music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Pacific Ocean Blue è il primo (ed unico) album da solista di Dennis Wilson dei Beach Boys, pubblicato nel 1977 dalla Caribou Records.

Pacific Ocean Blue
album in studio
ArtistaDennis Wilson
Pubblicazione22 agosto 1977
Durata37:15
113:37 (ristampa deluxe 2008)
Dischi1 (LP) 2 (CD)
Tracce12 (LP) 33 (CD)
GenerePop rock
Rock
EtichettaCaribou Records
ProduttoreDennis Wilson
Gregg Jakobson
Registrazionesettembre 1976 - marzo 1977
(eccetto l'inizio di River Song (autunno 1970) e Pacific Ocean Blues e Rainbows (fine 1975)
Noten. 94

Il disco



Origine e storia


A partire dal 1970, dopo svariati tentativi di pubblicare il suo progetto da solista, Wilson registrò la maggior parte del materiale di Pacific Ocean Blue nei mesi tra la fine del 1976 e la primavera dell'anno successivo. Ricordando il tempo che Wilson passò lavorando sull'album, il co-produttore Gregg Jakobson disse: «Accadde quando finalmente riuscì ad accettarsi pienamente come artista. Brian gli aveva mostrato gli accordi al piano, ma più egli diventava abile, più la musica che creava non era meramente derivativa da quella di Brian. Avere un proprio studio di registrazione, aiutò tremendamente. Con un piccolo incoraggiamento, e gli strumenti adatti, Dennis ce la fece».[1]


Pubblicazione e accoglienza


Grazie a Pacific Ocean Blue, Dennis Wilson diventò il primo membro dei The Beach Boys a pubblicare un proprio album solista.[2] Pubblicato nell'agosto 1977, Pacific Ocean Blue ricevette recensioni generalmente abbastanza favorevoli.[3] Il disco venne lodato a lungo dal fratello maggiore Brian Wilson, ma nel corso di un'intervista del 2008 con Pitchfork Media, inaspettatamente Brian negò addirittura di essere a conoscenza che Dennis avesse mai pubblicato un album da solista.[4][5] L'album raggiunse la posizione numero 94 negli Stati Uniti, restando in classifica per 12 settimane, vendendo circa 300 000 copie.[6]


Bambu


Nonostante Dennis avesse in mente di dare un seguito all'album con un disco che avrebbe dovuto intitolarsi Bambu, il suo costante declino fisico e l'abuso di sostanze stupefacenti unito ai suoi problemi personali non resero possibile il completamento dell'opera, che rimase solo un progetto incompiuto, tramontato definitivamente con la morte di Wilson, avvenuta per annegamento nel dicembre 1983.[5][7]

Ristampato in formato CD nel 1991 dalla Caribou/CBS Records, Pacific Ocean Blue andò fuori catalogo solo dopo un anno[3] a causa di problemi legati ai detentori del copyright; l'album fu introvabile per circa una quindicina d'anni. Le copie in CD del 1991 sono estremamente rare e nel mercato dei collezionisti possono valere anche fino a 200 dollari l'una.[8]


Ristampa "Deluxe Edition"


Il 17 giugno del 2008, la Legacy Recordings ha pubblicato l'album in edizione speciale su doppio CD in occasione del trentesimo anniversario della pubblicazione.[9] Essa include materiale inedito proveniente dalle sessioni per Bambu.[10]

In questa versione deluxe, è stata inclusa in due versioni anche la canzone Holy Man, che sarebbe dovuto entranel nell'album, ma che non venne mai terminata da Wilson per. L'autore aveva completato la base strumentale del brano, ma non incise mai la traccia vocale. Per la ristampa Taylor Hawkins dei Foo Fighters si occupò di registrarne una versione vocale nello stile di Wilson, sotto la guida del produttore Gregg Jakobson.

Nonostante nel 1977 non si fosse piazzato nelle classifiche britanniche, la ristampa deluxe di Pacific Ocean Blue entrò in classifica in Gran Bretagna alla posizione numero 16, raggiungendo anche la posizione numero 5 in Norvegia. Di seguito, la ristampa rientrò nelle classifiche statunitensi alla posizione numero 8.


Tracce


  1. River Song (Dennis Wilson/Carl Wilson) - 3:44
  2. What's Wrong (D. Wilson/Gregg Jakobson/Michael Horn) - 2:22
  3. Moonshine (D. Wilson/Jakobson) - 2:27
  4. Friday Night (D. Wilson/Jakobson) - 3:09
  5. Dreamer (D. Wilson/Jakobson) - 4:22
  6. Thoughts of You (D. Wilson/Jim Dutch) - 3:02
  7. Time (D. Wilson/Karen Lamm-Wilson) - 3:31
  8. You and I (D. Wilson/Lamm-Wilson/Jakobson) - 3:25
  9. Pacific Ocean Blues (D. Wilson/Mike Love) - 2:39
  10. Farewell My Friend (D. Wilson) - 2:26
  11. Rainbows (D. Wilson/C. Wilson/Steve Kalinich) - 2:55
  12. End of the Show (D. Wilson/Jakobson) - 2:55

30th Anniversary Edition



Disc 1


  1. River Song - 3:44
  2. What's Wrong - 2:23
  3. Moonshine - 2:27
  4. Friday Night - 3:10
  5. Dreamer - 4:23
  6. Thoughts of You - 3:04
  7. Time - 3:32
  8. You and I - 3:25
  9. Pacific Ocean Blues - 2:37
  10. Farewell My Friend - 2:26
  11. Rainbows - 2:48
  12. End of the Show - 2:57
  13. Tug of Love (Dennis Wilson/Gregg Jakobson) - 3:44
  14. Only With You (D. Wilson/Mike Love) - 3:57
  15. Holy Man [instrumental] (D. Wilson/Jakobson) - 4:24
  16. Mexico (D. Wilson) - 5:31

Disc 2: Bambu (The Caribou Sessions)


  1. Under The Moonlight (Carli Munoz) - 3:55
  2. It's Not Too Late (Carli Munoz) - 4:22
  3. School Girl (Dennis Wilson/Gregg Jakobson) - 2:31
  4. Love Remember Me (D. Wilson/Jakobson/Steve Kalinich) - 4:04
  5. Love Surrounds Me (D. Wilson/Geoffrey Cushing-Murray) - 3:40
  6. Wild Situation (D. Wilson/Jakobson) - 2:41
  7. Common (D. Wilson) - 3:34
  8. Are You Real (D. Wilson/Jakobson) - 3:38
  9. He's a Bum (D. Wilson/Jakobson) - 2:50
  10. Cocktails (D. Wilson/Jakobson/John Hanlon) - 3:00
  11. I Love You (D. Wilson/Jakobson) - 2:02
  12. Constant Companion (Munoz/Rags Baker) - 3:22
  13. Time for Bed (D. Wilson/Jakobson) - 3:07
  14. Album Tag Song (D. Wilson) - 3:45
  15. All Alone (Munoz) - 3:44
  16. Piano Variations on "Thoughts of You" (D. Wilson) - 3:03
  17. Holy Man (Taylor Hawkins Version) (D. Wilson/Jakobson/Taylor Hawkins) - 4:25

Formazione



Note


  1. Edmonds, Ben. "Dennis Wilson: The Lonely Sea". Mojo, novembre 2002
  2. Dan Haggerty, Beach Boys' Dennis Wilson's Solo Album To Be Reissued, su 411mania.com, 411mania. URL consultato il 28 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2008).
  3. Tony Sclafani, Sea of Heartbreak: Dennis Wilson's Majestic Solo Work, su popmatters.com, PopMatters. URL consultato il 28 febbraio 2008.
  4. url = http://pitchfork.com/features/interviews/7184-brian-wilson/
  5. Andrew Doe, Pacific Ocean Blue, su danaddington.com. URL consultato il 28 febbraio 2008.
  6. Pacific Ocean Blue: Album Chart History, su allmusic.com, Billboard. URL consultato il 28 febbraio 2008.
  7. Kingsley Abbott, Songs in the Key of Sea, su danaddington.com, Mojo. URL consultato il 28 febbraio 2008.
  8. Rebecca Bowen, Beach Boy Dennis Wilson's Solo Album Finds Re-release, su pastemagazine.com, Paste Magazine. URL consultato il 28 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2008).
  9. Spring '08 LPs From Madonna, Coldplay, The Roots, Mudcrutch, Elvis Costello : Rolling Stone, su rollingstone.com. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2010).
  10. Paul Thompson, Dennis Wilson's Pacific Ocean Blue Finally Reissued, su pitchforkmedia.com, Pitchfork. URL consultato il 28 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2008).

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[de] Pacific Ocean Blue

Pacific Ocean Blue ist das erste Solo-Musik-Album von Dennis Wilson. Es wurde 1977 unter dem Label Caribou Records veröffentlicht. Das Album wurde von Dennis Wilson und Gregg Jakobson produziert.

[en] Pacific Ocean Blue

Pacific Ocean Blue is the only studio album by American musician Dennis Wilson, co-founder of the Beach Boys.[3] When released in August 1977, it was warmly received critically,[4] and noted for outselling the Beach Boys' contemporary efforts.[5] Two singles were issued from the album, "River Song" and "You and I", which did not chart.

[es] Pacific Ocean Blue

Pacific Ocean Blue es el álbum debut del compositor y músico estadounidense Dennis Wilson, baterista y cofundador de The Beach Boys, fue el primer álbum de estudio de un beach boy como solista, y es el único que Wilson editó en vida. En las sesiones de grabación utilizó una gran variedad de insturmentos que él mismo tocó, además de estar acompañada de varios músicos de sesión, incluyendo a tres de sus compañeros de banda, su hermano Carl Wilson, dos que ya habían abandonado el grupo, el baterista Ricky Fataar (que precisamente fue el baterista suplente a Wilson en The Beach Boys) y Bruce Johnston, quién si bien ya había abandonado el grupo años antes, volvería un año después. Cuando el álbum fue editado en 1977 fue muy bien recibido por la prensa musical,[1] destaca el hecho que vendió más que los álbumes de la banda en esa misma época.[2][3] Se editaron dos sencillos "River Song" y "You and I", que llegaron a las listas.
- [it] Pacific Ocean Blue



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии