music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Manic è il terzo album in studio della cantante statunitense Halsey, pubblicato il 17 gennaio 2020 dalla Capitol Records.[13]

Manic
album in studio
ArtistaHalsey
Pubblicazione17 gennaio 2020
Durata47:36
Dischi1
Tracce16
Genere[1]Elettropop
Hip hop
Rock alternativo
EtichettaCapitol Records
ProduttoreHalsey, Benny Blanco, Alex Young, Cashmere Cat, John Cunningham, The Monsters & Strangerz, Jon Bellion, OjiVolta, Louis Bell, Greg Kurstin, Lido, Andrew Jackson, Duck Blackwell, Suga, Pdogg, FRED, Jasper Sheff
Registrazione2018–2019
Gama Studio, San Paolo (Brasile)
Sterling Sound, Edgewater (New Jersey)
MixStar Studios, Virginia Beach (Virginia)
Echo Studios, Los Angeles (California)
FormatiCD, LP, MC, download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oro Australia[2]
(vendite: 35 000+)
 Danimarca[3]
(vendite: 10 000+)
 Paesi Bassi[4]
(vendite: 20 000+)
 Polonia[5]
(vendite: 10 000+)
 Regno Unito[6]
(vendite: 100 000+)
 Singapore[7]
(vendite: 5 000+)
Dischi di platino Argentina (5)[8]
(vendite: 500 000+)
 Canada (2)[9]
(vendite: 160 000+)
 Messico[10]
(vendite: 60 000+)
 Norvegia[11]
(vendite: 20 000+)
 Stati Uniti (2)[12]
(vendite: 2 000 000+)
Halsey - cronologia
Album precedente
(2017)
Album successivo
(2020)
Logo
Logo del disco Manic
Logo del disco Manic
Singoli
  1. Without Me
    Pubblicato: 4 ottobre 2018
  2. Graveyard
    Pubblicato: 13 settembre 2019
  3. You Should Be Sad
    Pubblicato: 10 gennaio 2020
  4. Be Kind
    Pubblicato: 1º maggio 2020

Promozione


Il singolo apri-pista estratto da Manic, ovvero Without Me, è stato messo in commercio a partire dal 4 ottobre 2018. Esso ha registrato un forte successo commerciale in Nord America, raggiungendo nel mese di gennaio 2019 la prima posizione della Billboard Hot 100, regalando in tal modo ad Halsey la sua prima numero uno come cantante solista nella classifica dei singoli statunitense.

Quasi un anno dopo, a settembre 2019, viene pubblicato il secondo singolo ufficiale Graveyard, seguito a distanza di due settimane dal primo singolo promozionale, Clementine. La lista tracce è stata invece diffusa il 3 dicembre 2019.[14][15] Tre giorni più tardi, Halsey contemporaneamente pubblica il secondo singolo promozionale Finally // Beautiful Stranger, il relativo videoclip musicale e il terzo singolo promozionale Suga's Interlude, in collaborazione del rapper sudcoreano Suga. You Should Be Sad è stato invece estratto come terzo singolo il 10 gennaio 2020, una settimana prima della pubblicazione dell'album.

Al fine di promuovere l'album, dal mese di febbraio 2020 la cantante ha dato il via in Europa al Manic World Tour. A causa della pandemia di COVID-19, la restante parte della tournée, che sarebbe dovuta proseguire in Asia e Nord America tra i mesi di maggio e agosto dello stesso anno, è stata inizialmente posticipata all'estate 2021,[16] e infine cancellata definitivamente.[17]

In occasione del suo ventiseiesimo compleanno, il 29 settembre 2020 Halsey ha pubblicato la versione deluxe dell'album, la quale presenta al suo interno altre undici tracce, tra cui gli inediti Wipe Your Tears e I'm Not Mad, il singolo Be Kind con il DJ statunitense Marshmello e nuove versioni acustiche, stripped e remixate di alcuni brani contenuti nella versione standard.


Accoglienza


Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[18]
Clash[19]7/10
Consequence[20]B+
Entertainment Weekly[1]B+
Exclaim![21]8/10
musicOMH[22]
NME[23]
Paste[24]6,8/10
Pitchfork[25]6,5/10
PopMatters[26]7/10
Rolling Stone[27]
Slant Magazine[28]
The Guardian[29]
The Line of Best Fit[30]9/10

Manic ha ottenuto recensioni prevalentemente positive da parte dei critici musicali. Su Metacritic, sito che assegna un punteggio normalizzato su 100 in base a critiche selezionate, l'album ha ottenuto un punteggio medio di 80 basatato su diciotto recensioni.[31]

Rob Sheffield di Rolling Stone ha valutato l'album con quattro stelle e l'ha definito «un album eccellente», lodando la sua versatilità.[27]


Tracce


  1. Ashley – 3:06 (Ashley Frangipane, Brenton Duvall, Benjamin Levin, Magnus August Høiberg, Alex Young)
  2. Clementine – 3:54 (Ashley Frangipane, Johnathan Carter Cunningham, Jasper Sheff)
  3. Graveyard – 3:01 (Ashley Frangipane, Amy Allen, Jon Bellion, Louis Bell, Jordan K. Johnson, Stefan Johnson, Mark "Oji" Williams)
  4. You Should Be Sad – 3:25 (Ashley Frangipane, Greg Kurstin)
  5. Forever... (Is a Long Time) – 2:47 (Ashley Frangipane, Peder Losnegård, Benjamin Levin, Magnus August Høiberg, Nathan Perez)
  6. Dominic's Interlude (feat. Dominic Fike) – 1:16 (Ashley Frangipane, Dominic Fike, Peder Losnegård, Andrew Jackson, Duck Blackwell)
  7. I Hate Everybody – 2:51 (Ashley Frangipane, Sarah Aarons, Noonie Bao, Peder Losnegård, Benjamin Levin, Magnus August Høiberg, Nathan Perez, Finneas O'Connell)
  8. 3AM – 3:54 (Ashley Frangipane, Greg Kurstin)
  9. Without Me – 3:21 (Ashley Frangipane, Brittany Amaradio, Amy Allen, Louis Bell, Justin Timberlake, Timothy Mosley, Scott Storch)
  10. Finally // Beautiful Stranger – 3:41 (Ashley Frangipane, Greg Kurstin)
  11. Alanis' Interlude (feat. Alanis Morissette) – 2:41 (Ashley Frangipane, Alanis Morissette, Peder Losnegård, Mike Farrell)
  12. Killing Boys – 2:23 (Ashley Frangipane, Nate Ruess, Johnathan Carter Cunningham, Benjamin Levin, Magnus August Høiberg, Nathan Perez)
  13. Suga's Interlude (feat. Suga) – 2:18 (Ashley Frangipane, Min Yoon Gi, Peder Losnegård)
  14. More – 2:33 (Ashley Frangipane, Ammar Malik, Benjamin Levin, Andrew Wells, Dave Lubben, Kevin Snevely, Magnus August Høiberg, Peder Losnegård)
  15. Still Learning – 3:31 (Ashley Frangipane, Louis Bell, Fred Gibson, Ed Sheeran, Romy Madley Croft)
  16. 929 – 2:54 (Ashley Frangipane, Johnathan Carter Cunningham, Jasper Sheff)
Tracce bonus nell'edizione deluxe
  1. Wipe Your Tears – 1:51 (Ashley Frangipane, Johnathan Carter Cunningham)
  2. I'm Not Mad – 2:53 (Ashley Frangipane, Johnathan Carter Cunningham)
  3. Be Kind (con Marshmello) – 2:53 (Ashley Frangipane, Amy Allen, Freddy Wexler, Gian Stone, Christopher Comstock)
  4. Without Me (feat. Juice Wrld) – 3:49 (Ashley Frangipane, Brittany Amaradio, Amy Allen, Louis Bell, Justin Timberlake, Timothy Mosley, Scott Storch)
  5. Without Me (Illenium Remix) – 4:08 (Ashley Frangipane, Brittany Amaradio, Amy Allen, Louis Bell, Justin Timberlake, Timothy Mosley, Scott Storch)
  6. Graveyard (Acoustic) – 3:57 (Ashley Frangipane, Amy Allen, Jon Bellion, Louis Bell, Jordan K. Johnson, Stefan Johnson, Mark "Oji" Williams)
  7. You Should Be Sad (Acoustic) – 3:19 (Ashley Frangipane, Greg Kurstin)
  8. Alanis' Interlude (Stripped) – 2:31 (Ashley Frangipane, Alanis Morissette, Peder Losnegård, Mike Farrell)
  9. Without Me (Stripped) – 3:03 (Ashley Frangipane, Brittany Amaradio, Amy Allen, Louis Bell, Justin Timberlake, Timothy Mosley, Scott Storch)
  10. Graveyard (Stripped) – 3:37 (Ashley Frangipane, Amy Allen, Jon Bellion, Louis Bell, Jordan K. Johnson, Stefan Johnson, Mark "Oji" Williams)
  11. 3AM (Stripped) – 3:34 (Ashley Frangipane, Greg Kurstin)
Tracce bonus nell'edizione Target
  1. You Should Be Sad (Original Voicenote) – 2:13 (Ashley Frangipane)
  2. I'm Not Mad – 2:53 (Ashley Frangipane, Johnathan Carter Cunningham)
Traccia bonus nell'edizione giapponese
  1. Wipe Your Tears – 1:51 (Ashley Frangipane, Johnathan Carter Cunningham)

Formazione


Musicisti
Produzione

Successo commerciale


Manic ha debuttato al 2º posto nella classifica statunitense vendendo nella sua prima settimana 239 000 unità, di cui 180 000 sono vendite pure (incluse quelle acquistate insieme ai biglietti per il concerto), 56 000 sono stream-equivalent units risultanti da 75,6 milioni di riproduzioni in streaming delle tracce, e 3 000 sono track-equivalent units equivalenti a circa 20 000 vendite digitali dei singoli brani.[32] Così come negli Stati Uniti, in Canada Manic ha esordito in seconda posizione, bloccato da Music to Be Murdered By di Eminem, con 15 000 unità di vendite totalizzate nella sua prima settimana di disponibilità.[33] L'album ha inoltre debuttato alla 6ª posizione della Official Albums Chart con 9 033 unità di vendita totalizzate nella sua prima settimana, regalando alla cantante il picco più alto della sua carriera nella classifica britannica.[34] Nella classifica giapponese delle vendite fisiche e digitali Manic ha invece esordito all'83º posto.[35]


Classifiche


Classifiche settimanali

Classifica (2020) Posizione
massima
Argentina[36] 7
Australia[37] 2
Austria[37] 10
Belgio (Fiandre)[37] 9
Belgio (Vallonia)[37] 29
Canada[38] 2
Croazia[39] 19
Danimarca[37] 23
Estonia[40] 4
Finlandia[37] 6
Francia[37] 34
Germania[37] 13
Grecia[41] 26
Irlanda[42] 8
Italia[37] 12
Lettonia[43] 28
Lituania[44] 6
Messico[45] 6
Norvegia[37] 11
Nuova Zelanda[37] 4
Paesi Bassi[37] 11
Polonia[46] 15
Portogallo[37] 22
Regno Unito[47] 6
Repubblica Ceca[48] 6
Slovacchia[49] 3
Spagna[37] 6
Stati Uniti[50] 2
Svezia[37] 23
Svizzera[37] 10

Classifiche di fine anno

Classifica (2020) Posizione
Australia[51] 21
Belgio (Fiandre)[52] 104
Canada[53] 22
Danimarca[54] 92
Stati Uniti[55] 27
Classifica (2021) Posizione
Australia[56] 80
Stati Uniti[57] 93

Note


  1. (EN) Ilana Kaplan, On Manic, Halsey chases happiness through chaos, su Entertainment Weekly, 17 gennaio 2020. URL consultato il 18 febbraio 2020.
  2. (EN) ARIA Top 50 Albums for week of 16 November 2020, su ARIA Charts. URL consultato il 14 novembre 2020 (archiviato il 14 novembre 2020).
  3. (DA) Manic, su IFPI Danmark. URL consultato il 9 novembre 2021.
  4. (NL) Goud & Platina, su Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 28 febbraio 2020.
  5. (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 19 ottobre 2022.
  6. (EN) Manic, su British Phonographic Industry. URL consultato il 2 dicembre 2022.
  7. (EN) RIAS Gold and Platinum Awards, su Recording Industry Association Singapore. URL consultato il 24 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2021).
  8. (ES) #566 Prensario Música – octubre 2020, su prensariomusica.com. URL consultato il 17 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2021).
  9. (EN) Manic – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 6 gennaio 2021.
  10. (ES) Certificaciones, su Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 14 ottobre 2020. Digitare "Manic" in "Título".
  11. (NO) Troféoversikt - 2020, su IFPI Norge. URL consultato il 26 febbraio 2020.
  12. (EN) Halsey - Manic – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 1º ottobre 2022.
  13. (EN) Daniel Kreps, Halsey Celebrates Birthday With Trip to Aquarium in 'Clementine' Video, su Rolling Stone, 29 settembre 2019. URL consultato il 12 gennaio 2020.
  14. (EN) Lillty Pace, Halsey Just Announced a New Collab With BTS' Suga and We're Not Okay, su Billboard, 3 dicembre 2019. URL consultato il 12 gennaio 2020.
  15. (EN) Claire Shaffer, Halsey's 'Manic' Tracklist Includes BTS' Suga, Alanis Morissette, su Rolling Stone, 3 dicembre 2019. URL consultato il 12 gennaio 2020.
  16. (EN) Piet Levy, Halsey postpones 'Manic' tour, including Summerfest headlining performance, to 2021, su The Milwaukee Journal, 7 maggio 2020. URL consultato il 29 settembre 2020.
  17. (EN) Chris Willman, Halsey Finally Cancels Long-Postponed Tour: 'I Wish Things Were Different', su Variety, 22 gennaio 2021. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  18. (EN) Stephen Erlewine, Manic, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 18 febbraio 2020.
  19. (EN) Malvika Padin, Halsey - 'Manic', su Clash, 20 gennaio 2020. URL consultato il 2 maggio 2020.
  20. (EN) Nina Braca, Halsey Searches for Peace of Mind on the Messy, Beautiful Manic, su Consequence, 23 gennaio 2020. URL consultato il 2 maggio 2020.
  21. (EN) Chantel Ouellet, Halsey - Manic, su Exclaim!, 17 gennaio 2020. URL consultato il 2 maggio 2020.
  22. (EN) Ben Devlin, Halsey – Manic, su musicOMH, 20 gennaio 2020. URL consultato il 29 aprile 2020.
  23. (EN) Rhian Daly, Halsey - 'Manic' review: stream-of-consciousness musing on family, love, and fame, su NME, 17 gennaio 2020. URL consultato il 10 gennaio 2020.
  24. (EN) Joshua Bote, Halsey's Manic is a Grand, Confounding Image of a Newly-Minted Star, su Paste, 23 gennaio 2020. URL consultato il 2 maggio 2020.
  25. (EN) Rawiya Kameir, Halsey: Manic, su Pitchfork, 22 gennaio 2020. URL consultato il 18 febbraio 2020.
  26. (EN) Jeffrey Davies, Halsey's 'Manic' As a Genre-Bending Force, su PopMatters, 21 gennaio 2020. URL consultato il 2 maggio 2020.
  27. (EN) Rob Sheffield, Halsey's 'Manic' Is a Portrait of the Artist as a Young Mess, su Rolling Stone, 14 gennaio 2020. URL consultato il 18 febbraio 2020.
  28. (EN) Anna Richmond, Review: With Manic, Halsey Fearlessly Inhabits Her Myriad Parts, su Slant Magazine, 17 gennaio 2020. URL consultato il 18 febbraio 2020.
  29. (EN) Kate Hutchinson, Halsey: Manic review – sounds a bit like everything you know, but better, su The Guardian, 26 gennaio 2020. URL consultato il 2 maggio 2020.
  30. (EN) Steven Loftin, Manic is Halsey's most complete work to date, su The Line of Best Fit, 17 gennaio 2020. URL consultato il 29 aprile 2020.
  31. (EN) Manic, su Metacritic, Red Ventures. URL consultato il 18 febbraio 2020.
  32. (EN) Keith Caulfield, Eminem Scores Historic 10th No. 1 Album on Billboard 200 Chart With 'Music to Be Murdered By', su Billboard, 26 gennaio 2020. URL consultato il 27 gennaio 2020.
  33. (EN) Eminem's Music To Be Murdered By Debuts At No. 1, su fyimusicnews.ca, 26 gennaio 2020. URL consultato il 27 gennaio 2020.
  34. (EN) Alan Jones, Charts analysis: Eminem does the double, su Music Week, 24 gennaio 2020. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  35. (JA) マニック-ホールジー, su Oricon. URL consultato il 22 gennaio 2020.
  36. (ES) Los discos más vendidos de la semana, su diariodecultura.com.ar. URL consultato il 28 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2020).
  37. (NL) Halsey - Manic, su Ultratop. URL consultato il 24 gennaio 2020.
  38. (EN) Halsey - Chart history (Billboard Canadian Albums), su Billboard. URL consultato il 27 gennaio 2020.
  39. (HR) Lista prodaje 6. tjedan 2020. (03.02.2020. - 09.02.2020.), su Top Lista. URL consultato il 19 febbraio 2020.
  40. (ET) Siim Nestor, EESTI TIPP-40 MUUSIKAS: Eminem näitab muskleid ja teeb suuga uue maailmarekordi, su Eesti Ekspress. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  41. (EN) Official IFPI Charts - Top-75 Albums Sales Chart (Combined) - Week: 5/2020, su IFPI Greece. URL consultato il 10 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2020).
  42. (EN) DISCOGRAPHY - HALSEY, su irish-charts.com. URL consultato il 24 gennaio 2020.
  43. (LV) Mūzikas Patēriņa Tops/ 15. nedēļa, su Latvijas Izpildītāju un producentu apvienība. URL consultato il 25 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2020).
  44. (LT) 2020 4-os SAVAITĖS (sausio 17-23 d.) ALBUMŲ TOP100., su AGATA. URL consultato il 24 gennaio 2020.
  45. (ES) Top álbum internacional semanal - Contempla solamente las ventas físicas de álbumes internacionales del 17 al 23 de Enero 2020, su Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 17 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2020).
  46. (EN) Oficjalna lista sprzedaży - 30 January 2020, su OLiS. URL consultato il 30 gennaio 2020.
  47. (EN) Manic - Full Official Chart History, su Official Charts Company. URL consultato il 24 gennaio 2020.
  48. (CS) CZ - ALBUMS - TOP 100 - HALSEY - Manic, su ČNS IFPI. URL consultato il 27 gennaio 2020.
  49. (CS) SK - ALBUMS - TOP 100 - HALSEY - Manic, su ČNS IFPI. URL consultato il 27 gennaio 2020.
  50. (EN) Halsey - Chart history (Billboard 200), su Billboard. URL consultato il 27 gennaio 2020.
  51. (EN) ARIA Top 100 Albums for 2020, su ARIA Charts. URL consultato il 15 gennaio 2021.
  52. (NL) Jaaroverzichten 2020, su Ultratop. URL consultato il 18 dicembre 2020.
  53. (EN) Year-End Charts - Top Canadian Albums - 2020, su Billboard. URL consultato il 3 dicembre 2020.
  54. (DA) Album Top-100 2020, su Hitlisten. URL consultato l'11 gennaio 2021.
  55. (EN) Year-End Charts - Billboard 200 Albums - 2020, su Billboard. URL consultato il 3 dicembre 2020.
  56. (EN) ARIA Top 100 Albums for 2021, su ARIA Charts. URL consultato il 13 gennaio 2022.
  57. (EN) Year-End Charts - Billboard 200 Albums - 2021, su Billboard. URL consultato il 2 dicembre 2021.

Collegamenti esterni


Portale Hip hop
Portale Rock

На других языках


[en] Manic (Halsey album)

Manic is the third studio album by American singer-songwriter Halsey. It was released on January 17, 2020, through Capitol Records. It was preceded by the release of three singles: "Without Me", "Graveyard" and "You Should Be Sad", with featured guest appearances by Dominic Fike, Alanis Morissette, and Suga. The album debuted at number two on the Billboard 200 albums chart in the US, becoming Halsey's third top-two album on the chart and her biggest album debut in the country to date, selling 239,000 units in its first week.[1]

[es] Manic (álbum)

Manic es el tercer álbum de estudio de la cantante estadounidense Halsey. Fue lanzado el 17 de enero de 2020, a través de Capitol Records.[1][3] Presenta colaboraciones especiales de Dominic Fike, Alanis Morissette y Suga de BTS, además de la aparición Kate Winslet, John Mayer,[4] Amanda Seyfried y Megan Fox.[5]

[fr] Manic (album)

Manic est le troisième album studio de l'auteure-compositrice-interprète américaine Halsey. Il est sorti le 17 janvier 2020, publié par le label Capitol.
- [it] Manic (Halsey)

[ru] Manic (альбом Холзи)

Manic — третий студийный альбом американской певицы Холзи. Выпуск намечен на 17 января 2020 года на лейбле Capitol Records[1]. Выходу диска предшествовал релиз синглов «Graveyard», «Clementine», «Finally // Beautiful Stranger»[2], «Suga’s Interlude» и чарттоппера 2018 года (№ 1 в Billboard Hot 100) «Without Me». В записи участвовали такие музыканты как Dominic Fike, канадская певица Аланис Мориссетт и южнокорейский рэпер Мин Юнги (Suga) из группы BTS. Для продвижения нового альбома Холзи планирует третий концертный тур Manic World Tour[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии