music.wikisort.org - ComposizioneMadre Terra è l'ottavo album in studio dei Tazenda, pubblicato il 23 maggio 2008 da Radiorama. È il secondo album inciso con Beppe Dettori alla voce.
Madre Terra album in studio |
---|
Artista | Tazenda
|
---|
Pubblicazione | 23 maggio 2008
|
---|
Durata | 50:28
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 14
|
---|
Genere | Pop rock Folk rock Pop
|
---|
Etichetta | Radiorama
|
---|
Produttore | Maurizio Bassi, Tazenda
|
---|
Formati | CD, download digitale
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'oro | Italia[1] (vendite: 40 000+)
|
---|
Tazenda - cronologia |
---|
Album successivoIl nostro canto - Live in Sardinia (2009)
|
Singoli |
---|
|
Il disco
Musicalmente parlando non si distingue molto dal precedente Vida, se non per la sua natura più "concept" e un suono più "progressive"[2], in quanto nato con l'obiettivo di affrontare il concetto linguistico della parola "Terra"[3]. Nell'album sono presenti tracce come Madre Terra, che dà il nome all'album e nella quale è presente anche la voce di Francesco Renga, Pane caente, già apparsa nell'album Sardinia del 1998 e ivi riarrangiata con l'aggiunta di Dettori alla voce, e Anima nel vento, dedicata all'ex cantante della band Andrea Parodi, scomparso circa due anni prima. È inoltre presente un consistente utilizzo della lingua inglese, come nel brano Phonetic Illusion, dove viene affiancata al sardo[4].
Tracce
Testi e musiche di Gino Marielli, eccetto dove indicato.
- Madre Terra (con Francesco Renga) – 3:41 (testo: Marielli, Kaballà – musica: Marielli)
- Phonetic Illusion – 3:48
- Manouches – 3:19
- Miele amaro – 3:38 (testo: Marielli, Kaballà – musica: Marielli)
- Narami – 3:39
- Pane caente – 4:04
- Anima nel vento – 4:07 (testo: Marielli, Kaballà – musica: Dettori, Scarpetta)
- Lamentos – 3:01 (testo: Dettori, Scarpetta, Kaballà – musica: Dettori, Scarpetta)
- Patria quieta – 4:26 (testo: Marielli – musica: Camedda, Marielli)
- Sa mesa – 4:33
- Liberamus – 3:51 (testo: Marielli, Kaballà – musica: Dettori, Scarpetta)
- Lebia nue – 3:11
- Misterios – 4:02
- Sacrofango – 1:08 (testo: Marielli – musica: Camedda)
- Tazenda
- Beppe Dettori – voce, chitarra acustica
- Gigi Camedda – voce secondaria, tastiera
- Gino Marielli – voce secondaria, chitarra elettrica
- Altri musicisti
- Francesco Renga – voce in Madre Terra
- Massimo Cossu – chitarra
- Flavio Scopaz – basso
- Matteo Bassi – basso
- Maurizio Glielmo – dobro, slide guitar
- Paolo Jannacci – fisarmonica
- Emiliano Bassi – batteria
Successo commerciale
L'album è rimasto per 13 settimane di fila nella Classifica FIMI Album[5], arrivando alla sua posizione massima, la 31, nella sua quarta settimana di permanenza[6]. A fine anno le sue vendite sono state certificate per oltre 42.342 in tutta Italia, somma che gli è valso il disco d'oro[7].
Classifiche
Classifica (2008) |
Posizione massima |
Italia[6] |
31 |
Note
- Le cifre degli album più venduti nel 2008, su musicaedischi.it, Musica e dischi, 11 febbraio 2009. URL consultato il 12 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2012).
- Madre Terra, il nuovo cd dei Tazenda, su archivio.crastulo.it, Crastulo.it, 25 maggio 2008. URL consultato il 31 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2014).
- Tazenda: la tracklist del nuovo album, su musicroom.it, 10 maggio 2008. URL consultato il 31 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2014).
- CD: Madre Terra, Tazenda, su idranet.it, 17 luglio 2008. URL consultato il 31 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2014).
- Classifica settimanale WK 34 (dal 11-08-2008 al 17-08-2008), su fimi.it, FIMI. URL consultato il 31 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
- Classifica settimanale WK 25 (dal 09-06-2008 al 15-06-2008), su fimi.it, FIMI. URL consultato il 30 agosto 2014.
- Certificazioni, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 31 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2010).
Collegamenti esterni
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии