music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Ottantotto è il nono album in studio del gruppo musicale Tazenda, pubblicato nel 2012 dalla Vida Records.

Ottantotto
album in studio
ArtistaTazenda
Pubblicazione24 aprile 2012
Durata46:35
Dischi1
Tracce12
GenerePop rock
Folk rock
Pop
EtichettaVida Records
ProduttoreTazenda
RegistrazioneIsola di Sant'Antioco, 2011-2012
FormatiCD, download digitale
Tazenda - cronologia
Album precedente
Desvelos tour
(2011)
Album successivo
Il respiro live
(2015)
Singoli
  1. Mielacrime
    Pubblicato: 4 aprile 2012

Il disco


L'album si presenta meno sperimentale e più vicino alla musica pop rispetto ai precedenti lavori della band sarda[1]. Gino Marielli, autore dei brani, ha dichiarato[2]:

«Sono canzoni che parlano d'amore e di dolore, di natura e rinascita interiore, di amicizia e senso dello stupore davanti a una vita imprevedibile. A volte ci sembra di venire da un altro mondo, in questo pianeta dove la Babele dei linguaggi espressivi è ormai infinita e spesso incomprensibile, e il miglior destriero che siamo riusciti ad allevare per condurre la nostra anima al di fuori di noi e verso gli altri è la nostra musica.»

Il titolo dell'album è tratto dalla traccia 88, chiamata così in riferimento alla sua velocità[1].


Tracce


Testi e musiche di Gino Marielli.

  1. Bennennida – 3:38
  2. Tre piccoli avvoltoi – 4:22
  3. Perdera o Costera – 3:52
  4. Ischidados – 2:50
  5. Sa luna noa – 3:27
  6. Mielacrime – 3:49
  7. Vengo da un altro mondo – 3:43
  8. 88 – 3:28
  9. Trenos de iberru – 3:43
  10. God save Maria (feat. Mamoiada) – 4:53
  11. Il mostro e la libellula – 1:58
  12. Traos – 3:51

Formazione


Tazenda
Altri musicisti

Note


  1. Intervista Tazenda Ottantotto è il disco del ritorno, su outune.net, Outune.it, 3 maggio 2012. URL consultato il 31 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2014).
  2. Tornano i Tazenda con Ottantotto, l'album autoprodotto e misterioso, su max.gazzetta.it, Max, 14 maggio 2012. URL consultato il 31 agosto 2014.

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии