music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

More, More, More è una canzone di Andrea True Connection.

More, More, More
singolo discografico
ArtistaAndrea True Connection
Pubblicazione1976
GenereDisco
EtichettaBuddah Records
ProduttoreGregg Diamond
Andrea True Connection - cronologia
Singolo precedente
Singolo successivo
Party Line
(1976)

La canzone venne registrata nel 1975 in Giamaica, dove la True, nota pornostar, era stata chiamata per partecipare a una pubblicità televisiva. Un tentativo di colpo di Stato nel paese caraibico costrinse la cantante a rimanere per alcuni giorni nel paese, trovando così il tempo di incidere il brano scritto da Gregg Diamond.

Il brano ha avuto un grandissimo successo ed è stato in seguito ripreso da artisti come Samantha Fox, Bananarama, Rachel Stevens e Dannii Minogue. È stato inoltre utilizzato in diverse pubblicità televisive, come ad esempio per la serie televisiva americana Sex and the City. I Len, gruppo trip hop del Canada, ha usufruito di un campionamento del break strumentale della canzone per l'incisione del brano Steal My Sunshine (1999).


Remix e Versioni



Cover delle Bananarama


More, More, More
singolo discografico
ArtistaBananarama
PubblicazioneMarzo 1993
GenerePop
Dance
EtichettaLondon Records
ProduttoreMike Stock, Pete Waterman
Bananarama - cronologia
Singolo precedente
Last Thing on My Mind
(1992)
Singolo successivo
I Found Love
(1995)

Di "More, More, More" è stata fatta una cover dal gruppo femminile britannico Bananarama per il loro album "Please Yourself", è stata prodotta da Mike Stock e Pete Waterman.


Remix



Cover di Rachel Stevens


More More More
singolo discografico
ArtistaRachel Stevens
Pubblicazione4 ottobre 2004
Durata3:27
GenerePop
EtichettaPolydor
FormatiCD Singolo, CD Maxi
Rachel Stevens - cronologia
Singolo precedente
Some Girls
(2004)
Singolo successivo
(2005)

La cover della canzone più famosa è sicuramente quella della cantante pop britannica Rachel Stevens Inclusa nella riedizione del suo album di debutto solista Funky Dory, la canzone fu l'ultimo singolo estratto dall'album. In questa versione il titolo si scrive senza virgole. La versione della Stevens ha ottenuto un notevole successo.


Tracklist e Formati



CD Rachel Stevens 1

  1. "More More More" [Single Mix]
  2. "Shoulda Thought Of That"

CD Rachel Stevens 2

  1. "More More More" [Single Mix]
  2. "Fools" [Princess Diaries 2 version]
  3. "More More More" [The Sharp Boys Sky's The Limit Club Mix]
  4. "More More More" [CD-ROM Video]

Classifiche



Versione di Andrea True Connection


Chart (1976) Posizione
U.S. Billboard Hot 100 4
U.S. Hot Dance Club Play 2
U.S. Adult Contemporary 23
Official Singles Chart 5

Versione delle Bananarama


Chart (1993) Posizione
Official Singles Chart 24

Versione di Rachel Stevens


Chart (2004) Posizione
Eurochart Hot 100 Singles 8
Europe Official Top 100 34
Ireland Singles Top 50 5
Official Singles Chart 3
World Singles Top 100 60
World Airplay Top 100 50

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[en] More, More, More

"More, More, More" is a song written by Gregg Diamond and recorded by American disco artist Andrea True (credited to her recording project "Andrea True Connection"). It was released in February 1976 and became her signature track and one of the most popular songs of the disco era. In the U.S., it reached number four on the Billboard Hot 100 and spent three weeks at number three on the Cashbox chart in July of that year. In Canada, it was a number-one hit.

[es] More, More, More

More, More, More (en español: Más, más, más) es una canción escrita por Gregg Diamond y grabada por la artista disco estadounidense Andrea True (bajo el nombre de Andrea True Connection). Fue lanzado en febrero de 1976 y se convirtió en su canción insignia y una de las canciones más populares de la era disco. En los Estados Unidos, alcanzó el número cuatro en el Billboard Hot 100 y pasó tres semanas en el número tres en la lista Cashbox en julio de ese año. En Canadá, fue un éxito número uno.
- [it] More, More, More



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии