music.wikisort.org - ComposizioneMonsters and Robots è il quinto album in studio del chitarrista statunitense Buckethead, pubblicato il 20 aprile 1999 dalla Higher Octave.
Monsters and Robots album in studio |
---|
Artista | Buckethead
|
---|
Pubblicazione | 20 aprile 1999
|
---|
Durata | 50:44
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 12
|
---|
Genere | Rock sperimentale
|
---|
Etichetta | Higher Octave
|
---|
Produttore | Bill Laswell, Pete Scaturro, Les Claypool, Extrakd
|
---|
Formati | CD, download digitale
|
---|
Buckethead - cronologia |
---|
|
Il disco
Una buona parte dell'album è stata composta in sinergia con Les Claypool, il quale ha suonato il basso in diverse tracce e ha prestato la sua voce nel brano The Ballad of Buckethead.
Buckethead ha presentato per la prima volta questo album all'apertura del concerto dei Primus ad Ottobre e Novembre 1999.[1]
Monsters and Robots è inoltre elencato nel catalogo della Biblioteca nazionale tedesca[2] e alcune statistiche aggiornate lo vedono come il disco più venduto nella carriera solista di Buckethead ad oggi.[3]
The Ballad of Buckehead
Il brano The Ballad of Buckethead fu scelto da Buckethead per promuovere l'album. Il video del brano, realizzato dall'artista Dave McKean[4] con tecniche di modellazione 3D, ottenne una nomination per il "miglior artista di rock moderno" ai Billboard's Music Video Awards.[senza fonte] Inoltre, il brano venne anche scelto da Buckethead per presentare l'album nei concerti dei Primus del 1999.
The Ballad of Buckethead è uno dei pochi brani non strumentali della discografia di Buckethead. Il testo racconta la vita (immaginaria) di Buckethead, così come ripresa poi nella sezione autobiografica del suo sito ufficiale e da altri riferimenti nella discografia del chitarrista, secondo cui Buckethead sarebbe cresciuto in gabbia in un allevamento di polli gestito da crudeli padroni, per poi trovare la libertà dando fuoco all'allevamento e diventare prima un burattinaio e poi un chitarrista.[5][6]
Tracce
Testi e musiche di Buckethead.
- Jump Man – 4:20
- Stick Pit – 3:39
- The Ballad of Buckethead – 3:59
- Sow Thistle – 4:30
- Revenge of the Double-Man – 3:33
- Night of The Slunk – 5:43
- Who Me? – 2:08
- Jowls – 4:25
- The Shape vs. Buckethead – 5:40
- Stun Operator – 4:15
- Scapula – 4:04
- Nun Chuka Kata – 4:28
- Traccia bonus nell'edizione giapponese
- Remote Viewer – 4:18
- Musicisti
- Buckethead – chitarra, basso (tracce 1, 8 e 11)
- Les Claypool – basso (tracce 2, 3, 5, 10, 12 e 13), voce (traccia 3)
- Brain – batteria (tracce 2, 3, 5, 8, 10-13)
- Phonosychograph Disk – giradischi, effetti sonori (tracce 3, 5, 8, 10, 12 e 13)
- Bootsy Collins – voce (tracce 1, 4 e 9)
- Ovi-Wey – rapping (traccia 9)
- DJ Eddie Def – giradischi (tracce 4 e 9)
- Max Robertson – voce (traccia 9)
- The Chicken Scratch Choir – cori (traccia 3)
- Produzione
- Bill Laswell – produzione (traccia 6)
- Extrakd – produzione (tracce 4 e 9)
Note
Collegamenti esterni
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock |
На других языках
[en] Monsters and Robots
Monsters and Robots is Buckethead's fifth studio album, released April 20, 1999, by Higher Octave records. A large part of the album was co-written with Les Claypool, who also plays bass on several tracks and lends his vocals to the track "The Ballad of Buckethead".
[es] Monsters and Robots
Monsters and Robots es el quinto álbum del guitarrista Buckethead, lanzado el 10 de abril de 1999 por el sello disquero Higher Octave. La mayor parte del álbum fue coescrita por Les Claypool, quien también toca el bajo en varias canciones y vocaliza en la canción «The Ballad of Buckethead».
- [it] Monsters and Robots
[ru] Monsters and Robots
Monsters and Robots — пятый студийный альбом гитариста-виртуоза, известного под псевдонимом Buckethead, издан в 1999 году лейблом CyberOctave.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии