music.wikisort.org - ComposizioneNuvole barocche (1969) è il secondo album antologico di Fabrizio De André.
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo singolo, vedi Nuvole barocche/E fu la notte.
Nuvole barocche raccolta discografica |
---|
Artista | Fabrizio De André
|
---|
Pubblicazione | 1969
|
---|
Durata | 31:12
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 10
|
---|
Genere | Folk Pop
|
---|
Etichetta | Roman Record Company (RCP 704)
|
---|
Fabrizio De André - cronologia |
---|
Album precedenteVolume III (1968) Album successivoLa buona novella (1970)
|
Descrizione
L'LP raccoglie alcune fra le prime canzoni del cantautore genovese pubblicate dalla casa discografica Karim, ed è complementare alla raccolta Tutto Fabrizio De André, uscita nel 1966; quest'ultima, nel 1968, era stata ristampata come La canzone di Marinella, e a partire dal 1972 le nuove edizioni del secondo titolo avrebbero escluso La canzone dell'amore perduto, che fin dalla prima pubblicazione è stata invece inserita anche qui. Più curiosa è la ripetizione, da un disco all'altro, di Amore che vieni, amore che vai. I restanti otto brani, pubblicati a loro tempo solo in forma di singoli discografici, e non inclusi nella prima antologia, appaiono per la prima volta su 33 giri.
Con questo album, in sostanza, viene ultimata la riedizione su album di materiale del periodo Karim, anche se fino al 1991, con la raccolta Il viaggio, non sarebbe mai stata pubblicata una ristampa integrale. Per questo motivo i due titoli La canzone di Marinella (senza La canzone dell'amore perduto) e Nuvole barocche (con Amore che vieni, amore che vai) a partire dal 1972 sarebbero stati riuniti più volte in un doppio LP.
Tracce
- Lato A
- Nuvole barocche (1961) – 2:24 (testo: Gianni Lario – musica: Fabrizio De André, Carlo Cesare Stanisci)
- E fu la notte (1961) – 2:04 (testo: Franco Franchi – musica: Carlo Cesare Stanisci, Fabrizio De André, Arrigo Amadesi)
- Delitto di paese (L'assassinat) (1965) – 3:17 (testo: Georges Brassens - adattamento italiano: Fabrizio De André – musica: Georges Brassens) – incisa nuovamente per l'album Canzoni
- Valzer per un amore (Valzer campestre) (1964) – 3:38 (testo: Fabrizio De André[1] – musica: Gino Marinuzzi[2]) – incisa nuovamente per l'album Canzoni
- Per i tuoi larghi occhi (1965) – 2:33 (Fabrizio De André[3])
- Lato B
- Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers (1963) – 5:18 (testo: Paolo Villaggio, Fabrizio De André – musica: Fabrizio De André) – una seconda incisione è presente nell'album Vol. 1º del 1967
- Il fannullone (1963) – 3:36 (testo: Fabrizio De André, Paolo Villaggio – musica: Fabrizio De André)
- Geordie (1966, con Maureen Rix) – 2:04 (Fabrizio De André[4])
- Amore che vieni, amore che vai (1966) – 2:39 (Fabrizio De André) – già contenuta nella prima antologia Tutto Fabrizio De André
- La canzone dell'amore perduto (1966) – 3:39 (testo: Fabrizio De André – musica: Fabrizio De André, Georg Philipp Telemann[5]) – già contenuta nella prima antologia Tutto Fabrizio De André
Note
- Trae ispirazione dalla poesia Quand vous serez bien vieille di Pierre de Ronsard.
- Il brano utilizza il tema musicale del suo Valzer campestre.
- ispirata alla poesia La Beauté di Charles Baudelaire
- primo adattamento italiano della ballata tradizionale Geordie
- La musica è una trasposizione del Concerto per tromba, archi e basso continuo in re maggiore di Telemann.
Collegamenti esterni
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica |
На других языках
[en] Nuvole barocche
Nuvole barocche is an album released by Italian singer/songwriter Fabrizio De André. It is a compilation of tracks from his first singles (which appear for the first time on LP) and from two of his LPs: Tutto Fabrizio De André and Volume 1.
- [it] Nuvole barocche
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии