music.wikisort.org - ComposizioneOne-Eyed Jack è il terzo album discografico solistico di Garland Jeffreys, pubblicato dalla casa discografica A&M Records nell'aprile[5] del 1978.
One-Eyed Jack album in studio |
---|
Artista | Garland Jeffreys
|
---|
Pubblicazione | aprile 1978 pubblicato negli Stati Uniti
|
---|
Durata | 39:22
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 10
|
---|
Genere | Rock
|
---|
Etichetta | A&M Records (SP-4681)
|
---|
Produttore | David Spinozza, Garland Jeffreys
|
---|
Arrangiamenti | Garland Jeffreys, David Spinozza e Alan Freedman
|
---|
Registrazione | New York al Atlantic Studios
|
---|
Formati | LP
|
---|
Garland Jeffreys - cronologia |
---|
Album precedenteGhost Writer (1977) Album successivoAmerican Boy & Girl (1979)
|
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic |
    [1] |
Robert Christgau |
C+[2] |
Dizionario del Pop-Rock |
    [3] |
24.000 dischi |
    [4] |
Tracce
- Lato A
Testi e musiche di Garland Jeffreys.
- She Didn't Lie – 3:25
- Keep on Trying – 3:29
- Reelin' – 3:14
- Haunted House – 2:53
- One-Eyed Jack – 5:01
- Lato B
Testi e musiche di Garland Jeffreys, eccetto dove indicato.
- Scream in the Night – 3:50
- No Woman No Cry – 4:42 (Vincent Ford)
- Oh My Soul – 4:03
- Desperation Drive – 4:21
- Been There and Back – 4:24
[6]
- Garland Jeffreys - voce, chitarra, percussioni
- Hugh McCracken - chitarra elettrica, chitarra acustica, slide guitar, armonica
- David Spinozza - chitarra elettrica, chitarra acustica, slide guitar, pianoforte
- Anthony Jackson - basso
- Steve Gadd - batteria, timbales, percussioni
- Jeff Mironov - chitarra elettrica
- Rob Mounsey - organo Hammond
- Andy Cherna - chitarra elettrica
- Dr. John - pianoforte, clavinet
- Winston Grennan - batteria
- Don Grolnick - organo Hammond, pianoforte, Fender Rhodes
- Richard Trifan - sintetizzatore
- Rick Shlosser - batteria
- Ralph MacDonald - congas, percussioni
- Randy Brecker - tromba
- Alan Rubin - tromba
- Marvin Stamm - tromba
- David Sanborn - sax alto, sassofono baritono
- Michael Brecker - sassofono tenore
- George Young - sassofono tenore
- Lew Del Gatto - sassofono baritono
- Phoebe Snow, Diana Graselli, Diva Gray, David Lasley, Luther Vandross - cori
Note aggiuntive
- Garland Jeffreys e David Spinozza - produttori
- Registrato al Atlantic Studios di New York City, New York
- Lew Hahn - ingegnere delle registrazioni e del mixaggio
- Iron Mike O'Reilly - assistente ingegnere delle registrazioni
- Masterizzato da Bernie Grundman al A&M Recording Studios di Hollywood, California
- Roland Young - grafica
- Chuck Beeson - design
- Bob Richardson - fotografia copertina album[7]
Note
- (EN) William Ruhlmann, One-Eyed Jack, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 1º ottobre 2016.
-
- da Dizionario del Pop-Rock di Enzo Gentile & Alberto Tonti, Ed. Baldini & Castoldi, pagina 520
- da 24.000 dischi di Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, Zelig Editore, pagina 494
-
- Titoli autori e durata brani ricavati dalle note su vinili originali dell'ellepì pubblicato nel 1978 dalla A&M Records, codice SP-4681
- Note di copertina di One-Eyed Jack, Garland Jeffreys, A&M Records, SP-4681, .
Collegamenti esterni
- (EN) One-Eyed Jack, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 1º ottobre 2016. (LP - Titoli autori e durata brani - Musicisti - Produttori - Altro)
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock |
На других языках
[en] One-Eyed Jack (album)
One-Eyed Jack is an album by Garland Jeffreys, released in 1978 on A&M Records.[5] It was recorded at Atlantic Studios, New York City, and produced by Jeffreys and David Spinozza. It was dedicated: "in Memory of my childhood idol, Jackie Robinson...here comes the One-Eyed Jack, Sometimes white and sometimes black".
- [it] One-Eyed Jack
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии