music.wikisort.org - ComposizionePeter Cetera è il primo album in studio da solista del cantante statunitense Peter Cetera, pubblicato nel settembre del 1981[2]. Quando è uscito il disco, l'artista era ancora membro dei Chicago.
Peter Cetera album in studio |
---|
Artista | Peter Cetera
|
---|
Pubblicazione | settembre 1981 pubblicato negli Stati Uniti
|
---|
Durata | 38:16
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 10
|
---|
Genere | Rock
|
---|
Etichetta | Full Moon Records / Warner Bros. Records (FMH 3624)
|
---|
Produttore | Peter Cetera, Jim Boyer (eccetto brani: Livin' in the Limelight e On the Line)
|
---|
Registrazione | Santa Monica, "Crimson Sound" West Los Angeles, "The Village Recorder" (registrazioni aggiunte) Los Angeles, "Record One" (registrazioni aggiunte e mixaggio)
|
---|
Formati | LP / CD / MC
|
---|
Peter Cetera - cronologia |
---|
Album successivoSolitude/Solitaire (1986)
|
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic[1] |
     |
Tracce
LP
- Lato A
Testi e musiche di Peter Cetera, eccetto dove indicato.
- Livin' in the Limelight – 4:20
- I Can Feel It – 3:07 (Peter Cetera, Ricky Fataar, Carl Wilson)
- How Many Times – 4:21
- Holy Moly – 4:25
- Mona Mona – 3:18
- Lato B
Testi e musiche di Peter Cetera.
- On the Line – 4:00
- Not Afraid to Cry – 3:27
- Evil Eye – 2:37
- Practical Man – 4:45
- Ivy Covered Walls – 3:56
Musicisti
Livin' in the Limelight
- Peter Cetera – voce, basso, percussioni
- Steve Lukather – chitarra solista
- Craig Hull – seconda chitarra
- Michael Boddicker – sintetizzatore
- Michael Botts – batteria
I Can Feel It
- Peter Cetera – voce, basso
- Chris Pinnick – chitarra solista
- Carl Wilson – seconda chitarra
- Ricky Fataar – batteria
- Mark Williams – percussioni
How Many Times
- Peter Cetera – voce, basso, chitarra
- Chris Pinnick – prima chitarra
- Rich Eames – pianoforte elettrico
- David "Hawk" Wolinsky – sintetizzatore e solo
- Ricky Fataar – batteria
- Steve Foreman – percussioni
Holy Moly
- Peter Cetera – voce, basso, chitarra acustica
- Chris Pinnick – chitarra elettrica
- Steve Lukather – chitarra elettrica
- Tommy Morgan – armonica e solo
- Ricky Fataar – batteria, percussioni
Mona Mona
- Peter Cetera – voce, basso, seconda chitarra
- Chris Pinnick – prima chitarra
- Gary Herbig – sassofono
- David "Hawk" Wolinsky – sintetizzatore
- Ricky Fataar – batteria
On the Line
- Peter Cetera – voce, percussioni
- Josh Leo – chitarra elettrica e solo
- Craig Hull – chitarra elettrica
- Kenny Edwards – chitarra acustica
- Craig Doerge – pianoforte
- Michael Boddicker – sintetizzatore
- Bob Glaub – basso
- Michael Botts – batteria
Not Afraid to Cry
- Peter Cetera – voce, basso, percussioni
- Chris Pinnick – chitarra elettrica a 6 corde
- Mark Goldenberg – chitarra acustica a 12 corde e assolo
- Ricky Fataar – batteria
Evil Eye
- Peter Cetera – voce, basso, sintetizzatore
- Chris Pinnick – chitarra, chitarra a 12 corde
- Mark Goldenberg – chitarra a 12 corde
- Ricky Fataar – batteria
Practical Man
- Peter Cetera – voce, basso, percussioni, sintetizzatore, vocoder, composizione parte strumenti a fiato
- Chris Pinnick – chitarra
- Craig Hull – chitarra
- William "Smitty" Smith – organo
- David "Hawk" Wolinsky – sintetizzatori
- Ricky Fataar – batteria
- Roland Vazquez – arrangiamento parte strumenti a fiato
Ivy Covered Walls
- Peter Cetera – voce, basso, percussioni
- Chris Pinnick – chitarre e solo
- Carli Muñoz – pianoforte
- Ricky Fataar – batteria
- Note aggiuntive
- Peter Cetera – produttore
- Jim Boyer – produttore (eccetto brani: Livin' in the Limelight e On the Line)
- Registrazioni effettuate al "Crimson Sound"
- Jim Boyer – ingegnere delle registrazioni
- Milt Calice e Jim Fiorucci – assistenti ingegnere delle registrazioni
- Michele Slagter – assistente progetto
- Registrazioni aggiunte effettuate al "Village Recorder" da Jim Boyer
- Karen Siegel – assistente ingegnegre delle registrazioni ("Village Recorder")
- Brani "Livin' in the Limelight" e "On the Line" e registrazioni aggiunte effettuate al "Record One"
- Greg Ladanyi e Dennis Kirk – ingegneri delle registrazioni ("Record One")
- Jamie Ledner – assistente ingegneri delle registrazioni ("Record One")
- Mixaggio effettuato al "Record One" da Greg Ladanyi e Dennis Kirk
- Jamie Ledner assistente ingegneri del mixaggio ("Record One")
- Mastering effettuato al "Sterling Sound" da George Marino
- Peter Cetera – produttore (brani: "Livin' in the Limelight" e "On the Line")
- John Nieto – dipinto illustrazione copertina frontale
- Diane Nini – foto interno copertina album
- Cetera/Nini – progetto copertina album
- Jeff Adamoff – consulente design copertina album
- Irving Azoff – personal management e front line management[3]
Classifica
Album
Anno |
Classifica |
Posizione raggiunta |
1982 |
Billboard 200  |
143[4] |
Note
- (EN) Peter Cetera, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 7 dicembre 2021.

- Peter Cetera by Peter Cetera, su rateyourmusic.com. URL consultato il 7 dicembre 2021.
- Note di copertina di Peter Cetera, Peter Cetera, Warner Bros. Records, FMH 3624, 1981.
- Peter Cetera, su billboard.com. URL consultato il 7 dicembre 2021.
Collegamenti esterni
- (EN) Rob Theakston, Peter Cetera, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) Peter Cetera, su Discogs, Zink Media.

- (EN) Peter Cetera, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

- (EN) Peter Cetera, su AllMusic, All Media Network.
- LP: Peter Cetera, su radiomaxmusic2.wordpress.com. URL consultato il 7 dicembre 2021. (Pubblicazione: Settembre 1981)
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock |
На других языках
[en] Peter Cetera (album)
Peter Cetera, released in September 1981,[1] is the self-titled first solo release by American musician Peter Cetera, released while he was the bassist and lead vocalist of the band Chicago.
- [it] Peter Cetera (album)
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии