O du fröhliche, conosciuto anche come O du fröhliche, o du selige è un tradizionale canto natalizio tedesco, la cui prima strofa è stata composta nel 1816 da Johannes Daniel Falk (1768-1826) e le successive da Heinrich Holzschuher, sulla melodia dell'anonimo canto mariano siciliano O Sanctissima.[1][2][3][4]
Il brano fu composto da Falk per i trenta bambini dell'orfanotrofio di Weimar da lui stesso fondato dopo il 1813, anno in cui un bambino che aveva perso entrambi i genitori durante la guerra bussò alla sua porta in una notte d'inverno.[3]
In origine non si trattava di un canto esclusivamente natalizio, bensì di un canto che doveva essere intonato, oltre che a Natale, anche a Pasqua e nella Pentecoste.[3] In seguito, divenne un brano esclusivamente natalizio.[3]
Il testo è di carattere religioso e si compone di tre strofe[4]
(DE)
«O du fröhliche, o du selige, gnadenbringende Weihnachtszeit! Welt ging verloren, Christ ist geboren: Freue, freue dich, Christenheit! O du fröhliche, o du selige, gnadenbringende Osterzeit! Welt liegt in Banden, Christ ist erstanden: Freue, freue dich, Christenheit! O du fröliche, o du selige, gnadenbringende Pfingstenzeit! Christ, unser Meister, heiligt die Geister: Freue, freue dich, Christenheit![5]» |
(IT)
«O tu felice, o tu beato, O tu felice, o tu beato, O tu felice, o tu beato, |
(Johannes Daniel Falk, O du fröhliche) |
![]() |
Questa sezione sull'argomento musica è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Tra i numerosi artisti che hanno inciso o eseguito pubblicamente il brano, figurano, tra gli altri (in ordine alfabetico):
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |