Nobody Else è il terzo album dei Take That, pubblicato il 2 maggio 1995.[12] Tra i singoli estratti dal disco, i brani Sure, Back for Good e Never Forget sono riusciti a raggiungere la posizione numero 1 della Official Singles Chart.[13]
![]() |
Questa voce sull'argomento album pop è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Nobody else album in studio | |
---|---|
Artista | Take That |
Pubblicazione | 2 maggio 1995 |
Durata | 50:36 (Regno Unito) |
Dischi | 1 |
Tracce | 11 |
Genere | Pop |
Etichetta | Arista,[1] RCA[2] |
Produttore | Gary Barlow, Mark Beswick, Brothers in Rhythm, Dave James, P. Jevier, S. Jevier, Chris Porter, J. Wales[3] |
Registrazione | Los Angeles |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 10 000+)
|
Dischi di platino | ![]() (vendite: 100 000+)
|
Take That - cronologia | |
Album precedente (1993) Album successivo
Take That: Greatest Hits (1996) |
L'album è stato l'ultimo disco di inediti della boy band prima del suo scioglimento, avvenuto dopo l'abbandono di Robbie Williams. Il cantante infatti, pochi mesi dopo la pubblicazione di Nobody Else, annunciò la volontà di intraprendere la carriere da solista.[14] Tuttavia la band, dopo essersi riunita nel 2005, ha pubblicato nel 2006 l'album Beautiful World, che però non vede la partecipazione di Robbie Williams. Il primo album dopo Nobody Else che ha visto impegnato il gruppo nella sua formazione originaria è Progress, uscito nel 2010.[2]
Testi e musiche di Gary Barlow, eccetto dove indicato.
Classifica (1995) | Posizione massima |
---|---|
Australia[17] | 2 |
Austria[18] | 1 |
Belgio (Fiandre)[19] | 1 |
Belgio (Vallonia)[20] | 2 |
Canada[21] | 23 |
Europa[22] | 1 |
Germania[23] | 1 |
Irlanda[24] | 1 |
Italia[25] | 1 |
Norvegia[26] | 4 |
Nuova Zelanda[27] | 21 |
Paesi Bassi[28] | 1 |
Regno Unito[29] | 1 |
Spagna[30] | 2 |
Stati Uniti[31] | 69 |
Svezia[32] | 7 |
Svizzera[33] | 1 |
![]() |