music.wikisort.org - ComposizioneOh My My è una canzone di Ringo Starr del suo album Ringo del 1973[3] e pubblicata in seguito come singolo[4][5]. La canzone è stata co-scritta da Starr, accreditato con il suo vero nome Richard Starkey, e Vini Poncia[3].
Oh My My singolo discografico |
---|
Artista | Ringo Starr
|
---|
Pubblicazione | 1974
|
---|
Album di provenienza | Ringo[1], Goodnight Vienna[2]
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 2
|
---|
Genere | Soft rock Pop
|
---|
Etichetta | Apple Records
|
---|
Produttore | Richard Perry
|
---|
Arrangiamenti | Tom Scott, Jim Horn
|
---|
Formati | Vinile 7"
|
---|
Singoli di Ringo Starr negli Stati Uniti - cronologia |
---|
Singolo precedenteYou're Sixteen/Devil Woman (1973) Singolo successivoOnly You (And You Alone)/Call Me (1974)
|
Singoli di Ringo Starr nel Regno Unito - cronologia |
---|
Singolo successivoA Dose of Rock 'n' Roll/Cryin' (1976)
|
Oh My My |
---|
Artista | Ringo Starr
|
---|
Autore/i | Richard Starkey, Vini Poncia
|
---|
Genere | Rock Pop rock Soft rock Rock and roll Pop
|
---|
Edito da | Starling Music Ltd., Mad Vincent Music
|
---|
Pubblicazione originale |
---|
Incisione | Ringo
|
---|
Data | 1973
|
---|
Etichetta | Apple Records
|
---|
Durata | 4:15
|
---|
Il brano
Composizione
Ringo Starr ricorda che lui e Poncia scrissero il brano su un pianoforte[3]. Poncia collaborò con il batterista anche per la stesura di Devil Woman, anch'essa apparsa su Ringo. Negli anni seguenti, la partnership musicale continuò fino all'album Bad Boy; il "vertice" ci fu con Ringo the 4th, nel quale Starr e Poncia scrissero sei canzoni, oltre Just a Dream, lato B di Drowning in the Sea of Love[6].
Pubblicazione
Il 18 febbraio 1974 il singolo venne pubblicato negli USA[4], dove raggiunse la quinta posizione della classifica per la classifica Billboard Pop 100[3]. Per quella dell'Adult Contemporary arrivò al ventiquattresimo posto[3]. In Canada il singolo giunse al terzo posto[7], in Australia al sessantaduesimo[8] e nei Paesi Bassi al ventiquattresimo. Nel Regno Unito, Oh My My venne pubblicata come lato B di No No Song per promuovere la compilation Blast from Your Past; il 45 giri, l'ultimo di Ringo per la Apple Records, non entrò in classifica[9]. Starr, che ha eseguito il brano dal vivo per la prima volta con la decima reincarnazione della All-Starr Band nel 2008[10], ne ha incluso una versione sull'album Live at the Greek Theatre 2008 del 2010[11].
Lato A | Lato B | Paese | Etichetta | Codice di serie | Pubblicazione e classifica |
Oh My My | Step Lightly | USA | Apple Records | 1872 | 18 febbraio 1974; #5[12] |
Oh My My | Step Lightly | Germania | Apple Records, EMI Electrola | 1 C 006-05 617 | [13] |
Oh My My | Oh My My | USA | Apple Records | P-1872 | 1973; disco promozionale con al lato A il mixaggio mono ed al lato B quello stereo[14] |
Oh My My | Step Lightly | Canada | Apple Records | 1872 | 1973 #3[15] |
Oh My My | Step Lightly | Paesi Bassi | Apple Records | 5C 006-05617 | maggio 1974[16]; #24 |
Oh My My | Step Lightly | Italia | Apple Records | 3C 006-05617 | 1974[16] |
Oh My My | Step Lightly | Belgio | Apple Records | 4C 006-05617 | 1974[17] |
Oh My My | No No Song | Regno Unito | Apple Records | R 6011 | 9 gennaio 1976[9] |
Oh My My | Step Lightly | Australia | Apple Records | A-10484 | 1974; #62[18] |
Oh My My | Step Lightly | Francia | Apple Records | 2C 006-05617 | 1974[19] |
Oh My My | Step Lightly | Spagna | Apple Records | 1J 006-05.617 | 1974[20] |
Cover
- Ike & Tina Turner hanno eseguito una cover in un episodio di Soul Train del 1974
- David Hentschel ha incluso una versione strumentale nell'album Star*ling Music, una versione strumentale dell'album Ringo per la Ring'O Records. Il 17 febbraio 1975, lo stesso giorno dell'album, la sua cover è stata pubblicata come singolo, con al lato B Devil Woman, con il numero di serie 4030; un singolo promozionale, con la stessa scaletta del precedente, è stato pubblicato lo stesso mese con il numero di catalogo P-4030. A marzo il singolo venne pubblicato in Francia con il numero di serie DW1091 ed in Giappone con il numero di catalogo 2017 101a; il 21 marzo è stato pubblicato in numerosi stati d'Europa con il numero di serie 2017 101. Su Devil Woman, come per buona parte degli altri brani, Phil Collins è alla batteria[21]
