Pooh.
Il primo e l'ultimo brano sono strumentali[1][6]. Il primo: Il volo di Haziel, è dedicato all'Angelo custode di Roby Facchinetti; mentre l'ultimo: Poeta, onora la memoria del suo amico e collega Valerio Negrini[6]. In questo brano è presente un dialogo in melodia fra le voci di Roby e del soprano Valeria Caponnetto Delleani[7].
L'album è stato realizzato e suonato interamente con tastiere, anche per quanto concerne batteria e chitarre[6]. Del brano singolo: Ma che vita la mia è stata successivamente realizzata una versione denominata Radio edit, arrangiata in versione rock da Marco Barusso. L'uscita dell'album è stata preceduta dall'inserimento, nel canale YouTube ufficiale di Roby Facchinetti, dei video ufficiali di Poeta e Un mondo che non c'è, rispettivamente a gennaio e marzo 2014. Nel booklet dell'album è presente una dedica a Valerio Negrini.
Durata totale: 52:22
![]() |