One Love è il quarto album del dj francese David Guetta. È stato pubblicato il 24 agosto 2009. L'album ha ricevuto recensioni generalmente favorevoli da parte della critica musicale,[20] ed è stato un successo commerciale, vendendo oltre 3 milioni di copie nel mondo dalla data di uscita.[21] L'album ha ricevuto una nomination nella cinquantaduesima edizione dei Grammy Awards come Best Electronic/Dance Album. Dall'album sono stati pubblicati sei singoli, di cui due di successo mondiale: When Love Takes Over con Kelly Rowland e Sexy Bitch con Akon. Il primo singolo dell'album è stato nominato nelle categorie Best Dance Recording e Best Remixed Recording Non-Classical, vincendo quest'ultimo.[22] Il disco è stato distribuito in una riedizione, intitolata One More Love, nel Regno Unito e in Italia il 29 novembre 2010, inoltre nella versione deluxe di quest'ultimo è presente una copia di Love Is Gone, già presente nell'album precedente Pop Life. Da esso è stato estratto un nuovo singolo, Who's That Chick?, interpretato da Rihanna. La riedizione dell'album in Italia ha avuto un buon successo arrivando alla posizione numero 34.
One Love album in studio | |
---|---|
Artista | David Guetta |
Pubblicazione | 24 agosto 2009 |
Durata | 55:10 |
Genere | Electronic dance music[1] Musica house[1] Progressive house[1] Dance[1] |
Etichetta | Virgin, EMI |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 500 000+) ![]() (vendite: 7 500+) ![]() (vendite: 30 000+) ![]() (vendite: 10 000+) ![]() (vendite: 5 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 6 000+) ![]() (vendite: 140 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 60 000+) ![]() (vendite: 160 000+) ![]() (vendite: 20 000+) ![]() (vendite: 1 000 000+) ![]() (vendite: 60 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 600 000+) ![]() (vendite: 60 000+) ![]() (vendite: 60 000+) |
Dischi di diamante | ![]() (vendite: 500 000+) |
David Guetta - cronologia | |
Album precedente (2007) Album successivo
(2011) | |
Logo | |
When Love Takes Over è stato pubblicato come primo singolo ed è caratterizzato dalla voce di Kelly Rowland. La canzone fu un successo mondiale e ha raggiunto la prima posizione nel Regno Unito, in Italia e in tanti altri paesi, vendendo oltre 5,5 milioni di copie in tutto il mondo[23]. Sexy Bitch, con Akon è stato il secondo singolo estratto dall'album. La canzone è diventata un successo mondiale, raggiungendo il primo posto in tredici paesi differenti. I Wanna Go Crazy, con will.i.am, è stato estratto dall'album come unico singolo promozionale, distribuito il 24 agosto 2009. One Love è stato pubblicato come terzo singolo estratto dall'album in tutto il mondo ed è caratterizzato dalla voce di Estelle. Questo singolo ebbe molto meno successo dei singoli precedenti. Memories è stato pubblicato come quarto singolo il 15 marzo 2010 con il rapper Kid Cudi. La canzone ha raggiunto la posizione numero 1 in Belgio, Repubblica Ceca e Paesi Bassi. Gettin' Over You, è stato commercializzato come quinto singolo in tutto il mondo con la voce di Chris Willis, Fergie e degli LMFAO. Questa versione è stato inserita nella nuova versione di One Love e nella ripubblicazione intitolata One More Love. Questo singolo è arrivato in cima alla classifica dei singoli nel Regno Unito e Francia. In Italia ha raggiunto la terza posizione. Who's That Chick? è il primo singolo estratto dalla riedizione dell'album intitolata One More Love. Questo singolo è dotato della voce di Rihanna.[24] Il video musicale della canzone fa parte della campagna pubblicitaria della Doritos. Due video sono stati creati per il singolo, un giorno e una notte. Sono stati pubblicati il 22 novembre 2010.
Nelle molteplici ristampe, nelle nuove edizioni e su iTunes, al cd sono stati aggiunti diversi brani (tra cui alcuni remix dei precedenti brani ed una traccia remixata di 1.06.09), ma anche tolti (come nella versione statunitense).
Classifica (2010) | Posizione massima |
---|---|
Australia[25] | 4 |
Austria[25] | 3 |
Argentina[26] | 1 |
Belgio (Fiandre)[25] | 2 |
Belgio (Vallonia)[25] | 1 |
Canada[27] | 2 |
Danimarca[25] | 3 |
Europa[27] | 1 |
Finlandia[28] | 1 |
Francia[25] | 1 |
Germania | 2 |
Grecia[25] | 1 |
Irlanda[29] | 3 |
Italia[30] | 1 |
Messico[25] | 2 |
Norvegia[25] | 5 |
Nuova Zelanda[25] | 2 |
Paesi Bassi[25] | 5 |
Polonia[31] | 2 |
Portogallo[25] | 2 |
Regno Unito[32] | 2 |
Repubblica Ceca[25] | 3 |
Spagna[25] | 1 |
Sudafrica[33] | 1 |
Stati Uniti[27] | 1 |
Svezia[25] | 2 |
Svizzera[25] | 2 |
![]() |