- Ringo Starr: voce, batteria
- Jimmy Calvert: chitarra
- Klaus Voorman: basso elettrico
- Billy Preston: pianoforte, organo
- Jim Keltner: batteria
- Tom Scott: sassofono
- Vini Poncia: armonie vocali
- Martha Reeves, Merry Clayton and Friends: cori[3]
Note
- Oh My My e Step Lightly
- No No Song
- Ringo Starr, Photograph: The Very Best of Ringo, pag. 5
- Bill Harry, The Ringo Starr Encyclopedia, Virgin Books, voce Discography, pag. 626 dell'edizione iTunes
- Bill Harry, The Ringo Starr Encyclopedia, Virgin Books, voce Discography, pag. 624 dell'edizione iTunes
- Bill Harry, The Ringo Starr Encyclopedia, Virgin Books, voce Songwriting, pag. 1042 - 1044 dell'edizione iTunes
- (EN) Top Singles - Volume 21, No. 12, May 11 1974, su collectionscanada.gc.ca, RPM - Item Display and Archives of Canada. URL consultato il 14 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
- David Kent, Australian Chart 1970 - 1992, Australian Chart Book
- (EN) Ringo Starr - Oh My My b/w No No Song, su jpgr.co.uk, JPGR. URL consultato il 14 marzo 2014.
- Andrew Grant Jackson, Still the Greatest: The Essential Songs of the Beatles' Solo Careers, Scarecrow Press, pag 118 della versione illustrata inglese
- (EN) Stephen Thomas Erlewine, Live at the Greek Theatre 2008, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 14 marzo 2014.
- (EN) Ringo Starr - Oh My My, su discogs.com, Discogs. URL consultato il 14 marzo 2014.
- (EN) Ringo Starr - Oh My My, su discogs.com, Discogs. URL consultato il 14 marzo 2014.
- (EN) Ringo Starr - Oh My My, su discogs.com, Discogs. URL consultato il 14 marzo 2014.
- (EN) Ringo Starr - Oh My My, su discogs.com, Discogs. URL consultato il 14 marzo 2014.
- (EN) Ringo Starr - Oh My My, su discogs.com, Discogs. URL consultato il 14 marzo 2014.
- (EN) Ringo Starr - Oh My My, su discogs.com, Discogs. URL consultato il 14 marzo 2014.
- (EN) Oh My My / Step Lightly, su rateyourmusic.com, rateyourmusic. URL consultato il 14 marzo 2014.
- (EN) Oh My My / Step Lightly, su rateyourmusic.com, rateyourmusic. URL consultato il 14 marzo 2014.
- (EN) Oh My My / Step Lightly, su rateyourmusic.com, rateyourmusic. URL consultato il 14 marzo 2014.
- (EN) Ring'O Records, su rarebeatles.com, rarebeatles.com. URL consultato il 14 febbraio 2014.
Collegamenti esterni
Portale Musica | Portale Rock |
На других языках
[en] Oh My My (Ringo Starr song)
"Oh My My" is a song by English musician Ringo Starr from his 1973 album Ringo. It was also issued as the third single from the album, becoming a top-five hit in the United States and Canada. The recording was produced by Richard Perry and includes backing vocals by Merry Clayton and Martha Reeves.
[es] Oh My My
«Oh My My» es un sencillo de Ringo Starr del año 1974, extraído de su disco solista Ringo y que cuenta con coros de Merry Clayton y Martha Reeves. Alcanzó el puesto número 5 del Billboard Hot 100 por lo que lo convierte en una de las canciones más exitosas de Ringo. La canción fue coescrita por Starr (acreditado por su verdadero nombre, Richard Starkey) y Vini Poncia, un frecuente coescritor de Ringo, que más tarde llegaría a producir la banda de rock Kiss.
- [it] Oh My My (Ringo Starr)
[ru] Oh My My (песня Ринго Старра)
«Oh My My» — песня, написанная Ринго Старром и его частым соавтором Вини Понциа. Выпущена Старром на его альбоме 1973 года Ringo, а также на двух синглах (один вышел в США 18 февраля 1974 с би-сайдом «Step Lightly», в рамках выпуска альбома Ringo; другой — в Великобритании 9 января 1976, с би-сайдом «No No Song», для продвижения сборника Старра 1976 года Blast from Your Past).[1]
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии