music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Paul's Boutique è il secondo album in studio dei Beastie Boys, pubblicato dalla Capitol il 25 luglio 1989.

Paul's Boutique
album in studio
ArtistaBeastie Boys
Pubblicazione25 luglio 1989
Durata53:03
Dischi1
Tracce14 + 1 (1-2-3-4-5-6-7-8-9)
GenereOld school hip hop
Golden age hip hop
Alternative hip hop
Rock alternativo
EtichettaCapitol Records
ProduttoreBeastie Boys e Mario Caldato Jr.
Certificazioni
Dischi d'argento Regno Unito[1]
(vendite: 60 000+)
Dischi di platino Canada[2]
(vendite: 100 000+)

 Stati Uniti (2)[3]
(vendite: 2 000 000+)

Beastie Boys - cronologia
Album precedente
Licensed to Ill
(1986)
Album successivo
Check Your Head
(1992)

Il disco


Rispetto al disco precedente, i Beastie Boys si avvalsero della collaborazione di diversi musicisti. Il primo che contattarono per cominciare a lavorare sulla nuova uscita fu Matt Dyke, amico comune di Yauch e Diamond, che fece conoscere loro il tastierista di San Paolo e i Dust Brothers (Easy Mike e Giz), con cui s'instaurò un interessante sodalizio che sfociò dopo un anno circa nel nuovo album. Esso prese vita in alcuni mesi nell'appartamento di Dyke, adibito temporaneamente a studio di registrazione; in quel periodo, i Beastie Boys affittarono a Los Angeles una casa presso il quartier generale della Grasshopper Unit, mantenendone come nome quello della coppia ("The Grassholf") che vi aveva abitato in precedenza.[4] Il disco fu molto diverso da quello di due anni prima; in esso si mescolano sonorità funk, soul e rock, con un elevato numero di campionature (da Johnny Cash - maestro indiscusso della musica country - ai Beatles, dai Pink Floyd ai Led Zeppelin) e di stili, a sovrapporsi ed intercambiarsi di canzone in canzone.

Il pubblico non seppe però apprezzare lo sforzo compositivo dei Beastie Boys, che pagarono probabilmente la scelta di accantonare la loro immagine di machi; dalle catene, gli anelli voluminosi ed i giubbotti di pelle si passò così a camicie hawaiane, occhiali scuri e semplici jeans. Fu così che i membri del gruppo si guadagnarono finalmente il rispetto del mondo discografico statunitense, che qualche tempo prima, riferendosi al loro primo lavoro, li aveva definiti come Tre idioti che hanno realizzato un capolavoro;[5] ebbene, questo antipatico appellativo era stato sì rimosso, ma a spese di fama e successo, che vennero improvvisamente a mancare. L'album, pur vendendo quasi un milione di copie ed entrando nelle classifiche, anche se di soppiatto, con la loro hit Hey Ladies (raggiunse la 36ª posizione nella speciale classifica del "The Billboard Hot 100" del 1989 ed il 10º posto nelle "R&B charts" dello stesso anno), fu un fallimento.[6]

L'ottima fattura dell'album fu riconosciuta solo tanti anni dopo, quando il successo internazionale tornato a sorridere ai Beastie Boys portò ad un recupero del loro materiale uscito in precedenza. Solo a quel punto la critica rivalutò il disco, ancora oggi ritenuto uno dei migliori album hip hop di sempre.[7] L'inconfutabilità di quest'affermazione è dimostrata dalle prestigiose classifiche redatte dalle principali riviste musicali negli ultimi anni, che inseriscono Paul's Boutique nel novero degli album ad avere inciso di più sulla storia della musica. Nei dettagli, il disco fu classificato:

Nel porta CD e nel lyrics book si registrano due stranezze. Innanzitutto, i titoli delle canzoni si trovano esclusivamente sul disco; infine i testi sono pressoché incomprensibili, in quanto le parole delle varie canzoni sono scritte in piccolo e le une di seguito alle altre.

Il nome dell'album è in realtà un omaggio fatto dai Beastie Boys a Paul, proprietario dell'omonima boutique. Per caso i musicisti entrarono in negozio, fecero degli acquisti e al momento di pagare il proprietario regalò loro ciò che avevano preso, in cambio della promessa di essere citato, anche se in piccolissimo, nel loro prossimo album. La riconoscenza fu grande e la copertina del disco rappresenta l'esterno della boutique oltre al nome dell'album che è uno spot commerciale a tutti gli effetti.


Tracce


A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
  1. To All the Girls - (1:29)
  2. Shake Your Rump - (3:19)
  3. Johnny Ryall - (3:00)
  4. Egg Man - (2:57)
  5. High Plains Drifter - (4:13)
  6. The Sounds of Science - (3:11)
  7. 3-Minute Rule - (3:39)
  8. Hey Ladies - (3:47)
  9. 5-Piece Chicken Dinner - (0:23)
  10. Looking Down the Barrel of a Gun - (3:28)
  11. Car Thief - (3:39)
  12. What Comes Around - (3:07)
  13. Shadrach - (4:07)
  14. Ask for Janice - (0:11)
  15. B-Boy Bouillabaisse - (12:33)
    1. 59 Chrystie Street
    2. Get on the Mic
    3. Stop That Train
    4. Year and a Day
    5. Hello Brooklyn
    6. Dropping Names
    7. Lay It on Me
    8. Mike on the Mic
    9. A.W.O.L.

Formazione



Note


  1. (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. Digitare "Beastie Boys" in "Keywords", dunque premere "Search".
  2. (EN) Gold Platinum Database, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 13 maggio 2015.
  3. (EN) Paul's Boutique – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 13 maggio 2015.
  4. Pag 20, The Sounds of Science, 1999
  5. www.ugo.com, su ugo.com. URL consultato il 25 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2009).
  6. www.hmv.com, su hmv.com. URL consultato il 25 agosto 2008.
  7. www.amazon.com, su amazon.com. URL consultato il 25 agosto 2008.
  8. www.rollingstone.com, su rollingstone.com. URL consultato il 25 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2008).
  9. www.spin.com, su spin.com. URL consultato il 25 agosto 2008.
  10. www.dailycelebrations.com, su dailycelebrations.com. URL consultato il 25 agosto 2008.
  11. www.muzieklijstjes.nl, su muzieklijstjes.nl. URL consultato il 25 agosto 2008.

Collegamenti esterni


Portale Hip hop
Portale Rock

На других языках


[de] Paul’s Boutique

Paul’s Boutique ist das zweite Studioalbum des US-amerikanischen Hip-Hop-Trios Beastie Boys. Es wurde im Juli 1989 veröffentlicht und gilt als Meilenstein des Genres, insbesondere aufgrund des innovativen Einsatzes des Samplings.

[en] Paul's Boutique

Paul's Boutique is the second studio album by American hip hop group Beastie Boys, released on July 25, 1989, by Capitol Records. Produced by the Dust Brothers, the album is composed almost entirely from samples, and was recorded over two years at Matt Dike's apartment and the Record Plant in Los Angeles.

[es] Paul's Boutique

Paul's Boutique es el segundo disco de estudio del grupo norteamericano de hip hop Beastie Boys, lanzado el 25 de julio de 1989, en Capitol Records. Producido por Dust Brothers, el disco se grabó en el apartamento de Matt Dike y en Record Plant en Los Ángeles entre 1988 a 1989, y se mezcló en Record Plant. Los remixes se hicieron en los estudios de Record Plant de Manhattan. Además de las voces, el álbum está casi completamente compuesto por samples.
- [it] Paul's Boutique

[ru] Paul’s Boutique

Paul’s Boutique (с англ. — «Магазинчик Пола») — второй студийный альбом американской альтернативной хип-хоп группы Beastie Boys, выпущенный 25 июля 1989 года на лейбле Capitol Records. Производством альбома занимались E.Z. Mike и King Gizmo из The Dust Brothers. Альбом был записан в апартаментах Мэтта Дайка (Delicious Vinyl), а также записан и смикширован в студии The Record Plant в Лос-Анджелесе с 1988 по 1989 годы. Ремиксы песен были созданы в той же студии, но основанной в Манхэттене. Музыка на альбоме полностью состоит из семплов, кроме вокала участников группы Beastie Boys.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии