music.wikisort.org - ComposizioneOh Yeah è un singolo degli Yello del 1985 estratto dal loro album Stella.
Oh Yeah singolo discografico |
---|
Artista | Yello
|
---|
Pubblicazione | 1985
|
---|
Durata | 6:54
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 2
|
---|
Genere | Synth pop
|
---|
Etichetta | Mercury
|
---|
Produttore | Yello
|
---|
Yello - cronologia |
---|
Singolo precedenteDesire (1985) Singolo successivoGoldrush (1986)
|
Storia
Riferendosi a Oh Yeah, Boris Blank degli Yello dichiarò:[1]
«Prima scrissi la musica e poi invitai Dieter a cantarci un motivo su. Quando buttò lì alcune battute, gli dissi "no Dieter, è troppo complicato. Non ho bisogno di così tante parole." In quel momento pensai a qualcosa tipo un mostriciattolo grassottello che dice placidamente "oh yeah, oh yeah". Quindi ho detto a Dieter: "perché non ti limiti a ripetere più volte 'oh yeah'"? (...) Dieter si arrabbiò parecchio e disse: "che cosa? Dovrei ripetere più volte "oh yeah"? Ma sei impazzito?! Non posso farlo, no, no, dai..." E poi aggiunse: "e dovrei dire frasi come 'la luna... è bella', ma questo non è troppo?!" Quindi gli dissi che aveva ragione. Più tardi, lui decise di cantare questo "oh yeah" e ha pensato "ehi, è carino". Lo adorava anche lui. In quel momento volevo mettere nel brano anche molti rumori umani, tutti i tipi di ritmi fonetici con la mia bocca; senti molti rumori sullo sfondo che sono fatti con la mia bocca»
|
Alcuni attribuiscono buona parte della notorietà di Oh Yeah al film Una pazza giornata di vacanza (1986), ove appare tra i brani della colonna sonora.[2][3] La canzone fu anche usata in altre commedie della seconda metà degli anni ottanta e divenne un cliché hollywoodiano del periodo.[4][5][6]
Accoglienza
La canzone ebbe un enorme successo: risulta infatti essere il più grande successo degli Yello[7] nonché il brano che contribuì più di tutti ad arricchire Dieter Meier; si stima che, a partire dal 2017, il duo svizzero avesse accumulato circa 175 milioni di dollari grazie ad Oh Yeah.[8] Negli USA, il brano raggiunse il cinquantunesimo posto della Hot 100[9] e il trentaseiesimo in nella classifica dance del 1987.[10] Nel novembre dello stesso anno raggiunse la posizione numero 47 delle classifiche tedesche[11] mentre, durante il mese di ottobre dell'anno seguente, si piazzò al nono posto di quelle australiane.[12]
Il critico cinematografico Jonathan Bernstein osservò che, nonostante non avesse mai raggiunto lo status di hit, la canzone "è diventata sinonimo di avidità e lussuria. Ogni volta che in un film, telefilm o pubblicità si vuole sottolineare l'impatto sbalorditivo di una bella donnina o di un'auto elegante, quei ritmi sintetizzati iniziano a suonare e rimbomba quella vociona che ripete "Oh yeah..."[13] John Leitzig del Wall Street Journal la definì invece "orecchiabile" e "irritante".[8]
Tracce
- Oh Yeah – 3:04
- Vicious Games – 3:50
Note
- (EN) Jonas Warstad, Stella: The Story Behind the Album, CreateSpace Independent, 2013, p. 28.
- (EN) Yello – "Oh Yeah" (AKA That Ferris Bueller Song), su 931jackfm.cbslocal.com. URL consultato il 28 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2017).
- (EN) The 20 Most Overused Songs In Movies And TV, su screenrant.com. URL consultato il 28 aprile 2020.
- (EN) The Secret of My Success Review, su empireonline.com. URL consultato il 28 aprile 2020.
- (EN) Remember this song from the 80s? "BOUNT BOUNT…(chickachicka)!, su seanmunger.com. URL consultato il 28 aprile 2020.
- (EN) The Secret Of My Success distills 1987 down to its awful essence, su thedissolve.com. URL consultato il 28 aprile 2020.
- (EN) Yello - Stella, su allmusic.com. URL consultato il 28 aprile 2020.
- (EN) ‘Oh Yeah,’ the Song from ‘Ferris Bueller’s Day Off,’ Is Catchy, Irritating and the Origin of an Investing Fortune, su wsj.com. URL consultato il 28 aprile 2020.
- (EN) Joel Whitburn, Hot Dance/Disco, Record Research, 2004, p. 285.
- (EN) Yello: 'Oh Yeah', su billboard.com. URL consultato il 28 aprile 2020.
- (DE) Yello - 'Oh Yeah', su offiziellecharts.de. URL consultato il 28 aprile 2020.
- (EN) Yello - 'Oh Yeah', su australian-charts.com. URL consultato il 28 aprile 2020.
- (EN) Jonathan Bernstein, Pretty in pink: the golden age of teenage movies, St. Martin's Griffin, 1997, p. 198.
Collegamenti esterni
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica |
На других языках
[en] Oh Yeah (Yello song)
"Oh Yeah" is a single released in 1985 by the band Yello and featured on their album Stella. The song features a mix of electronic music and manipulated vocals. The song gained popularity after being featured in the films Ferris Bueller's Day Off and The Secret of My Success, among other films. It is a popular staple in pop culture.
[es] Oh Yeah
«Oh Yeah» es una canción del dúo suizo Yello de su álbum de 1985: Stella. La canción incluye una mezcla de vocales manipuladas y música electrónica. La canción obtuvo enorme notoriedad tras aparecer en la banda sonora de la película Ferris Bueller's Day Off y El secreto de mi éxito, entre otras películas. Es frecuentemente utilizada en la cultura popular.
- [it] Oh Yeah (Yello)
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии