music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Madonnina dai riccioli d'oro è una canzone popolare italiana, una delle più celebri del panorama della musica tradizionale italiana[1].

Madonnina dai riccioli d'oro
Artista
Autore/iB. Garino, S. Gallizio, A. Costanzo
GenereFolk
DataXX secolo

La canzone, con delle leggerissime modifiche nel testo, è stata negli ultimi anni adottata dalle tifoserie del Brescia Calcio e del Basket Brescia Leonessa[2][3][4].

La canzone racconta di una statua lignea della Madonna scolpita da un pastorello e dipinta da un pittore. La Madonnina, posta in un'edicola sulla via, diviene oggetto di culto popolare. Un giorno, però, la statua scompare. Il canto invoca il pastorello e il pittore perché scolpiscano una nuova statua in modo che i fedeli possano tornare ad adorarla.


Testo


«L'ha scolpita in un tronco d'abete un bel pastorello,
dall'altare di quella cappella lei guarda la valle.
Poi qualcuno, colori e pennello, l'ha un dì pitturata,
ora è il simbolo d'ogni viandante che passa di là

Rit.
Madonnina dai riccioli d'oro,
stai pregando su dimmi per chi,
per quell'uomo che suda in un campo,
per la donna che soffre da tempo,
tu d'estate sei lì sotto il sole
e d’inverno tra il gelo e la neve,
al tepore della primavera,
circondata di fiori sei tu.
Filo diretto col paradiso,
dona ai malati un conforto, un sorriso,
prega tuo figlio, digli che noi
siamo cristiani e siam figli tuoi.


Son passato un mattino d’autunno sul verde sentiero,
la Madonna dai riccioli d'oro non c'era: mistero.
Dalla nicchia deserta mancava quel dolce tesoro,
un viandante che passa davanti pregar più non può.

Rit.


Pastorello e pittore di un tempo,
c’è urgente bisogno di voi,
la Madonna dai riccioli d’oro
ritornate a rifare per noi.

Filo diretto col paradiso,
dona ai malati un conforto, un sorriso,
prega tuo figlio, digli che noi
siamo cristiani e siam figli tuoi,
siamo cristiani e siam figli tuoi.»

Discografia



Note


  1. Paolo Vinati (a cura di), Madonnina dai riccioli d’oro, su museosanmichele.it, Archivio Provinciale della Tradizione Orale (APTO), 12 luglio 2007. URL consultato il 23 novembre 2020.
  2. Brescia, canta con noi "Madonnina dai riccioli d'oro", su bresciasport.net, 14 marzo 2020. URL consultato il 23 novembre 2020.
    «[...] la popolare canzone inno dei tifosi bresciani di calcio ma anche del basket: "Madonnina dai riccioli d'oro"»
  3. Carlos Passerini, Quel codice non scritto della tribù, in Corriere della Sera, Brescia, 28 maggio 2013. URL consultato il 23 novembre 2020.
    «Madonnina dai riccioli d'oro è una vecchia canzone popolare [...] Gli ultrà l'hanno riadattata, levando «cristiani» e inserendo «bresciani» [...]»
  4. La Madonnina dai riccioli d’oro del settore giovanile del Brescia, in Giornale di Brescia, 11 aprile 2020. URL consultato il 23 novembre 2020.
    ««Madonnina dai riccioli d'oro» [...] Per i bresciani è un inno non ufficiale, un segno d’appartenenza.»

Voci correlate


Portale Danza
Portale Montagna
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии