Ninna nanna è un brano musicale tradizionale, composto da due ninna nanne, la prima in gallurese e la seconda in logudorese.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento brani musicali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento brani musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Ninna nanna | |
---|---|
Artista | Maria Carta |
Autore/i | anonimo |
Genere | Cantu a chiterra Ninna nanna |
Stile | La corsicana |
Pubblicazione originale | |
Incisione | Ave Maria (Maria Carta) |
Data | 1974 |
Durata | 4:45 |
Inserito da Maria Carta nel suo album Ave Maria del 1974, è diviso in due parti la prima è una ninna nanna gallurese cantata come corsicana, accompagnata dalla chitarra di Aldo Cabizza come nelle modalità del cantu a chiterra . Nella parte finale l'artista inserisce una ninna nanna tradizionale in logudorese, sua lingua naturale.
Supra lu ponti a lu chiaru di la luna |
Sopra il ponte al chiarore della luna |
Da li castagni s'intendi lu entu |
Attraverso i castagni si sente il vento, |
![]() | ![]() |