music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Mr. Sandman (conosciuta anche come Mister Sandman) è una canzone popolare statunitense scritta da Pat Ballard, pubblicata nel 1954 e registrata per la prima volta dal gruppo The Chordettes.
Il testo della canzone chiede a "Mister Sandman" di "portarmi un sogno" ("bring me a dream") in associazione con la tradizionale figura folkloristica del sandman, portatore di buona notte e sogni d'oro.
Il pronome utilizzato per fare riferimento al sogno desiderato è spesso cambiato a seconda del sesso del cantante o del gruppo che esegue la canzone.
Qualche tempo dopo, Ballard rielaborò il testo della canzone in versione natalizia in "Mr. Santa", in riferimento a Santa claus.

Mr. Sandman
ArtistaThe Chordettes
Autore/iPat Ballard
GenereSwing
Data1954

Versioni registrate


La versione delle The Chordettes fu pubblicata dalla Cadence Records, etichetta il cui fondatore Archie Bleyer è accreditato sulla copertina del disco come "alle ginocchia" ("knees played by") e direttore d'orchestra.
Nel 1954 il singolo raggiunse la prima posizione nella classifica statunitense di Billboard per sette settimane e l'undicesima posizione nella classifica del Regno Unito.
Nel novembre 1954 i The Four Aces pubblicarono una versione che arrivò più in alto nelle classifiche del Regno Unito, raggiungendo il nono posto e nello stesso anno una versione di Max Bygraves arrivò al sedicesimo posto.
Nella classifica della rivista Cash Box negli Stati Uniti, dove tutte le versioni sono state combinate, la canzone raggiunse anche la prima posizione.

Ci sono numerose versioni della canzone[1], come quelle di Chet Atkins, Marvin Gaye, The Supremes, Fred Buscaglione, The Puppini Sisters e Blind Guardian, incluse in colonne sonore di serie TV e film come I Simpson[2], Ritorno al futuro, Mr. Nobody, Deadpool, Dirk Gently, Streghe e molti film di Halloween.

La versione "Mr. Santa" è stata registrata tra gli altri da Lenny Dee, Amy Grant e Suzy Bogguss.

Nel 2009 il duo Pomplamoose, che ha ottenuto successo su YouTube, ha pubblicato una versione per il download gratuito per i loro 70.000 abbonati. Con la collaborazione di Ryan Lerman alla chitarra acustica, Jack Conte alla batteria, pianoforte, tastiera elettronica, un pianoforte giocattolo, xilofono e fisarmonica e con le armonie vocali di Nataly Dawn[3]


Versione di Emmylou Harris


Mr. Sandman
ArtistaEmmylou Harris
Tipo albumSingolo
Pubblicazione1981
Durata2:20
Album di provenienzaEvangeline
GenereCountry
EtichettaWarner Bros.
ProduttoreBrian Ahern
Emmylou Harris - cronologia
Singolo precedente
The Boxer
(1980)
Singolo successivo
I Don't Have to Crawl
(1981)

Nel 1978 Emmylou Harris, Dolly Parton e Linda Ronstadt incisero una versione in previsione di un album del trio che non fu mai completato.
La canzone è stata pubblicata dalla Harris come singolo nel 1981, registrando nuovamente tutte e tre le parti vocali, in quanto le case discografiche di Parton e Ronstadt non vollero includere i loro artisti nel singolo. Emmylou Harris ha incluso la sua versione nell'album Evangeline.


Classifiche


Classifica(1981) Posizioni
in classifica
Billboard Hot Country Singles 10
Billboard Hot 100 37
RPM Country Tracks 1
RPM Top Singles 42

Versione dei Blind Guardian


Mr. Sandman
ArtistaBlind Guardian
Tipo albumSingolo
Pubblicazione7 febbraio 1996
Durata23:47
Album di provenienzaThe Forgotten Tales
GenerePower metal
EtichettaVirgin
ProduttoreFlemming Rasmussen
Blind Guardian - cronologia
Singolo precedente
(1995)
Singolo successivo
(1998)

Nel 1996 la band power metal tedesca Blind Guardian ha pubblicato un singolo con una cover di "Mr. Sandman".
Il brano inizia con lo stesso spirito dell'originale, e diventa via via più aggressivo, con l'aggiunta di chitarre heavy metal nella seconda strofa e di una grancassa nella terza. Il gruppo ha tratto anche un videoclip dalla sua versione del brano.


Tracce


# Titolo Durata
01. Mr. Sandman 2:12
02. Bright Eyes (Edited version) 4:04
03. Hallelujah 3:18
04. Imaginations from the Other Side (Demo Version) 7:14
05. The Script for My Requiem (Demo Version) 7:01

Formazione



Note


  1. (EN) Mr.Sandman [collegamento interrotto], in All Music Guide. URL consultato il 24-02-2010.
  2. (EN) Music Featured on the Simpsons, in The Simpsons Archive. URL consultato il 24-02-2010 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2008).
  3. Mister Sandman - The Chordettes, in Canale YouTube PomplamooseMusic. URL consultato il 24-02-2010.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[en] Mr. Sandman

"Mr. Sandman" (or "Mister Sandman") is a popular song written by Pat Ballard and published in 1954. It was first recorded in May of that year by Vaughn Monroe & His Orchestra and later that year by the Chordettes and the Four Aces. The song's lyrics convey a request to "Mr. Sandman" to "bring me a dream" – the traditional association of the folkloric figure (but in this context the meaning of dream is more akin to 'dreamboat'). The pronoun used to refer to the desired dream is often changed depending on the sex of the singer or group performing the song, as the original sheet music publication, which includes male and female versions of the lyrics, intended.[1]

[es] Mister Sandman

«Mr. Sandman» es una canción escrita por Pat Ballard y publicada en 1954. Su primera grabación se realizó en mayo de ese año por Vaughn Monroe & His Orchestra y ese mismo año también la grabaron The Chordettes, colocándose entre los primeros puestos del Hit Parade y las listas de Billboard. La canción narra sobre los sueños.
- [it] Mr. Sandman

[ru] Mr. Sandman

«Mr. Sandman» (с англ. — «Мистер Песочный человек») — песня, сочинённая Пэтом Баллардом. Изначально записана и выпущена в 1954 году Воном Монро. Широкую известность получила в том же году в исполнении группы The Chordettes.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии