music.wikisort.org - ComposizioneMagellano è il terzo album in studio del cantante italiano Francesco Gabbani, pubblicato il 28 aprile 2017 dalla BMG Rights Management.[5]
Magellano album in studio |
---|
Artista | Francesco Gabbani
|
---|
Pubblicazione | 28 aprile 2017
|
---|
Durata | 30:06
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 9
|
---|
Genere | Pop[1]
|
---|
Etichetta | BMG Rights Management
|
---|
Produttore | Luca Chiaravalli
|
---|
Registrazione | Dakron Studio, Gallarate Monodynamic Studio, Milano Registrazione aggiuntiva: Pop's Garage Studio, Motta Visconti
|
---|
Formati | CD, LP, download digitale
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi di platino | Italia[2] (vendite: 50 000+)
|
---|
Francesco Gabbani - cronologia |
---|
Album precedentePoveri ma ricchi - Colonna sonora originale (2016) Album successivoSudore, fiato, cuore - Live 2017 (2017)
|
Singoli |
---|
- Occidentali's Karma
Pubblicato: 9 febbraio 2017
- Tra le granite e le granate
Pubblicato: 5 maggio 2017
- Pachidermi e pappagalli
Pubblicato: 15 settembre 2017
- La mia versione dei ricordi
Pubblicato: 24 novembre 2017
- Selfie del selfie
Pubblicato: 28 aprile 2018
|
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
All Music Italia[3] |
          |
MelodicaMente[4] |
     |
Rockol[1] |
     |
Descrizione
Composto da nove tracce,[6] l'album è stato anticipato dal singolo Occidentali's Karma, vincitore del Festival di Sanremo 2017 nella sezione Campioni.[7]
Gabbani ha descritto Magellano in questi termini:[4]
«È un disco di continuazione. A differenza di Eternamente ora, che aveva dentro anche cose più canoniche: l'amore, il sentimento – questo disco è più denso, esprime meglio il connubio fra ritmo e temi seri. Per esempio, in Pachidermi e pappagalli si parla di queste manie di complottismo: oggi è tutto un "la Terra è piatta", e tutti si mettono a ripetere quello che viene detto senza avere alcuna cognizione di ciò di cui si sta parlando. Se uno si ferma a riflettere "è vero siamo così", sale un po' la tristezza. Perché ho scelto Magellano come nome? È il filo rosso che segna l'album: affrontare certe tematiche per fare un percorso di conoscenza dell’ignoto. L'ignoto fuori di noi e, soprattutto, quello dentro di noi.»
|
La title-track, attraverso la metafora dell'esplorazione,[1] parla di un uomo impaurito che, pur di non affrontare le proprie paure e la sua possibile felicità, scappa da se stesso, in costante viaggio per non ascoltarsi.[4] Il singolo Tra le granite e le granate affronta sarcasticamente il tema delle vacanze estive per indagare sugli stereotipi di chi cerca forzatamente di divertirsi.[8] Il testo di Occidentali's Karma è ricco di riferimenti culturali, che spaziano dalla civiltà orientale alla filosofia greca. La citazione più ricorrente è quella a La scimmia nuda dell'etologo Desmond Morris, in cui si accosta l'essere umano a un primate privo di peli, ma simile a esso nei comportamenti.[9] A Moment of Silence parla invece delle persone che nel corso dei secoli sono state ostracizzate e che hanno aperto invece nuove ere di questo mondo (Socrate, Copernico, Martin Luther King Jr., Marco Polo).[4] La ballata La mia versione dei ricordi parla di un amore finito e di una persona che cerca di convincersi che la sua versione dei fatti sia quella vera,[4] mentre Spogliarmi prende di mira certi movimenti spiritualistici che impediscono alle persone di vedersi per come realmente sono.[4]
Il disco contiene anche il singolo del 2016 Foglie al gelo, estratto da Poveri ma ricchi - Colonna sonora originale, e Susanna, Susanna, reinterpretazione del brano Susanna di Adriano Celentano, classificatasi all'ottavo posto durante la terza serata della sessantasettesima edizione del Festival di Sanremo, dedicata alle cover.[10]
Pubblicazione
Magellano è stato pubblicato nel mercato italiano a partire dal 28 aprile 2017 sia in edizione CD sia in LP. Per il mercato internazionale, invece, è stato reso disponibile per il commercio Magellan, uscito il 15 maggio e caratterizzato da una differente colorazione della copertina e dalla presenza del singolo Amen del 2015.[11]
Il 17 novembre 2017 Gabbani ha pubblicato l'edizione speciale dell'album, contenente un secondo CD costituito da tracce registrate dal vivo durante il tour tenuto nello stesso anno.[12] Il secondo CD è stato successivamente ripubblicato separatamente in formato doppio vinile con il titolo di Sudore, fiato, cuore - Live 2017.
Tracce
Crediti adattati ai dati riportati sul sito della SIAE.[13]
Edizione italiana
- Magellano
- Magellano – 3:23 (testo: Francesco Gabbani, Fabio Ilacqua – musica: Francesco Gabbani, Luca Chiaravalli, Filippo Gabbani)
- Tra le granite e le granate – 3:09 (testo: Francesco Gabbani, Luca Chiaravalli, Fabio Ilacqua – musica: Francesco Gabbani, Luca Chiaravalli, Fabio Ilacqua, Filippo Gabbani)
- Occidentali's Karma – 3:37 (testo: Francesco Gabbani, Fabio Ilacqua, Luca Chiaravalli – musica: Francesco Gabbani, Luca Chiaravalli, Filippo Gabbani)
- A Moment of Silence – 3:04 (testo: Fabio Ilacqua – musica: Francesco Gabbani, Luca Chiaravalli, Fabio Ilacqua)
- La mia versione dei ricordi – 3:25 (testo: Fabio Ilacqua – musica: Francesco Gabbani, Luca Chiaravalli, Filippo Gabbani)
- Susanna, Susanna – 2:43 (Francesco Gabbani, Fabio Ilacqua, Miki Del Prete, Ferdy Lancee, Sergio Caputo, Caroline Bogman, Mark Foggo)
- Foglie al gelo – 3:26 (testo: Francesco Gabbani, Fabio Ilacqua, Luca Danesi – musica: Francesco Gabbani, Luca Chiaravalli)
- Pachidermi e pappagalli – 3:22 (testo: Francesco Gabbani, Fabio Ilacqua – musica: Francesco Gabbani, Luca Chiaravalli, Filippo Gabbani)
- Spogliarmi – 3:57 (Francesco Gabbani, Luca Chiaravalli) – contiene la traccia fantasma Selfie del selfie
- CD bonus nell'edizione speciale
- Magellano – 4:40 (testo: Francesco Gabbani, Fabio Ilacqua – musica: Francesco Gabbani, Luca Chiaravalli, Filippo Gabbani)
- Software – 3:57 (testo: Francesco Gabbani, Fabio Ilacqua – musica: Francesco Gabbani, Patrizio Simonini)
- Tra le granite e le granate – 4:12 (testo: Francesco Gabbani, Luca Chiaravalli, Fabio Ilacqua – musica: Francesco Gabbani, Luca Chiaravalli, Fabio Ilacqua, Filippo Gabbani)
- Occidentali's Karma – 4:50 (testo: Francesco Gabbani, Fabio Ilacqua, Luca Chiaravalli – musica: Francesco Gabbani, Luca Chiaravalli, Filippo Gabbani)
- A Moment of Silence – 3:45 (testo: Fabio Ilacqua – musica: Francesco Gabbani, Luca Chiaravalli, Fabio Ilacqua)
- Clandestino – 3:48 (Francesco Gabbani)
- Eternamente ora – 3:42 (testo: Fabio Ilacqua – musica: Francesco Gabbani, Patrizio Simonini)
- Susanna, Susanna – 5:03 (Francesco Gabbani, Fabio Ilacqua, Miki Del Prete, Ferdy Lancee, Sergio Caputo, Caroline Bogman, Mark Foggo)
- Immenso – 3:07 (Francesco Gabbani)
- Spogliarmi – 4:14 (Francesco Gabbani, Luca Chiaravalli)
- Amen – 3:31 (testo: Fabio Ilacqua – musica: Francesco Gabbani)
- Vengo anch'io – 2:23 (testo: Enzo Jannacci, Dario Fo, Fiorenzo Fiorentini – musica: Enzo Jannacci) – originariamente interpretata da Enzo Jannacci
- La mia versione dei ricordi – 4:19 (testo: Fabio Ilacqua – musica: Francesco Gabbani, Luca Chiaravalli, Filippo Gabbani)
- Il vento si alzerà – 6:58 (testo: Francesco Gabbani – musica: Francesco Gabbani, Patrizio Simonini)
- Foglie al gelo – 3:36 (testo: Francesco Gabbani, Fabio Ilacqua, Luca Danesi – musica: Francesco Gabbani, Luca Chiaravalli)
- Pachidermi e pappagalli – 4:47 (testo: Francesco Gabbani, Fabio Ilacqua – musica: Francesco Gabbani, Luca Chiaravalli, Filippo Gabbani)
Edizione internazionale
- Magellan[14]
- Magellano – 3:23 (testo: Francesco Gabbani, Fabio Ilacqua – musica: Francesco Gabbani, Luca Chiaravalli, Filippo Gabbani)
- Tra le granite e le granate – 3:09 (testo: Francesco Gabbani, Luca Chiaravalli, Fabio Ilacqua – musica: Francesco Gabbani, Luca Chiaravalli, Fabio Ilacqua, Filippo Gabbani)
- Occidentali's Karma – 3:37 (testo: Francesco Gabbani, Fabio Ilacqua, Luca Chiaravalli – musica: Francesco Gabbani, Luca Chiaravalli, Filippo Gabbani)
- A Moment of Silence – 3:04 (testo: Fabio Ilacqua – musica: Francesco Gabbani, Luca Chiaravalli, Fabio Ilacqua)
- Amen – 3:16 (testo: Fabio Ilacqua – musica: Francesco Gabbani)
- La mia versione dei ricordi – 3:25 (testo: Fabio Ilacqua – musica: Francesco Gabbani, Luca Chiaravalli, Filippo Gabbani)
- Susanna, Susanna – 2:43 (Francesco Gabbani, Fabio Ilacqua, Miki Del Prete, Ferdy Lancee, Sergio Caputo, Caroline Bogman, Mark Foggo)
- Foglie al gelo – 3:26 (testo: Francesco Gabbani, Fabio Ilacqua, Luca Danesi – musica: Francesco Gabbani, Luca Chiaravalli)
- Pachidermi e pappagalli – 3:22 (testo: Francesco Gabbani, Fabio Ilacqua – musica: Francesco Gabbani, Luca Chiaravalli, Filippo Gabbani)
- Spogliarmi – 3:57 (Francesco Gabbani, Luca Chiaravalli)
- Musicisti
- Francesco Gabbani – voce, chitarra elettrica e acustica, tastiera, programmazione, basso, arrangiamento, cori
- Luca Chiaravalli – pianoforte, tastiera, programmazione, arrangiamento
- Filippo Gabbani – batteria, tastiera, programmazione, arrangiamento, cori
- Fabio Ilacqua – arrangiamento e cori, tastiera e programmazione (traccia 5)
- Alice Miccio – flauto (traccia 2)
- Mattia Roscio – clarinetto (traccia 2)
- Paolo Carissimi – sassofono contralto (traccia 2)
- Dante Tronconi – sassofono tenore (traccia 2)
- Claudio Zaro – tromba (traccia 2)
- Mauro Quaglia – eufonio (traccia 2)
- Piero Cappellazzo – basso tuba (traccia 2)
- Emiliano Bassi – batteria e programmazione aggiuntive (tracce 3, 6 e 9)
- Matteo Bassi – basso (tracce 3 e 6)
- Chicco Gussoni – chitarra elettrica aggiuntiva (traccia 3)
- Fabio Barnaba – arrangiamento strumenti ad arco e programmazione strumenti ad arco aggiuntivi (tracce 3, 5-7)
- Serafino Tedesi – violino (tracce 3, 5 e 6)
- Marco Righi – violoncello (tracce 3 e 5)
- Chantal Saroldi – cori (traccia 4)
- Desiree Ruggiero – voce femminile (traccia 4)
- Michele Quaini – chitarra elettrica e acustica (traccia 6)
- Lorenzo Bertelloni – pianoforte aggiuntivo (traccia 8)
- Produzione
- Luca Chiaravalli – produzione, registrazione, missaggio
- Alex Trecarichi – registrazione, missaggio
- Emiliano Bassi – registrazione aggiuntiva
- Antonio Baglio – mastering
- Mirko Ferdenzi – registrazione archi e fiati (traccia 2)
Classifiche
Classifiche settimanali
Classifica (2017) |
Posizione massima |
Belgio (Vallonia)[15] |
174 |
Italia[16] |
1 |
Svizzera[15] |
35 |
Classifiche di fine anno
Classifica (2017) |
Posizione |
Italia[17] |
16 |
Note
- Gianni Sibilla, MAGELLANO - FRANCESCO GABBANI, su rockol.it, Rockol, 28 aprile 2017. URL consultato il 13 settembre 2017.
- Magellano (certificazione), su FIMI. URL consultato il 16 ottobre 2017.
- Cristian Scarpone, RECENSIONE: MAGELLANO – FRANCESCO GABBANI, su allmusicitalia.it, All Music Italia, 28 aprile 2017. URL consultato il 2 maggio 2017.
- Stefano Pellone, Francesco Gabbani: "Magellano". La recensione, su melodicamente.com, MelodicaMente, 16 maggio 2017. URL consultato il 17 maggio 2017.
- Daniela Borghi, Festival di Sanremo, «Magellano» è il titolo del nuovo disco di Gabbani, su lastampa.it, La Stampa. URL consultato il 13 aprile 2017.
- Francesco Gabbani: ecco la tracklist di Magellano, su radioitalia.it, Radio Italia. URL consultato il 13 aprile 2017.
- Francesco Prisco, È il Sanremo di «Occidentali's Karma»: Gabbani vince a sorpresa davanti a Mannoia e Meta, su Il Sole 24 Ore, 12 febbraio 2017. URL consultato il 13 febbraio 2017.
- 'Tra le granite E le granate': in playlist il nuovo singolo di Francesco Gabbani!, su rds.it, RDS, 3 maggio 2017. URL consultato il 17 maggio 2017.
- Simone Stefanini, Cos'è La scimmia nuda, il libro di Desmond Morris citato da Gabbani, su dailybest.it, DAILYBEST, 13 febbraio 2017. URL consultato il 17 maggio 2017.
- La cover di Francesco Gabbani a Sanremo 2017 è «Susanna», su sorrisi.com, TV Sorrisi e Canzoni, 9 febbraio 2017. URL consultato il 30 aprile 2017.
- Andrea Bonetti, Dopo Magellano, Gabbani salpa verso l'Eurovision (da favorito) con la scimmia, su eurofestivalnews.com, Eurofestival News, 29 aprile 2017. URL consultato il 9 maggio 2017.
- Gabbani, esce Magellano Special Edition, ANSA, 16 novembre 2017. URL consultato il 12 dicembre 2017.
- Archivio opere, su siae.it, Società Italiana degli Autori ed Editori. URL consultato il 18 febbraio 2020. Inserire i dati delle canzoni negli spazi indicati.
- (EN) Magellan by Francesco Gabbani, su itunes.apple.com, iTunes. URL consultato il 10 maggio 2017.
- (NL) Francesco Gabbani - Magellan, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 28 maggio 2017.
- Classifica settimanale WK 18 (dal 28.04.2017 al 04.05.2017), su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 10 maggio 2017.
- Top of the Music 2017: l'album più venduto in Italia è Divide "÷" di Ed Sheeran, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato l'8 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2018).
Altri progetti
Collegamenti esterni
- (EN) Magellano, su Discogs, Zink Media.

- (EN) Magellano, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica |
На других языках
[en] Magellano
Magellano is the third studio album by Italian singer-songwriter Francesco Gabbani. It was released in Italy through BMG Rights Management on 28 April 2017, and was released worldwide on 12 May 2017 under the title Magellan. The album debuted at number 1 on the Italian Albums Chart.[2] It includes the single "Occidentali's Karma", with which he represented Italy at the Eurovision Song Contest 2017, finishing in 6th place.
- [it] Magellano (album)
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии