music.wikisort.org - ComposizionePainkiller è il dodicesimo album in studio del gruppo musicale britannico Judas Priest, pubblicato il 3 settembre 1990 dalla Sony Music.
Painkiller album in studio |
---|
Artista | Judas Priest
|
---|
Pubblicazione | 3 settembre 1990
|
---|
Durata | 54:38
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 10
|
---|
Genere | Heavy metal Speed metal
|
---|
Etichetta | Sony
|
---|
Produttore | Chris Tsangarides
|
---|
Registrazione | 1990, Miraval Studios, Brignoles (Francia)
|
---|
Formati | CD, LP, 2 LP, MC
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'oro | Canada[1] (vendite: 50 000+)
Giappone[2] (vendite: 100 000+)
Stati Uniti[3] (vendite: 500 000+)
|
---|
Judas Priest - cronologia |
---|
|
Descrizione
È ritenuto uno degli album più rappresentativi della carriera del quintetto britannico, oltre che di tutto il movimento heavy metal. In questo disco è forse concentrato il significato stesso del movimento, i cui elementi sono rappresentati dappertutto, non solo nella musica, ma anche nell'abbigliamento del gruppo, nelle sessioni fotografiche, e nei testi energici, al vetriolo, costruiti in modo tale per poter accompagnare la durezza della musica proposta.
Le parti di batteria di Scott Travis, insieme con l'appesantito suono delle chitarre, segnò un importante momento di passaggio dall'heavy più orecchiabile degli anni ottanta a quello più violento ed incisivo che farà fortuna negli anni novanta. La title track è generalmente considerata alla stregua di un vero e proprio inno dai più ferventi appassionati del genere.
Painkiller è inoltre l'ultimo album registrato con il cantante Rob Halford, che poco dopo il disco lasciò il gruppo per potersi dedicare ai suoi progetti personali. Il sostituto chiamato a rimpiazzarlo fu Tim "The Ripper" Owens. Halford si ricongiunse al gruppo nel 2004.
Cover illustri del brano Painkiller sono state incise dagli Angra sull'EP Freedom Call e dai Death su The Sound of Perseverance.
Tracce
Testi e musiche di Rob Halford, Glenn Tipton e K.K. Downing, tranne dove indicato.
- Painkiller – 6:06
- Hell Patrol – 3:37
- All Guns Blazing – 3:58
- Leather Rebel – 3:35
- Metal Meltdown – 4:49
- Night Crawler – 5:45
- Between the Hammer & the Anvil – 4:49
- A Touch of Evil – 5:45 (Halford, Tipton, Downing, Chris Tsangarides)
- Battle Hymn – 0:57
- One Shot at Glory – 6:49
- Tracce bonus nell'edizione del 2001
- Living Bad Dreams – 5:21
- Leather Rebel (Live) – 3:39
Cover
- La canzone Painkiller è stata reinterpretata dalla band statunitense death metal Death nel loro album The Sound of Perseverance, come fatto dal gruppo brasiliano power metal Angra, quello spagnolo dei Saratoga, e dalla band argentina Patán nell'album "Acero Argentino: Tributo a Judas Priest" (album tributo). Nel loro album Mirada Electrica: Tributo a Judas Priest, anche il gruppo Luzbel ha inserito una cover. La band metal inglese Biomechanical ha reinterpretato la canzone ed è stata inclusa nell'edizione limitata di "The Empires of the Worlds".
- Hell Patrol è stata reinterpretata dal gruppo spagnolo Avalanch e dalla band argentina Mistica Power nell'album Acero Argentino: Tributo a Judas Priest.
- All Guns Blazing è stata reinterpretata dalla band death metal argentina Serpentor nell'album Acero Argentino: Tributo a Judas Priest ed è presente come traccia bonus, nell'album The Last Stand dei Sabaton
- A Touch of Evil è stata reinterpretata dai Lions Share, dalla band argentina Lörihen nell'album tributo Acero Argentino: Tributo a Judas Priest e dalla band italiana Vision Divine nel loro disco 9 Degrees West of the Moon.
- Night Crawler è stata reinterpretata dai Powerwolf, Dementra, Radakka e Cryptic Wintermoon.
- Metal Meltdown è stata reinterpretata dalla band death metal Aurora Borealis e dai Maley on the Acero Argentino: Tributo a Judas Priest.
- Gruppo
- Altri musicisti
Note
- (EN) Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 27 giugno 2015.
- (EN) Oricon Album Chart Book: Complete Edition 1970-2005, Roppongi, Oricon Entertainment, 2006, ISBN 4-87131-077-9.
- (EN) Painkiller – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 27 giugno 2015.
Collegamenti esterni
- (EN) Steve Huey, Painkiller, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) Painkiller, su Discogs, Zink Media.

- (EN) Painkiller, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal |
На других языках
[de] Painkiller (Album)
Painkiller (engl. für: „Schmerzmittel“) ist das zwölfte Studioalbum der britischen Heavy-Metal-Band Judas Priest. Es erschien am 3. September 1990 bei Columbia Records. Es war das erste Album mit Schlagzeuger Scott Travis und wurde zu einem der erfolgreichsten Werke der Band.
[en] Painkiller (Judas Priest album)
Painkiller is the twelfth studio album by English heavy metal band Judas Priest, released in September 1990. It was the last Judas Priest album to feature long-time lead singer Rob Halford until his return for the 2005 album Angel of Retribution and the first to feature drummer Scott Travis.
[es] Painkiller (álbum de Judas Priest)
Painkiller es el duodécimo álbum de estudio de la banda británica de heavy metal Judas Priest, publicado en 1990 por Columbia Records. Además, es la última producción con el vocalista Rob Halford luego que en 1992 renunciara, lo que produjo en el grupo un hiato de cerca de cinco años. Luego de su publicación obtuvo muy buenos comentarios de la prensa especializada, que en su gran mayoría resaltaron el retorno al sonido pesado característico de la banda. También muchos de ellos concordaron en que su sonido es una influencia directa para el power metal y el metal extremo que se desarrolló en los noventa. A su vez y en 1991, recibieron su primera nominación a los premios Grammy en la categoría mejor interpretación de metal.
- [it] Painkiller (album Judas Priest)
[ru] Painkiller (альбом)
Painkiller — двенадцатый студийный альбом британской хеви-метал-группы Judas Priest, вышедший в 1990 году.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии