New adventures in Hi-Fi è il decimo album in studio dei R.E.M. uscito nel 1996.
![]() |
Questa voce sull'argomento album rock alternativo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
New Adventures in Hi-Fi album in studio | |
---|---|
Artista | R.E.M. |
Pubblicazione | 9 settembre 1996 |
Durata | 65:29 |
Dischi | 1 |
Tracce | 14 |
Genere | Rock Rock alternativo |
Etichetta | Warner Bros. Records |
Produttore | Scott Litt e R.E.M. |
Registrazione | 1995-1996 |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 35 000+) ![]() (vendite: 25 000+) ![]() (vendite: 25 000+) ![]() (vendite: 250 000+) ![]() (vendite: 25 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 25 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 200 000+) ![]() (vendite: 1 000 000+) ![]() (vendite: 300 000+) ![]() (vendite: 1 000 000+) |
R.E.M. - cronologia | |
Album precedente Monster (1994)Album successivo
Up (1998) | |
Singoli | |
|
È l'ultimo album con Bill Berry, rimasto nella formazione dello storico gruppo rock fino al 1997.
Intrapreso il tour per Monster all'inizio del 1995, il gruppo decise registrare dal vivo il loro lavoro successivo[13] ma in realtà solo Departure, Undertow, The Wake-up bomb, Binky the Doormat e Revolution (che non trovò posto nell'album ma fu utilizzata nella colonna sonora del film Batman e Robin) vennero messe effettivamente in scaletta e dunque suonate e registrate durante i concerti. Il gruppo utilizzò tuttavia i soundcheck per provare altro materiale nuovo e registrare altri brani. In studio vennero poi realizzate How the west was won and where it got us, New test leper, E-Bow the Letter (con la partecipazione di Patti Smith alle seconde voci) e Be mine[13]
![]() |
Questa sezione contiene «curiosità» da riorganizzare.
|
L'album viene presentato con allegato un visore View-Master nero, chiamato "Stereophonic on Film", e un dischetto di immagini in bianco e nero a commento dei pezzi dell'album.
Classifica (1996) | Posizione massima |
---|---|
Australia[14] | 1 |
Austria[14] | 1 |
Belgio (Fiandre)[14] | 1 |
Belgio (Vallonia)[14] | 3 |
Canada[15] | 1 |
Danimarca[16] | 1 |
Europa[17] | 1 |
Finlandia[14] | 1 |
Francia[14] | 6 |
Germania[14] | 1 |
Irlanda[18] | 1 |
Italia[19] | 4 |
Norvegia[14] | 1 |
Nuova Zelanda[14] | 1 |
Paesi Bassi[14] | 1 |
Portogallo[20] | 2 |
Regno Unito[21] | 1 |
Spagna[22] | 5 |
Stati Uniti[23] | 2 |
Svezia[14] | 1 |
Svizzera[14] | 1 |
![]() |