Madonnina dai riccioli d'oro è una canzone popolare italiana, una delle più celebri del panorama della musica tradizionale italiana[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento brani musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Madonnina dai riccioli d'oro | |
---|---|
Artista | |
Autore/i | B. Garino, S. Gallizio, A. Costanzo |
Genere | Folk |
Data | XX secolo |
La canzone, con delle leggerissime modifiche nel testo, è stata negli ultimi anni adottata dalle tifoserie del Brescia Calcio e del Basket Brescia Leonessa[2][3][4].
La canzone racconta di una statua lignea della Madonna scolpita da un pastorello e dipinta da un pittore. La Madonnina, posta in un'edicola sulla via, diviene oggetto di culto popolare. Un giorno, però, la statua scompare. Il canto invoca il pastorello e il pittore perché scolpiscano una nuova statua in modo che i fedeli possano tornare ad adorarla.
«L'ha scolpita in un tronco d'abete un bel pastorello,
|
![]() | ![]() |