music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Margherita/Primavera è un singolo discografico a 45 giri inciso nel 1976 da Riccardo Cocciante ed estratto dall'album Concerto per Margherita[2][3].

Margherita/Primavera
singolo discografico
ArtistaRiccardo Cocciante
Pubblicazione1976
Durata4:31
Dischi1
Tracce2
GenerePop
Musica leggera
EtichettaRCA Italiana
ProduttoreMarco Luberti
Registrazione1976
Formati7"
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi d'oro Italia[1]
(vendite: 25 000+)
Riccardo Cocciante - cronologia
Singolo precedente
L'alba/Vendo
(1975)
Singolo successivo
A mano a mano/Storie
(1978)

Il disco, uscito su etichetta RCA Italiana e prodotto da Marco Luberti[2][4], rimase per dieci settimane di fila (da settembre a novembre) in testa alle classifiche in Italia[2][5] e il brano del Lato A, Margherita, costituisce uno degli evergreen del cantautore italo-francese[5].


Il brano Margherita


Margherita è un brano scritto e composto da Marco Luberti e Riccardo Cocciante (Il portale Siae li riporta infatti entrambi sia alla voce autore sia a quella compositore).[2][5]

Del brano sono state incise dallo stesso Cocciante anche una versione in francese (intitolata Marguerite) e una versione in spagnolo (intitolata Margarita e pubblicata anche su singolo).[2][5]

Il brano partecipò anche a Un disco per l'estate 1976.

Nel 2020 partecipa al concorso radiofonico I Love My Radio, a cui hanno preso parte in totale 45 canzoni.


Composizione


Il testo del brano maturò nella mente dell'autore del testo, Marco Luberti, dopo che lo stesso Luberti e Cocciante si erano accorti (in conclusione dei lavori, erano le 2 di notte) che ad una delle partiture composte da Cocciante per l'album Concerto per Margherita mancava appunto ancora il testo.[2]

Nel sonno, Luberti sognò quindi il celebre incipit del brano, ovvero "Io non posso stare fermo con le mani nelle mani" e alle 4 di notte lo comunicò per telefono a Cocciante.[2] In seguito, il paroliere redasse quasi di getto il resto del testo.[2]


Testo & Musica


«Perché Margherita è il sale,
perché Margherita è il vento e non sa che può far male»

(Margherita (1976)[5])

Si tratta di una canzone d'amore: il protagonista riesce a conquistare il cuore di una ragazza di nome Margherita, che definisce "la sua pazzia" e di cui descrive i pregi.[2][5]

Dal punto di vista musicale, il brano si caratterizza per un crescendo melodico che esalta le doti vocali di Riccardo Cocciante.[5]


Cover


Tra gli artisti che hanno inciso o eseguito pubblicamente una cover del brano, figurano[3][5] (in ordine alfabetico):


Tracce


7"[4]
  1. Margherita – 4:31 (testo: Marco Luberti – musica: Riccardo Cocciante)
  2. Primavera – 4:58 (Marco Luberti e Riccardo Cocciante)

Staff artistico



Classifiche


Classifica Posizione
massima
Nr. di settimane 76 Italia 1[5]

Note


  1. Margherita/Primavera (certificazione), su FIMI. URL consultato l'8 aprile 2019.
  2. Margherita, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 31 luglio 2016.
  3. (EN) Cover versions of Margherita by Riccardo Cocciante, su secondhandsongs.com, Second Hand Songs. URL consultato il luglio 2016.
  4. (EN) Riccardo Cocciante - Margherita/Primavera, su discogs.com, Second Hand Songs. URL consultato il 31 luglio 2016.
  5. Dario Salvatori, Dizionario delle Canzoni Italiane, Roma, ElleU Multimedia, 2000, p. 201.

Voci correlate


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[en] Margherita (song)

"Margherita" is an Italian ballad song written by Marco Luberti and Riccardo Cocciante, arranged by Vangelis and performed by Riccardo Cocciante. It was the first single from Cocciante's 1976 album Concerto per Margherita.[1]
- [it] Margherita/Primavera



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии