music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Ob-La-Di, Ob-La-Da è un brano dei Beatles. È la quarta traccia del White Album.

Ob-La-Di, Ob-La-Da
Copertina del singolo Ob-La-Di Ob-La-Da/Julia pubblicato nel 1996. Da notare che il lato A termina con una risatina.
ArtistaThe Beatles
Autore/iLennon-McCartney
GenerePop
Ska
Edito daApple Records
Pubblicazione originale
IncisioneThe Beatles
Data1968
Durata3'11"
NoteMcCartney voce, basso, batteria (?), battiti di mani, "percussione vocale"; Lennon cori, pianoforte, battiti di mani, "percussione vocale"; Harrison cori, chitarra acustica, battiti di mani, "percussione vocale"; Starr batteria (?), bongo, percussioni, battiti di mani, "percussione vocale"; Musicisti non accreditati 3 sassofoni.
Certificazioni (digitale)
Dischi d'argento Regno Unito[1]
(vendite: 200 000+)

È una classica filastrocca McCartneyana (per alcuni uno dei primi esempi di reggae "bianco") dal ritmo incalzante, scandito da un pianoforte suonato da Lennon. Nonostante la sua spontaneità e il successo che l'anno seguente il pezzo ottenne nell'interpretazione dei Marmalade[2], Ob-La-Di, Ob-La-Da è stata eletta una delle peggiori canzoni dei Beatles di tutti i tempi in un sondaggio online organizzato dalla BBC[3].


Il brano



Composizione


La composizione di Ob-La-Di, Ob-La-Da risale al primo semestre del 1968. Un primo provino dimostrativo fu realizzato da Paul durante le giornate trascorse dai Beatles nella villa di George Harrison ad Esher.

Il brano fu scritto quando il reggae stava iniziando ad essere popolare in Inghilterra, ed il Desmond della canzone si riferisce infatti al musicista reggae Desmond Dekker[4]. L'espressione "Ob la di ob la da, life goes on, brah" era un intercalare tipico del suonatore di conga nigeriano Jimmy Scott, amico di McCartney, che spesso la utilizzava.

Al pari di quanto avvenne con Maxwell's Silver Hammer, nell'album Abbey Road, McCartney costrinse i suoi compagni a estenuanti e infinite sovrincisioni, in quanto il brano mancava di ritmo. Lennon, esasperato, scandì l'intro e la melodia col pianoforte.

Secondo Geoff Emerick, John Lennon odiava apertamente la canzone, e la chiamava "Paul's granny shit" ("la merda da nonne di Paul"), gioco di parole con "granny smith", famosa varietà di mele[5].

Cantando il testo della canzone, specificatamente l'ultima strofa, Paul si sbagliò e cantò: «Desmond stays at home and does his pretty face» ("Desmond rimane a casa e si trucca il bel faccino"), dicendo Desmond invece di Molly e dando inintenzionalmente un connotato ambiguo al personaggio. Successivamente, l'errore venne mantenuto nell'incisione finale perché piaceva agli altri Beatles[6]. Si possono anche sentire George Harrison e John Lennon pronunciare le parole arm (braccio) e leg (gamba) durante un break strumentale nella canzone, precisamente tra i versi «..Desmond lets the children lend a hand» e «Molly stays at home...»


Controversie legali


Tempo dopo, Jimmy Scott fece causa a McCartney per avere usato la sua espressione tipica nel testo e come titolo del brano. Secondo McCartney, "Ob-La-Di, Ob-La-Da" era solamente un modo di dire comune del popolo Yoruba, e Scott gliela aveva solo riportata. Significava "Life goes on" ("la vita va avanti"), espressione che compare anche nel testo.


Esecuzioni


Il brano è stato eseguito da Paul McCartney il 5 giugno 2012, durante il concerto finale nell'ambito dei festeggiamenti per il Giubileo di diamante della regina Elisabetta II davanti a Buckingham Palace a Londra, immediatamente prima del discorso del principe Carlo[7].


Cover



Note


  1. (EN) Ob-La-Di, Ob-La-Da, su British Phonographic Industry. URL consultato il 16 novembre 2021.
  2. Ian MacDonald, The Beatles. L'opera completa, Milano, Mondadori, 1994, pp. 284-285, ISBN 978-88-04-42300-3.
  3. (EN) Beatles classic voted worst song, su News.BBC.co.uk, 10 novembre 2004. URL consultato il 20 luglio 2018.
  4. (EN) Jon Pareles, Desmond Dekker, 64, Pioneer of Jamaican Music, Dies, su NYTimes.com, 27 maggio 2006. URL consultato il 20 luglio 2018.
  5. (EN) Geoff Emerick, Here, There and Everywhere: My Life Recording the Music of the Beatles, New York, Gotham Books, 2007, p. 246, ISBN 1-59240-179-1.
  6. (EN) Steve Turner, The Beatles, in A Hard Day's Write: The Stories Behind Every Beatles Song, 9ª ed., HarperResource, 1999, ISBN 0-06-273698-1.
  7. Il concerto del Diamond Jubilee, su IlPost.it, 5 giugno 2012. URL consultato il 20 luglio 2018.

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[de] Ob-La-Di, Ob-La-Da

Ob-La-Di, Ob-La-Da (sinngemäß: Es kommt, wie es kommt) ist ein Popsong der britischen Rockband The Beatles. Er wurde im Juli 1968 aufgenommen und am 22. November desselben Jahres auf dem sogenannten Weißen Album veröffentlicht.[1]

[en] Ob-La-Di, Ob-La-Da

"Ob-La-Di, Ob-La-Da" is a song by the English rock band the Beatles from their 1968 double album The Beatles (also known as "the White Album"). It was written by Paul McCartney[4][5][6] and credited to the Lennon–McCartney partnership. Following the album's release, the song was issued as a single in many countries, although not in the United Kingdom or the United States, and topped singles charts in Australia, Japan, New Zealand, Switzerland and West Germany. When belatedly issued as a single in the United States in 1976, it peaked at number 49 on the Billboard Hot 100.

[es] Ob-La-Di, Ob-La-Da

«Ob-La-Di, Ob-La-Da» es una canción de la banda británica de rock The Beatles originalmente grabada en su álbum doble homónimo, The Beatles (también conocido como El Álbum Blanco). Fue compuesta por Paul McCartney, pero acreditada a Lennon/McCartney. En 1976, la canción fue lanzada como un sencillo con «Julia» en el lado B.
- [it] Ob-La-Di, Ob-La-Da

[ru] Ob-La-Di, Ob-La-Da

Ob-La-Di, Ob-La-Da (йоруба Жизнь продолжается) — песня группы The Beatles с их одноимённого альбома. Написана Полом Маккартни, однако официально это песня авторского дуэта Леннон/Маккартни.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии