Me Against the World è il terzo album in studio del rapper statunitense Tupac Shakur, pubblicato il 14 marzo 1995 dalla Interscope Records.
Me Against the World album in studio | |
---|---|
Artista | Tupac Shakur |
Pubblicazione | 14 marzo 1995 |
Durata | 65:57 |
Dischi | 1 |
Tracce | 15 |
Genere | West Coast hip hop[1] Gangsta rap[1] Conscious hip hop[2] |
Etichetta | Out Da Gutta Records, Interscope Records |
Produttore | Easy Mo Bee, Johnny "J", Soulshock & Karlin, Tony Pizarro, D-Flizno Production Squad, Jay-B, Stretch, DF Master Tee & Moses, Mike Mosley, Ezi Cut, Shock G, Brian G, Sam Bostic, Moe Z.M.D., Jill Rose |
Registrazione | 1993-1994 Enterprise Studios; Mobboss Studios, Fairfield; Pure Studios; Quad Studios (Nuova Zelanda); SoundCastle; Unique Studios |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 50 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 2 000 000+)
|
Tupac Shakur - cronologia | |
Album precedente (1994) Album successivo
(1996) | |
Singoli | |
|
Venne registrato durante il suo ricovero dopo l'agguato subito nel novembre 1994, mentre venne pubblicato quando si trovava in carcere per violenza sessuale. L'album, quando Tupac era ancora in prigione, balzò in Top numero 1 superando artisti come Bruce Springsteen e Eagles ed è considerato il miglior album della carriera del rapper. È l'album scritto in prigione con più vendite nella storia della musica. Come ha descritto lo studioso accademico Jeremy Prestholdt dell'università di Oxford:"Shakur con album come Me Against The World ha offerto critiche toccanti sulle disuguaglianze contemporanee e così è arrivato a incarnare la disillusione e l'alienazione sociale del dopo Guerra Fredda. Le fazioni militanti di molte guerre civili del mondo hanno abbracciato Shakur come una figura ispiratrice che rappresenta quegli attributi che i combattenti desideravano: potenziamento e capacità di superare grandi difficoltà. Hanno usato le magliette di Shakur come uniformi e hanno incorporato la sua musica nella loro retorica quotidiana."[27]
Recensioni professionali | |
---|---|
Recensione | Giudizio |
AllMusic | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Encyclopedia of Popular Music | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Entertainment Weekly | B−[29] |
Los Angeles Times | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Q | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Rolling Stone | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
The Rolling Stone Album Guide | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Select | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
The Source | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
The Village Voice | C+[36] |
![]() | ![]() |