music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Passpartù è l'ottavo album in studio del gruppo musicale italiano Premiata Forneria Marconi, pubblicato nel 1978.

Passpartù
album in studio
ArtistaPremiata Forneria Marconi
Pubblicazione1978
Durata37:08
Dischi1
Tracce8
GenereRock progressivo
EtichettaZoo Records
Premiata Forneria Marconi - cronologia
Album precedente
(1977)
Album successivo
(1980)

Descrizione


Il titolo dell'album è un calembour tra il termine francese passepartout e il personaggio di Re Artù, al cui mito si ispira vagamente il testo del brano: I cavalieri del tavolo cubico.

L'album segna il ritorno a testi scritti esclusivamente in italiano, dopo vari dischi parzialmente o totalmente cantati in inglese e idealmente rivolti a un mercato internazionale. Autore dei testi è Gianfranco Manfredi, fatta eccezione per il brano conclusivo Fantalità, scritto dal cantante Bernardo Lanzetti che dopo quest'album lasciò il gruppo per intraprendere una carriera da solista.

Musicalmente, Passpartù è un lavoro di transizione tra il rock progressivo dei dischi precedenti e la canzone d'autore in chiave rock che avrebbe caratterizzato i lavori del gruppo durante gli anni ottanta, da cui anche il coinvolgimento di Manfredi. Anche la lunghezza media dei brani è ridotta rispetto al passato, dai tre ai cinque minuti di durata. Negli arrangiamenti, la chitarra acustica prevale sensibilmente sull'elettrica – anche in molte parti soliste – e per la prima volta è assente il violino, che sui primi sei album del gruppo era suonato da Mauro Pagani e su Jet Lag (1977) da Greg Bloch. Altra differenza di rilievo è che alla realizzazione di quest'album presero parte anche vari musicisti ospiti, cosa che il gruppo non avrebbe poi ripetuto fino a: Miss Baker del 1987.

L'illustrazione di copertina, raffigurante i membri del gruppo, fu realizzata dal fumettista Andrea Pazienza, autore anche dei disegni riportati sulla busta interna del disco in vinile. Il fronte copertina – oltre al titolo – riporta soltanto la sigla PFM, mentre sul retro il nome del gruppo è indicato anche per esteso, in caratteri più piccoli.


Tracce


Lato A
  1. Viene il santo – 4:37 (testo: Gianfranco Manfredi – musica: Flavio Premoli)
  2. Svita la vita – 3:27 (testo: Manfredi – musica: Franco Mussida)
  3. Se fossi cosa – 4:43 (testo: Manfredi – musica: Mussida)
  4. Le trame blu – 4:54 (testo: Manfredi – musica: Mussida)

Durata totale: 17:41

Lato B
  1. Passpartù (strumentale) – 4:53 (musica: Premoli, Mussida)
  2. I cavalieri del tavolo cubico – 5:23 (testo: Manfredi – musica: Mussida)
  3. Su una mosca e sui dolci – 4:54 (testo: Manfredi – musica: Mussida, Premoli)
  4. Fantalità – 4:11 (testo: Bernardo Lanzetti – musica: Mussida)

Durata totale: 19:21


Formazione


Gruppo
Altri musicisti

Collegamenti esterni


Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo

На других языках


[es] Passpartù

Passpartù fue el sexto disco de estudio de la banda italiana de rock progresivo Premiata Forneria Marconi editado en 1978.
- [it] Passpartù



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии