No. 6 Collaborations Project è il sesto album in studio del cantautore britannico Ed Sheeran, pubblicato il 12 luglio 2019 dalla Asylum Records e dalla Atlantic Records.[19]
No. 6 Collaborations Project album in studio | |
---|---|
Artista | Ed Sheeran |
Pubblicazione | 12 luglio 2019 |
Durata | 49:48 |
Dischi | 1 |
Tracce | 15 |
Genere | Pop[1] |
Etichetta | Asylum, Atlantic |
Produttore | Shellback, Max Martin, FRED, Ed Sheeran, Steve Mac, Skrillex, Kenny Beats, Benny Blanco, Nineteen85, Boi-1da, Jahaan Sweet, Bruno Mars |
Registrazione | MXM Studios, Stoccolma (Svezia) Mandarin Oriental, Hong Kong (Cina) Promised Land Music Studios, Rokstone Studios, Gingerbread, Bunker at 13 e Metropolis Studios, Londra (Regno Unito) Henson Studios, Crosby Recording Studios e Chalice Recording Studios, Los Angeles (California) Glenwood Recording Studios, Burbank (California) Chicago Recorded Company, Chicago (Illinois) Jazzworx Studio, Johannesburg (Sudafrica) Gingerbread Man Studios e Decoy Studios, Suffolk (Regno Unito) Pixel, Electric Lady Studios, Jungle City Studios e Premiere Studios, New York (New York) Cherry Beach Sound e Noble Street Studios, Toronto (Canada) Luminous Sound, Dallas (Texas) Promised Land Music Studios, Nashville (Tennessee) Effigy Studios, Detroit (Michigan) Maveriq Studios, Kuala Lumpur (Malaysia) Maveriq Studios, Córdoba (Argentina) Nightbird Studios, West Hollywood (California) |
Formati | CD, MC, 2 LP, download digitale, streaming |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 10 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 20 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 140 000+) ![]() (vendite: 15 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 240 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 45 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 20 000+) ![]() (vendite: 900 000+) ![]() (vendite: 10 000+) ![]() (vendite: 1 000 000+) ![]() (vendite: 4 000+) |
Ed Sheeran - cronologia | |
Album precedente ÷ (2017)Album successivo
= (2021) | |
Singoli | |
|
Il disco si compone di quindici brani realizzati con la partecipazione di svariati artisti appartenenti a svariati generi, tra i quali Bruno Mars, Camila Cabello, Chance the Rapper, Eminem, Justin Bieber e Skrillex. L'idea alla base dell'album è dettato dal volere di Sheeran di realizzare un seguito ideale dell'EP No. 5 Collaborations Project, pubblicato otto anni prima:[20]
«Prima di ottenere un contratto discografico nel 2011, ho realizzato un EP chiamato No. 5 Collaborations Project. Da quel momento ho sempre voluto fare un altro progetto, pertanto ho iniziato No. 6 sul mio portatile mentre ero in tour lo scorso anno. Sono un grande fan di tutti gli artisti con cui ho collaborato ed è stato molto divertente farlo.» |
Classifica (2019) | Posizione massima |
---|---|
Argentina[21] | 1 |
Australia[22] | 1 |
Austria[22] | 1 |
Belgio (Fiandre)[22] | 1 |
Belgio (Vallonia)[22] | 1 |
Canada[23] | 1 |
Croazia[24] | 1 |
Danimarca[22] | 2 |
Estonia[25] | 1 |
Finlandia[22] | 1 |
Francia[22] | 2 |
Germania[22] | 2 |
Giappone[26] | 5 |
Irlanda[27] | 1 |
Islanda[28] | 1 |
Italia[22] | 2 |
Lettonia[29] | 1 |
Lituania[30] | 1 |
Messico[31] | 4 |
Norvegia[22] | 1 |
Nuova Zelanda[22] | 1 |
Paesi Bassi[22] | 1 |
Polonia[32] | 2 |
Portogallo[22] | 1 |
Regno Unito[33] | 1 |
Repubblica Ceca[34] | 1 |
Slovacchia[35] | 1 |
Spagna[22] | 1 |
Stati Uniti[36] | 1 |
Svezia[22] | 1 |
Svizzera[22] | 1 |
Ungheria[37] | 1 |
Classifica (2019) | Posizione |
---|---|
Australia[38] | 2 |
Austria[39] | 14 |
Belgio (Fiandre)[40] | 14 |
Belgio (Vallonia)[41] | 43 |
Canada[42] | 10 |
Croazia[43] | 3 |
Danimarca[44] | 7 |
Estonia[45] | 4 |
Finlandia[46] | 4 |
Francia[47] | 46 |
Germania[48] | 8 |
Irlanda[49] | 5 |
Islanda[50] | 20 |
Italia[51] | 46 |
Lettonia[52] | 5 |
Messico[53] | 95 |
Norvegia[54] | 8 |
Nuova Zelanda[55] | 2 |
Paesi Bassi[56] | 3 |
Polonia[57] | 50 |
Portogallo[58] | 33 |
Regno Unito[59] | 2 |
Slovacchia[60] | 7 |
Spagna[61] | 64 |
Stati Uniti[62] | 35 |
Svezia[63] | 22 |
Svizzera[64] | 10 |
Ungheria[65] | 10 |
Classifica (2020) | Posizione |
Australia[66] | 12 |
Belgio (Fiandre)[67] | 56 |
Belgio (Vallonia)[68] | 199 |
Canada[69] | 15 |
Danimarca[70] | 30 |
Francia[71] | 154 |
Irlanda[72] | 15 |
Islanda[73] | 97 |
Italia[74] | 92 |
Norvegia[75] | 38 |
Nuova Zelanda[76] | 9 |
Paesi Bassi[77] | 8 |
Polonia[78] | 89 |
Regno Unito[79] | 7 |
Spagna[80] | 72 |
Stati Uniti[81] | 61 |
Svezia[82] | 82 |
Ungheria[83] | 43 |
Classifica (2021) | Posizione |
Australia[84] | 45 |
Canada[85] | 49 |
Danimarca[86] | 94 |
Nuova Zelanda[87] | 36 |
Paesi Bassi[88] | 42 |
Regno Unito[89] | 44 |
Classifica (2010-19) | Posizione |
---|---|
Paesi Bassi[90] | 24 |
![]() |