music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Messenger è un singolo del gruppo musicale britannico Tesseract, il primo estratto dal terzo album in studio Polaris e pubblicato il 3 agosto 2015.[1]

Messenger
singolo discografico
ArtistaTesseract
Pubblicazione3 agosto 2015
Durata3:35
Album di provenienzaPolaris
GenereDjent
EtichettaKscope
ProduttoreAcle Kahney
Registrazione2015, 4D Sounds, Milton Keynes (Regno Unito)
FormatiDownload digitale
Tesseract - cronologia
Singolo precedente
Nascent
(2011)
Singolo successivo
(2015)

La canzone


Settima traccia dell'album, Messenger è stata descritta dal bassista Amos Williams come «una canzone molto naturale [...] Ha quel grande ed impennante ritornello e quello zenit musicale che è diventato sinonimo con l'atmosfera [tipica dei] Tesseract, ma è anche abbastanza incisiva.»[2]

Il brano è stato pubblicato per la prima volta il 3 agosto 2015 sotto forma di lyric video attraverso il canale YouTube della Kscope,[3] venendo reso disponibile per il download digitale poco dopo.[1]


Tracce


Testi di Daniel Tompkins, musiche di Acle Kahney. Musiche aggiuntive di Aidan O'Brien.

  1. Messenger – 3:35

Formazione


Gruppo
Produzione

Note


  1. Messenger, su play.google.com, Google Play. URL consultato il 27 dicembre 2015.
  2. (EN) Christa Titus, Watch The Lyric Video For TesseracT's 'Messenger' From Upcoming Album 'Polaris': Exclusive, su billboard.com, Billboard, 3 agosto 2015. URL consultato il 27 dicembre 2015.
  3. Kscope, Tesseract - Messenger (lyric video) (from Polaris), su YouTube, 3 agosto 2015. URL consultato il 27 dicembre 2015.

Collegamenti esterni


Portale Heavy metal
Portale Rock progressivo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии