music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Once in a Lifetime è un brano musicale del gruppo musicale statunitense Talking Heads ed il primo singolo estratto dal loro quarto album studio Remain in Light.[1]

Once in a Lifetime
singolo discografico
David Byrne nel video del brano
ArtistaTalking Heads
Pubblicazione2 febbraio 1981[1]
Durata4:19
Album di provenienzaRemain in Light
GenereNew wave[2]
Post-punk[2]
EtichettaSire Records
ProduttoreBrian Eno
Registrazione1980
FormatiVinile da 7"
Vinile da 12"
CD
Certificazioni
Dischi d'oro Regno Unito[3]
(vendite: 400 000+)
Talking Heads - cronologia
Singolo precedente
Crosseyed and Painless
(1980)
Singolo successivo
(1981)

La canzone è stata scritta da David Byrne, Brian Eno (che ne fu anche il produttore), Chris Frantz, Jerry Harrison e Tina Weymouth e, oltre all'approvazione che ricevette dalla critica, vanta di essere stata menzionata da National Public Radio tra le 100 migliori produzioni musicali americane del XX secolo.[4]

Il singolo è stato pubblicato il 2 febbraio 1981, preceduto dalla pubblicazione dell'album che è avvenuta l'8 ottobre 1980.[1]


Il testo


Molti versi della canzone sembrano alludere all'esistenzialismo. La canzone può anche essere interpretata come una descrizione della crisi della mezza età, durante la quale si vedono svanire gran parte degli ideali giovanili e dei sogni di successo.


Il video


Il video prodotto per Once in a Lifetime mostra il frontman David Byrne che balla quasi come una marionetta[5] mentre alle sue spalle vi è uno sfondo che varia: inizialmente dell'acqua, successivamente bianco e poi con delle immagini relative al testo della canzone.

Byrne muove le braccia, ruota la testa, si piega, accarezza il pavimento e compie tutti movimenti realizzabili con una vera marionetta. Inoltre, durante alcuni passaggi, sullo sfondo si vedono delle marionette-Byrne che si muovono in perfetta sincronia, mentre il cantante in primo piano va sempre più fuori ritmo.

Il video è esposto al Museum of Modern Art di New York. Alcuni dei movimenti di Byrne (spasmi, movimenti oculari, respiri profondi...) sono stati ispirati dalla sua coreografa Toni Basil, che gli ha mostrato dei video di persone affette da epilessia.[6]


Esecuzioni dal vivo


L'esecuzione di Once in a Lifetime tenuta dalla band al Pantages Theatre di Hollywood è stata registrata ed inserita nel film concerto Stop Making Sense.[7] L'album omonimo tratto dal film è stato inserito nel 2003 dalla rivista Rolling Stone al 345º posto nella classifica dei 500 migliori album di tutti i tempi.[8]

Questa versione della canzone è riprodotta anche durante i titoli di testa del film Su e giù per Beverly Hills. Inoltre fu pubblicata come singolo nel 1985 piazzandosi al 22º posto nella classifica dei Paesi Bassi[9] e al 91° nella Billboard Hot 100.[10]


Formazione


Al momento della registrazione del singolo la band era composta come segue (formazione che rimase invariata per tutto il periodo di attività del gruppo):


Classifiche



Versione originale


Classifica (1981) Posizione
più alta
Canada[11] 28
Nuova Zelanda[12] 15
Paesi Bassi[13] 24
Regno Unito[14] 14

Versione live


Classifica (1985) Posizione
più alta
Paesi Bassi[9] 22
USA[10] 91

Note


  1. (EN) Discografia dei Talking Heads sul loro sito ufficiale, su talking-heads.nl. URL consultato il 29 dicembre 2011.
  2. (EN) Once in a Lifetime, su AllMusic, All Media Network.
  3. (EN) Once in a Lifetime, su British Phonographic Industry. URL consultato il 5 maggio 2021.
  4. (EN) The 100 most important American musical works of the 20th century, su npr.org. URL consultato il 29 dicembre 2011.
  5. Talking Heads - "Once In A Lifetime", su youtube.com. URL consultato il 29 dicembre 2011.
  6. (EN) SongFacts: Once In A Lifetime by Talking Heads, su songfacts.com. URL consultato il 29 dicembre 2011.
  7. (EN) Tracklist di Stop making sense dal sito ufficiale della band, su talking-heads.nl. URL consultato il 30 dicembre 2011.
  8. (EN) The RS 500 Greatest Albums of All Time, su rollingstone.com. URL consultato il 9 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2014).
  9. (NL) DutchCharts: Once in a Lifetime (live), su dutchcharts.nl. URL consultato il 30 dicembre 2011.
  10. (EN) Canzoni dei Talking Heads nella Billboard Hot 100, su allmusic.com. URL consultato il 30 dicembre 2011.
  11. (EN) Library and Archives Canada: "Talking Heads" and "Top Singles", su collectionscanada.gc.ca. URL consultato il 30 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2011).
  12. (EN) Charts.org.nz: Once in a Lifetime, su charts.org.nz. URL consultato il 30 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2012).
  13. (NL) Dutcharts: Once in a Lifetime, su dutchcharts.nl. URL consultato il 30 dicembre 2011.
  14. (EN) ChartStats: chart history of talking Heads, su chartstats.com. URL consultato il 30 dicembre 2011.

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[de] Once in a Lifetime (Talking-Heads-Lied)

Once in a Lifetime ist ein Lied der Band Talking Heads, das im Jahr 1980 zuerst auf dem vierten Studioalbum der Gruppe, Remain in Light, veröffentlicht wurde und später als Single ausgekoppelt wurde. Das Stück wurde von David Byrne, Brian Eno, Chris Frantz, Jerry Harrison und Tina Weymouth geschrieben und von Eno produziert.

[en] Once in a Lifetime (Talking Heads song)

"Once in a Lifetime" is a song by the American new wave band Talking Heads, produced and cowritten by Brian Eno. The lead single from Talking Heads' fourth studio album, Remain in Light (1980), it was released in late 1980 through Sire Records. This first release hit number 20 on the Disco Top 100 chart at the end of November 1980,[4] but it did not break into the mainstream pop chart in the United States. It rose in the United Kingdom to a peak of number 14 in early July 1981.[5]
- [it] Once in a Lifetime (singolo Talking Heads)

[ru] Once in a Lifetime

«Once in a Lifetime» (с англ. — «Единожды в жизни») — песня американской рок-группы Talking Heads, спродюсированная и написанная вместе с Брайаном Ино. Композиция является ведущим синглом четвёртого студийного альбома коллектива, Remain in Light (1980), в поддержку которого была выпущена 2 февраля 1981 года звукозаписывающей компанией Sire Records.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии