music.wikisort.org - ComposizioneOpen è il quarto album in studio della rock band svizzera Gotthard, pubblicato nel febbraio del 1999 dalla BMG/Ariola. L'uscita è stata anticipata dalla pubblicazione del singolo Let It Rain nel novembre del 1998.
Open album in studio |
---|
Artista | Gotthard
|
---|
Pubblicazione | 1º febbraio 1999
|
---|
Durata | 51:11
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 13
|
---|
Genere | Hard rock Soft rock Pop rock
|
---|
Etichetta | BMG/Ariola
|
---|
Produttore | Chris von Rohr
|
---|
Registrazione | 1998 – Powerplay Studios / Pink Ton Studios
|
---|
Formati | CD, MC
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi di platino | Svizzera (2)[1] (vendite: 100 000+)
|
---|
Gotthard - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
|
È il primo album registrato dal gruppo con la formazione a cinque, grazie all'ingresso in pianta stabile del secondo chitarrista Mandy Meyer, che aveva già suonato con i Gotthard in alcuni concerti dal vivo e nel live acustico D-Frosted.
L'album ha debuttato direttamente al primo posto della classifica svizzera, mantenendolo per sei settimane consecutive.[2]
Sulla scia del grande successo ottenuto da D-Frosted, questo disco si presenta con sonorità ricercate e meno aggressive, allontanandosi dallo stile più duro dei primi tre album dei Gotthard. Negli anni, la band ripudierà questo lavoro, ritenendolo scialbo e condizionato dalle scelte dei loro manager di allora.[3]
Tracce
Testi e musiche di Steve Lee, Leo Leoni e Chris von Rohr, eccetto dove indicato.
- Free and Alive – 4:23
- Vision – 3:57 (Lee, Mandy Meyer, von Rohr)
- Got to Be Love – 4:15
- Let It Rain – 4:36
- Blackberry Way – 3:40 (Roy Wood)
- You – 4:19 (Lee, Meyer, von Rohr)
- Cheat & Hide – 3:56
- Want You In – 3:20 (Lee, Meyer)
- Tell No Lies – 3:45
- Back to You – 4:00
- Best Time – 4:17
- Hey Jimi – 3:44
- Peace of Mind – 2:59
- Traccia bonus della versione asiatica
- Mad Love – 2:58 (Lee, Leoni, von Rohr)
- La traccia 5 è stata originariamente registrata dai Move
- La traccia 12 è un tributo a Jimi Hendrix.[4]
- Steve Lee – voce
- Leo Leoni – chitarre
- Mandy Meyer – chitarre
- Marc Lynn – basso
- Hena Habegger – batteria
Altri musicisti
- Andy Pupato – percussioni
- H. P. Bruggermann – sintetizzatori, organo Hammond e pianoforte
- Max Lässer – dobro, slide guitar e steel guitar
Classifiche
Classifiche settimanali
Classifica (1999) |
Posizione massima |
Austria[5] |
40 |
Germania[6] |
21 |
Giappone[7] |
75 |
Svizzera[2] |
1 |
Classifiche di fine anno
Classifica (1999) |
Posizione |
Svizzera[8] |
6 |
Note
- (DE) The Official Swiss Charts and Music Community, su Hung Medien. URL consultato il 17 settembre 2014.
- (DE) Swiss Charts – Gotthard – Open, su hitparade.ch. URL consultato il 2 ottobre 2014.
- Gotthard – Intervista con Steve Lee, su metallus.it, Rock Forever!, 10 settembre 2009. URL consultato il 2 ottobre 2014.
- (EN) Gotthard Interview - Metalkings.com, su metalkings.com. URL consultato il 10 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2014).
- (DE) Austrian Charts – Gotthard – Open, su austriancharts.at. URL consultato il 2 ottobre 2014.
- (DE) German Charts – Gotthard – Open, su offiziellecharts.de, GfK Entertainment. URL consultato il 2 ottobre 2014.
- Oricon Album Chart Book: Complete Edition 1970-2005, Roppongi, Tokyo, Oricon Entertainment, 2006, ISBN 4-87131-077-9.
- (DE) Schweizer Jahreshitparade 1999, su Hitparade.ch, Hung Medien. URL consultato il 2 ottobre 2014.
Collegamenti esterni
- (EN) Open, su Discogs, Zink Media.

- (EN) Open, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock |
На других языках
[en] Open (Gotthard album)
Open is the fourth studio album released by the hard rock band Gotthard.
- [it] Open (Gotthard)
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии