music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Meaty Beaty Big and Bouncy è una raccolta del gruppo rock britannico The Who. È il secondo album di greatest hits pubblicato nel Regno Unito e include alcuni brani provenienti da alcuni singoli non contenuti in precedenti album del gruppo. La raccolta venne compilata da Pete Townshend.

Meaty Beaty Big and Bouncy
raccolta discografica
ArtistaThe Who
Pubblicazione30 ottobre 1971
Durata42:54
Dischi1
Tracce14
GenereRock
EtichettaTrack, Polydor
Decca, MCA
ProduttoreThe Who, Shel Talmy, & Kit Lambert
Registrazione1964–1970
FormatiLP
Noten. 11
n. 9
Certificazioni
Dischi di platino Stati Uniti[1]
(vendite: 1 000 000+)
The Who - cronologia
Album precedente
Who's Next
(1971)
Album successivo
Quadrophenia
(1973)

Il disco


Il titolo della raccolta si riferisce ai quattro elementi del gruppo: "meaty" (atletico, Roger Daltrey), "beaty" (pulsante, Keith Moon), "big" (grande, John Entwistle) e "bouncy" (saltellante, Pete Townshend).

Tranne due tracce, Boris the Spider e I'm a Boy, ogni canzone sull'album era stata già pubblicata su singolo in Gran Bretagna e, con l'eccezione di A Legal Matter, Magic Bus e The Seeker, erano tutte state nella Top 10 in classifica. Happy Jack, I Can See for Miles, Magic Bus, e Pinball Wizard erano stati nella top 40 negli Stati Uniti. Boris the Spider, brano scritto da John Entwistle, è tratto dall'album A Quick One, mentre I'm a Boy è una versione alternativa più lunga e lenta incisa due mesi dopo quella pubblicata su singolo.

La scelta dei brani da inserire bell'album fu operata da Pete Townshend. Il manager della band Kit Lambert cercò di far modificare l'ordine delle tracce ma non venne accontentato in quanto erano state già stampate numerose copie della raccolta.

La versione originale in vinile include una versione alternativa in studio del brano Magic Bus in "falso" stereo, che non venne inclusa nella ristampa in formato compact disc.

Nel 2017 la Polydor Records ha pubblicato una versione rimasterizzata in vinile a 180 grammi. Questa edizione include gli stessi missaggi delle canzoni presenti nella versione originale del 1971.


Copertina


Nella copertina i membri del gruppo (a colori) da una finestra osservano quattro ragazzi (in bianco e nero) vestiti con abiti tipici degli anni '50, mentre nel retro della copertina sono i ragazzi dalla finestra a guardare i membri della band sui gradini di una casa suburbana. Uno dei quattro bambini è il fratello più piccolo di Bill Curbishley, uno dei manager della band, Paul Curbishley.

La foto panoramica della copertina interna è un esterno del Railway Hotel, un pub che si trovava nei pressi della stazione Harrow and Wealdstone a Londra. Il Railway Hotel era un popolare ritrovo per i mod e spesso il gruppo vi si esibì ad inizio carriera, fu qui che Kit Lambert, futuro manager del gruppo, vide per la prima volta il gruppo,[2] e fu sempre qui che Pete Townshend ruppe accidentalmente il manico della sua chitarra colpendo il soffitto in risposta alle risate degli spettatori e dando vita alla tradizione di distruggere la strumentazione durante i concerti, abitudine che mantenne per anni durante i concerti dal vivo.[3] Il Railway Hotel andò distrutto in un incendio nel marzo 2000, dopo essere rimasto abbandonato per anni.[4] Il sito è ora occupato da due blocchi di appartamenti, chiamati "Moon House" e "Daltrey House" a ricordo dei membri della band.[5]


Tracce


A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Lato A
  1. I Can't Explain - 2:05
  2. The Kids Are Alright - 2:45
  3. Happy Jack - 2:12
  4. I Can See for Miles - 4:06
  5. Pictures of Lily - 2:43
  6. My Generation - 3:18
  7. The Seeker - 3:11
Lato B
  1. Anyway, Anyhow, Anywhere (Daltrey-Townshend) - 2:42
  2. Pinball Wizard - 2:59
  3. A Legal Matter - 2:48
  4. Boris the Spider (Entwistle) - 2:28
  5. Magic Bus - 3:21
  6. Substitute - 3:49
  7. I'm a Boy (versione alternativa) - 3:41

Formazione



Note


  1. (EN) The Who - Meaty, Beaty, Big & Bouncy – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 10 aprile 2016.
  2. Andy Neill, Matt Kent, Anyway Anyhow Anywhere: The Complete Chronicle of the Who 1958-1978, Random House, 26 Aug 2011, p. 56. URL consultato il 25 agosto 2013.
  3. "'Who I Am': Rock icon Pete Townshend tells his story" Archiviato il 12 dicembre 2012 in Internet Archive.. MSNBC. Retrieved 23 November 2012
  4. Christian Duffin: "Fire destroys the home of rock legends" Archiviato il 14 febbraio 2012 in Internet Archive.
  5. Pastscape - Detailed Result: THE RAILWAY HOTEL, su pastscape.org.uk. URL consultato il 25 agosto 2013.

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock

На других языках


[en] Meaty Beaty Big and Bouncy

Meaty Beaty Big and Bouncy is a compilation album of singles by British rock band The Who, released in 1971 as Track 2406 006 in the UK and as Decca DL 79184 in the US. It entered the US Billboard 200 chart on 20 November 1971, peaking at number 11,[7] and the UK chart on 3 December 1971, peaking at number 9.

[es] Meaty Beaty Big and Bouncy

Meaty Beaty Big and Bouncy es un álbum recopilatorio grupo británico The Who, publicado por las compañías discográficas Track y Polydor Records en octubre de 1971. El álbum, que recopila los principales sencillos del grupo, alcanzó el puesto once en la lista estadounidense Billboard 200 la semana del 20 de noviembre de 1971, y el nueve en la británica UK Albums Chart la semana del 3 de diciembre. En 1987, la revista Rolling Stone lo situó en el puesto 99 de los cien mejores recopilatorios del periodo 1967-1987.
- [it] Meaty Beaty Big and Bouncy



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии