music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Elton John One Night Only - The Greatest Hits è il quarto album live dell'artista britannico Elton John, pubblicato il 21 novembre 2000 negli Stati Uniti e il 12 dicembre dello stesso anno nel Regno Unito.

Elton John One Night Only - The Greatest Hits
album dal vivo
ArtistaElton John
Pubblicazione21 novembre 2000
Durata68:18 (versione internazionale)
Dischi1
Tracce15, 15 + 2 (versioni australiana, giapponese, inglese e statunitense)
GenereRock
Piano rock
Pop rock
EtichettaUniversal Records (Stati Uniti), Rocket Records, Mercury Records
ProduttorePhil Ramone
RegistrazioneMadison Square Garden, New York City, Stati Uniti, 20 ottobre - 21 ottobre 2000
Noten. 65
n. 7
n. 20
Certificazioni
Dischi d'oro Australia[1]
(vendite: 35 000+)
 Austria[2]
(vendite: 25 000+)
 Canada[3]
(vendite: 50 000+)
 Stati Uniti[4]
(vendite: 500 000+)
 Svizzera[5]
(vendite: 25 000+)
Dischi di platino Regno Unito[6]
(vendite: 300 000+)
Elton John - cronologia
Album precedente
Elton John's The Road to El Dorado
(2000)
Album successivo
Songs from the West Coast
(2001)

Il disco


Il CD, frutto di due serate (a dispetto del titolo, che significa Una Sola Notte) al Madison Square Garden di New York, contiene i brani più conosciuti di Elton eseguiti live, scelti tra quelli esibiti nel corso dei due concerti (non contiene quindi la track-list integrale). Molti di questi sono in realtà dei duetti tra la rockstar e altri nomi famosi nel panorama musicale mondiale: Your Song è infatti duettata con Ronan Keating, Sad Songs (Say So Much) con Bryan Adams, Saturday Night's Alright for Fighting con Anastacia e I Guess That's Why They Call It the Blues con Mary J. Blige. Sebbene nel disco Goodbye Yellow Brick Road sia cantata dal solo Elton, in uno dei due spettacoli è stata eseguita in duetto con Billy Joel. Da notare anche il duetto tra John e Kiki Dee in Don't Go Breaking My Heart (hit eseguita raramente in concerto). Ad accompagnare specificatamente per questo evento la rockstar (come al solito seduta al pianoforte) vi era una band formata da ben otto elementi: Nigel Olsson (il batterista storico di Elton, ritornato nella formazione dopo anni di assenza, presente anche ai cori e al tamburello), Curt Bisquera (batteria), Davey Johnstone (chitarre e cori), John Jorgenson (chitarre, sassofono, mandolino e cori), Bob Birch (basso e cori), John Mahon (percussioni e cori), Ken Stacey (cori) e Billy Trudel (cori).

Nonostante One Night Only detenga il record assoluto tra gli album live di rapidità tra la data di registrazione e quella di pubblicazione, è stato accolto negativamente da una parte della critica[7], che ha contestato soprattutto la presenza di troppi musicisti e troppi duetti. Negli Stati Uniti, inoltre, il disco è stato un flop, conseguendo una numero 65 (nel Regno Unito ha invece raggiunto la numero 7).

Il concerto da cui è stato tratto il CD è stato pubblicato per intero numerose volte, in DVD, con il titolo One Night Only: The Greatest Hits Live at Madison Square Garden.

Sorry Seems to Be the Hardest Word e Someone Saved My Life Tonight, non presenti sul disco, sono stati pubblicati nel singolo promo The Valentine Sampler.


Tracce


Tutti i brani sono stati composti da Elton John e Bernie Taupin, salvo dove specificato diversamente.

  1. Goodbye Yellow Brick Road – 3:18
  2. Philadelphia Freedom – 5:21
  3. Don't Go Breaking My Heart – 4:19 (Carte Blanche/Ann Orson)
    • con Kiki Dee
  4. Rocket Man (I Think it's Going to Be a Long, Long Time) – 5:43
  5. Daniel * – 3:50
  6. Crocodile Rock – 4:13
  7. Sacrifice – 5:20
  8. Can You Feel the Love Tonight? – 3:59 (Elton John/Tim Rice)
  9. Bennie and the Jets – 5:02
  10. Your Song – 4:17
    • con Ronan Keating
  11. Sad Songs (Say So Much) – 3:54
    • con Bryan Adams
  12. Candle in the Wind – 3:45
  13. The Bitch Is Back * – 4:12
  14. Saturday Night's Alright for Fighting – 4:38
    • con Anastacia
  15. I'm Still Standing – 3:04
  16. Don't Let the Sun Go Down on Me – 5:59
  17. I Guess That's Why They Call It the Blues – 5:10 (John/Davey Johnstone/Bernie Taupin)
    • con Mary J. Blige

* Tracce bonus nelle versioni australiana, giapponese, inglese e statunitense.


Formazione



Note


  1. (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2000 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 10 aprile 2016.
  2. (DE) Elton John - One Night Only – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 10 aprile 2016.
  3. (EN) Elton John - One Night Only – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 10 aprile 2016.
  4. (EN) Elton John - One Night Only – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 10 aprile 2016.
  5. (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 10 aprile 2016.
  6. (EN) One Night Only, su British Phonographic Industry. URL consultato il 10 aprile 2016.
  7. Elton John - One Night Only (2000)

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[en] Elton John One Night Only – The Greatest Hits

Elton John One Night Only – The Greatest Hits is a live album released by English musician Elton John in 2000. The album was recorded on 20 and 21 October 2000 at Madison Square Garden. An extended version was also released as a DVD, entitled One Night Only: The Greatest Hits Live at Madison Square Garden. While the album is called "One Night Only," it was in fact recorded over two nights. Due to technical issues on the first night, most of the recordings were drawn from the second show. In the US, it was certified gold in July 2001 by the RIAA.
- [it] One Night Only (Elton John)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии