music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Perdere l'amore è il diciottesimo album del cantante italiano Massimo Ranieri, pubblicato il 10 febbraio 1988. L'album ha ottenuto un grande successo soprattutto grazie al brano omonimo, Perdere l'amore, con il quale Massimo Ranieri, è risultato vincitore del Festival di Sanremo 1988.

Perdere l'amore
album in studio
ArtistaMassimo Ranieri
Pubblicazione10 febbraio 1988
Durata36:12
Dischi1
Tracce10
GenerePop
EtichettaWEA Italiana, 24 2312-1
ProduttoreLucio Fabbri
FormatiLP, vinile
Massimo Ranieri - cronologia
Album precedente
...vanità
(1983)
Album successivo
Rinaldo in campo
(1988)
Singoli
  1. Perdere l'amore
    Pubblicato: 25 febbraio 1988

Tracce


Lato A
  1. Il canto libero del mare – 4:19 (testo: Giampiero Artegiani – musica: Giampiero Artegiani - Marcello Marrocchi)
  2. L'amore che... – 3:54 (testo: Lucumone – musica: Enzo Di Paola)
  3. Pierina – 4:10 (Giampiero Artegiani)
  4. Il tempo va – 3:58 (Mario Persili)
  5. Sui davanzali del tramonto – 2:57 (testo: Giampiero Artegiani – musica: Giampiero Artegiani - Marcello Marrocchi)

Durata totale: 19:18

Lato B
  1. Purissima Lucia – 3:48 (Marcello Marrocchi - Giampiero Artegiani)
  2. Perdere l'amore – 4:10 (Giampiero Artegiani - Marcello Marrocchi)
  3. Acero bianco – 3:53 (Nino Donatelli)
  4. Dove sta il poeta – 5:00 (testo: Giampiero Artegiani – musica: Giampiero Artegiani - Marcello Marrocchi)
  5. Villanella ca l'acqua vai – 1:35 (Tradizionale)

Durata totale: 18:26


Formazione



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии