Not That Kind è il primo album in studio della cantante statunitense Anastacia, pubblicato il 30 giugno 2000 dalla Epic Records.
Not That kind album in studio | |
---|---|
Artista | Anastacia |
Pubblicazione | 30 giugno 2000 (vedi date di pubblicazione) |
Durata | 50:24 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Pop soul[1][2] Funk[2] |
Etichetta | Epic |
Produttore | Louis Biancaniello, Rickey Minor, Evan Rogers, The Shadowmen, Carl Sturken, Ric Wake, Sam Watters |
Formati | CD, LP, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 22 115+) ![]() (vendite: 500 000+) ![]() (vendite: 50 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 210 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 4 000 000+) ![]() (vendite: 600 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 260 000+) ![]() (vendite: 1 100 000+) ![]() (vendite: 200 000+) |
Anastacia - cronologia | |
Album precedente — Album successivo
(2001) | |
Singoli | |
|
L'album è stato prodotto da Sam Watters, Louis Biancaniello, Ric Wake, Evan Rogers, Carl Sturken e Ray Ruffin. Costruito intorno alla voce soul di Anastacia, Not That Kind è principalmente basato sui generi soul, pop e funk;[2][17] presenta inoltre elementi dance (I'm Outta Love),[17] country (Cowboys & Kisses),[18] R&B (Wishing Well, Yo Trippin')[18] e rock.[18][19] La ballata One More Chance è la traccia più vecchia dell'album: fu scritta nel 1993 durante il primo tentativo di Anastacia di pubblicare un proprio album, al fianco del produttore Oji Pierce, esperienza che si concluse con un nulla di fatto.[20] Love Is Alive è la cover dell'omonimo brano del cantautore Gary Wright.
Classifiche (2000/01) | Posizione massima |
---|---|
Australia[21] | 2 |
Austria[21] | 3 |
Belgio (Fiandre)[21] | 9 |
Belgio (Vallonia)[21] | 10 |
Danimarca[21] | 2 |
Europa[22] | 3 |
Finlandia[21] | 9 |
Francia[21] | 6 |
Germania[21] | 2 |
Irlanda[23] | 4 |
Italia[21] | 5 |
Norvegia[21] | 1 |
Nuova Zelanda[21] | 1 |
Paesi Bassi[21] | 1 |
Regno Unito[24] | 2 |
Stati Uniti[25] | 168 |
Svezia[21] | 9 |
Svizzera[21] | 1 |
Ungheria[26] | 11 |
Paese | Data di pubblicazione | Etichetta |
---|---|---|
Svizzera | 10 giugno 2000 | Sony |
Francia | 16 giugno 2000 | |
Giappone | 21 giugno 2000 | Epic |
Italia | 30 giugno 2000 | Sony |
Germania | 10 luglio 2000 | |
Australia | ||
Regno Unito | 2 ottobre 2000 | |
Stati Uniti | 27 marzo 2001 | Epic, Daylight Records |
![]() |