Magnifico delirio è il quarto album in studio della cantante Donatella Rettore, pubblicato nel 1980 dalla Ariston.
Magnifico delirio album in studio | |
---|---|
Artista | Donatella Rettore |
Pubblicazione | 1980 |
Durata | 33:52 |
Dischi | 1 |
Tracce | 9 |
Genere | Rock Rock progressivo Pop |
Etichetta | Ariston |
Produttore | Roberto Dané |
Registrazione | a Milano, presso: Ariston Studio (registrazioni); Il Mulino (missaggio); Elettroformati (masterizzazione). |
Note | 1 singolo estratto: Kobra (lato B: Delirio), che vince Vota la voce 1980 ed il Festivalbar 1980 nella categoria donne (prima a pari merito con Olympic Games di Miguel Bosé nella graduatoria generale); secondo album inciso per l'etichetta Ariston; secondo album della trilogia 1979-1981, composta da Brivido divino, Magnifico delirio ed Estasi clamorosa. |
Donatella Rettore - cronologia | |
Album precedente (1979) Album successivo
(1981) |
L'album è il secondo inciso per la casa discografica. Il brano Kobra venne pubblicato anche come 45 giri Nonostante l'iniziale ondata di proteste, che non riusciranno ad ottenere nient'altro che l'omissione del verso conclusivo (Quando amo, assente, peraltro, soltanto dalla riproduzione scritta del testo nella busta interna dell'album),[senza fonte] Kobra vince il Festivalbar 1980 per la categoria donne.
Venne ristampato su compact disc nel 2001 dalla BMG/Ricordi insieme agli altri lavori incisi per la Ariston Records, nel periodo 1979-1982.
Oltre Kobra, che nel 2007 è stato inserito tra le 50 Canzonissime-Fenomeno di sempre, nel programma televisivo condotto da Carlo Conti (graduatoria in cui è rientrata anche Splendido splendente), il lavoro del 1980, che comprende 9 brani, contiene anche altri pezzi come Delirio (lato B del 45 giri Kobra), Le mani (una delle prime canzoni del disco ad essere ristampata in CD). La terza traccia, Benvenuto (che, pur non essendo mai uscita come singolo, verrà inclusa, anche sulla prima raccolta della cantante, Super-rock Rettore - Le sue più belle canzoni) è stata al centro di una vivace polemica per via, oltre che del titolo, delle ripetute allusioni nel testo e, soprattutto, per un paio di versi incriminati ('Benvenuto in gola e nel palato'), occasionalmente censurati, che portarono, temporaneamente, a una versione alternativa, oggi introvabile.[senza fonte]. Il brano Stregoneria, brano di cui Rettore si è sempre proclamata molto orgogliosa, definendola, già all'epoca, in un'intervista rilasciata al settimanale TV Sorrisi e Canzoni, come «la sceneggiatura essenziale di un film dell'orrore».
Le altre tracce, Gaio, Leonessa, Magnifica e Il granchio, sono state composte da Claudio Rego. Il pezzo che chiude il lavoro, Il granchio, è impreziosito dalla partecipazione di un coro di bambini, I Piccoli Cantori, diretto da Niny Comolli. All'album collaborano, tra gli altri, anche Silvano Fossati come corista, Tullio De Piscopo, che si esibisce, oltre che alle percussioni e alla batteria, anche al rototom e al tumbe.
Sulla copertina è ritratta la cantante come una ruggente leonessa, con una pettinatura tipica del periodo. Come per il precedente Lp, sul retro del disco compare una frase che contraddistingue la trilogia: «I denti riprodotti nella foto di copertina sono della tigre "Zorah" del circo americano "Ringling Barnum" fotografati nell'attimo del ruggito per fame.»
Tutti i brani di Rettore/Rego
Lato A
Lato B
![]() |