music.wikisort.org - ComposizionePatsy Cline è il primo album discografico della cantante country statunitense Patsy Cline, pubblicato dalla casa discografica Decca Records nell'agosto 1957[3].
Patsy Cline album in studio |
---|
Artista | Patsy Cline
|
---|
Pubblicazione | agosto 1957 pubblicato negli Stati Uniti
|
---|
Durata | 29:56
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 12
|
---|
Genere | Country
|
---|
Etichetta | Decca Records (DL 8611)
|
---|
Produttore | Owen Bradley Paul Cohen
|
---|
Registrazione | Nashville al Music City Recording, 8 novembre 1956 New York al Decca Recording Studio, 24 e 25 aprile 1957 Nashville al Bradley Recording Studio, 22 e 23 maggio 1957
|
---|
Formati | LP
|
---|
Patsy Cline - cronologia |
---|
|
AllMusic |     [1] |
The New Rolling Stone Album Guide |     [2] |
L'album contiene il brano Walkin' After Midnight, che fu il primo singolo di successo nelle chart statunitensi (numero 2 Country Singles e numero 12 in Pop Singles)[4] della cantante.
Tracce
LP
- Lato A
- That Wonderful Someone – 2:32 (Gertrude Burg) – Registrato il 22 maggio 1957 al Bradley Recording Studio di Nashville, Tennessee
- In Care of the Blues – 2:36 (Eddie Miller) – Registrato il 22 maggio 1957 al Bradley Recording Studio di Nashville, Tennessee
- Hungry for Love – 2:29 (Eddie Miller) – Registrato il 23 maggio 1957 al Bradley Recording Studio di Nashville, Tennessee
- Too Many Secrets – 2:18 (Bobby Lile) – Registrato il 25 aprile 1957 al Decca Recording Studio di New York City, New York
- Don't Ever Leave Me – 2:29 (Lillian Claiborne, Virginia Hensley, James Crawford) – Registrato il 24 aprile 1957 al Decca Recording Studio di New York City, New York
- Ain't No Wheels on This Ship – 1:56 (Wayland D. Chandler, William S. Stevenson) – Registrato il 23 maggio 1957 al Bradley Recording Studio di Nashville, Tennessee
- Lato B
- I Can't Forget – 2:27 (William S. Stevenson, Carl Belew) – Registrato il 23 maggio 1957 al Bradley Recording Studio di Nashville, Tennessee
- I Don't Wanta – 2:22 (Eddie Miller, William S. Stevenson, Durwood Haddock) – Registrato il 23 maggio 1957 al Bradley Recording Studio di Nashville, Tennessee
- Three Cigarettes in an Ashtray – 2:15 (Eddie Miller, William S. Stevenson) – Registrato il 25 aprile 1957 al Decca Recording Studio di New York City, New York
- Walking After Midnight – 2:32 (Don Hecht, Alan Block) – Registrato l'8 novembre 1956 al Music City Recording di Nashville, Tennessee
- Fingerprints – 2:46 (Don Hecht, Woodie Otto Fleener) – Registrato il 24 aprile 1957 al Decca Recording Studio di New York City, New York
- Then You'll Know[5] – 3:14 (Bobby Lile) – Registrato il 25 aprile 1957 al Decca Recording Studio di New York City, New York
Musicisti
That Wonderful Someone / In Care of the Blues
- Patsy Cline - voce solista
- Hank Garland - chitarra
- Grady Martin - chitarra
- Harold Bradley - chitarra
- Jack Shook - chitarra acustica
- Owen Bradley - pianoforte, produttore
- Bob Moore - contrabbasso
- Ferris Coursey - batteria
- Anita Kerr Singers (gruppo vocale) - accompagnamento vocale, cori
Hungry for Love / Ain't No Wheels on This Ship / I Can't Forget / I Don't Wanta
- Patsy Cline - voce solista
- Hank Garland - chitarra
- Grady Martin - chitarra
- Harold Bradley - chitarra
- Jack Shook - chitarra acustica
- Owen Bradley - pianoforte, produttore
- Bob Moore - contrabbasso
- Ferris Coursey - batteria
- Anita Kerr Singers (gruppo vocale) - accompagnamento vocale, cori
Too Many Secrets / Three Cigarettes in an Ashtray / Then You'll Know
- Patsy Cline - voce solista
- (possibile) Jack Pleis - conduttore orchestra
- (possibile) Jack Pleis Orchestra - componenti orchestra non accreditati
- Anita Kerr Singers (gruppo vocale) - accompagnamento vocale, cori
- Paul Cohen - produttore
Don't Ever Leave Me / Fingerprints
- Patsy Cline - voce solista
- (possibile) Jack Pleis - conduttore orchestra
- (possibile) Jack Pleis Orchestra - componenti orchestra non accreditati
- Anita Kerr Singers (gruppo vocale) - accompagnamento vocale, cori
- Paul Cohen - produttore
Walking After Midnight
- Patsy Cline - voce solista
- Harold Bradley - chitarra
- Grady Martin - chitarra
- Don Helms - chitarra steel
- Tommy Jackson - fiddle
- Owen Bradley - pianoforte, produttore
- Bob Moore - contrabbasso
- Farris Coursey - batteria[6]
- Note aggiuntive
- Warren Rothschild - fotografia copertina album[7]
Note
- (EN) Patsy Cline, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 18 maggio 2018.
- Nathan Brackett e David Hoard, The New Rolling Stone Album Guide, Fireside, 2004, p. 169.
- (EN) Billboard, New York, Paul Ackerman, 19 agosto 1957, p. 72, http://www.americanradiohistory.com/Archive-Billboard/50s/1957/Billboard%201957-08-19.pdf. URL consultato il 18 maggio 2018.
- Singles That Charted, su patsyclinediscography.com. URL consultato il 18 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2018).
- Albums & Compilations, su patsyclinediscography.com. URL consultato il 18 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2018).
- Praguefrank's Country Discography 2: Patsy Cline, su countrydiscoghraphy2.blogspot.it. URL consultato il 18 maggio 2018.
- Note di copertina di Patsy Cline, Patsy Cline, Decca Records, DL 8611, 1957.
Collegamenti esterni
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica |
На других языках
[en] Patsy Cline (album)
Patsy Cline is a studio album by American country music singer, Patsy Cline, released on August 5, 1957. This was the debut album by Cline and would be one of three studio albums Cline would record during her lifetime.
- [it] Patsy Cline (album)
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии