Per amarti è l'ottavo album musicale di Mia Martini, pubblicato il 20 ottobre 1977 dall'etichetta Come Il Vento.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti album pop e album easy listening non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Per amarti album in studio | |
---|---|
Artista | Mia Martini |
Pubblicazione | 20 ottobre 1977 |
Durata | 41_04 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Musica leggera Pop Rock Jazz |
Etichetta | Come il Vento, ZPLC 34026 |
Produttore | Michele Del Vecchio |
Note | L'album viene stampato in altri paesi con copertine differenti, mentre in America Latina viene stampata col titolo Para amarte.
Le foto dell'album sono state scattate da Luciano Tallarini. |
Mia Martini - cronologia | |
Album precedente Che vuoi che sia... se t'ho aspettato tanto (1976)Album successivo
Danza (1978) | |
Singoli | |
|
Il disco vede l'inizio della collaborazione tra Mia Martini e Ivano Fossati, che firma i brani "Sentimento" e "Se finisse qui", una cover. La title-track "Per amarti" è una delle più grandi interpretazioni della Martini, ed è firmata da Bruno Lauzi e Maurizio Fabrizio, gli stessi autori del brano "Almeno tu nell'universo". La stessa Mia Martini è invece autrice del testo italiano di "Somebody to Love" dei Queen, inciso con il titolo "Un uomo per me". "Da capo" è firmata da Riccardo Cocciante, e fu incisa nello stesso anno anche da Mina nel disco Mina con bignè. L'album contiene anche "Ritratto di donna", brano con cui la Martini vince il Festival mondiale della canzone popolare di Tokyo.
![]() |