music.wikisort.org - ComposizionePhaedra è il quinto album in studio del gruppo musicale tedesco Tangerine Dream, pubblicato dalla Virgin nel 1974.
Phaedra album in studio |
---|
Artista | Tangerine Dream
|
---|
Pubblicazione | 20 febbraio 1974
|
---|
Durata | 37:41
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 4
|
---|
Genere | Berlin School Musica d'ambiente Krautrock
|
---|
Etichetta | Virgin
|
---|
Produttore | Edgar Froese
|
---|
Registrazione | dicembre 1973
|
---|
Tangerine Dream - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
|
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic |
     |
Piero Scaruffi |
7/10 |
Primo album del gruppo ad adottare il Moog e i sequencer,[1] Phaedra inaugurò il successo internazionale per i Tangerine Dream, raggiungendo nel Regno Unito la posizione numero 15 nella classifica degli album più venduti dell'anno e ottenendo un disco d'oro in Australia (il primo della formazione). Nonostante ciò, in Germania vendette solo 6.000 unità, la metà di Alpha Centauri.
Il titolo dell'album fa riferimento all'omonimo personaggio mitologico.
I brani
Phaedra
Frutto di una jam session, la title-track, presenta un'introduzione inquietante, alla quale seguono un crescendo costante del ritmo di un pattern, e l'assolo di un sintetizzatore. Dopo circa dieci minuti, un coro interrompe la prima parte della composizione e introduce la seconda, che termina con una melodia dei moog.
Mysterious Semblance at the Strand of Nightmares
Dopo cinquanta secondi, in cui si sentono le voci di bambini che giocano, in Mysterious Semblance at the Strand of Nightmares vi è un brevissimo silenzio colmato dagli accordi di un mellotron che danno inizio al pezzo vero e proprio. Il brano si sviluppa interamente sullo stesso tema melodico.
Movements of a Visionary
La terza Movements of a Visionary, pur seguendo la vena musicale del gruppo, inizia in modo assai sperimentale e "cosmico", sfruttando il riverbero della voce di Christopher Franke. In un secondo momento, la traccia diviene più dinamica e simile alla prima parte della title track.
Sequent C
La conclusiva e brevissima Sequent C è stato composto e suonato dal solo Peter Baumann,[1] che esegue una melodia con il flauto, su cui poi ne costruisce un'altra, dando al pezzo un'atmosfera malinconica.
La copertina
La copertina, piuttosto indefinita, è stata sottoposta a varie interpretazioni: alcuni credono che sia il profilo alterato di una persona, altri pensano che sia la veduta panoramica di un paesaggio extraterrestre.
Riconoscimenti
Nel giugno del 2015 la rivista Rolling Stone ha collocato l'album alla ventitreesima posizione dei 50 migliori album progressive di tutti i tempi.[2]
Tracce
- Phaedra – 17:43 (Christopher Franke, Edgar Froese, Peter Baumann)
- Mysterious Semblance at the Strand of Nightmares – 9:43 (Edgar Froese)
- Movements of a Visionary – 7:57 (Christopher Franke, Peter Baumann, Edgar Froese)
- Sequent C – 2:18 (Peter Baumann)
- 2nd Day – 20:33 (Edgar Froese, Peter Baumann, Christopher Franke) – (traccia bonus)
- Flute Organ Piece – 10:59 (Peter Baumann, Edgar Froese, Christopher Franke) – (traccia bonus)
- Edgar Froese – mellotron, chitarra basso, sintetizzatore VCS3, organo elettrico
- Christopher Franke – sintetizzatore Moog, tastiere, VCS3 Synthi-A
- Peter Baumann – organo elettrico, piano elettrico, VCS3 Synthi-A, flauto
Crediti
- Suonato da Chris Franke, Edgar Froese e Peter Baumann.
- Registrato nel dicembre 1973 agli studi Manor/Shipton-On-Cherwell.
- Ingegnere del suono: Phil Becque.
- Prodotto da Edgar Froese.
- Grafica e disegno di copertina: Edgar Froese.
- Equipaggiamento: Tastiere Farfisa e sintetizzatori EMS.
Uscite Discografiche in LP
- Virgin Records Ltd. (1974) codice prima stampa inglese V 2010 (copertina apribile "gatefold cover")
- Virgin/Ariola (1974) codice prima stampa tedesca 87761 (copertina apribile "gatefold cover")
- Virgin Dischi SpA (1974) stampa italiana (copertina apribile "gatefold cover")
- Virgin International (1974) stampa internazionale (copertina apribile "gatefold cover")
Ristampe in CD
- Virgin Records Ltd. (1985) codice CDV 2010 (fabbricato in Olanda per mercato inglese, tedesco, europeo)
- Virgin Records Ltd. (1988) codice V2-86064 (fabbricato USA per mercato statunitense)
- Virgin Records Ltd. (1995) codice TAND 5 (fabbricato UK, Olanda, Francia, Italia "rimasterizzato")
- Virgin Charisma -EMI- (2004) codice VJCP-68667 (fabbricato Giappone per mercato asiatico, copertina "papersleeve" "rimasterizzato")
Detentori dei Diritti d'Autore
- 1974-1993: Virgin Music (Publishers) Ltd.
- 1994 ad oggi: EMI Virgin Music Ltd.
Note
- Robert Dimery, 1001 album da non perdere, Atlante, 2006, p. 323.
- (EN) Jon Dolan, Dan Epstein, Reed Fischer, Richard Gehr, Brandon Geist, Kory Grow, Will Hermes, Ryan Reed e Jon Weiderhorn, 50 Greatest Prog Rock Albums of All Time, su rollingstone.com, Rolling Stone, 17 giugno 2015. URL consultato il 12 ottobre 2015.
Collegamenti esterni
- (EN) John Bush, Phaedra, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) Phaedra, su Discogs, Zink Media.

- (EN) Phaedra, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock |
На других языках
[en] Phaedra (album)
Phaedra is the fifth major release and fifth studio album by German electronic music group Tangerine Dream. It was recorded during November 1973 at The Manor in Shipton-on-Cherwell, England and released on 20 February 1974 through Virgin Records. This is the first Tangerine Dream album to feature their now classic sequencer-driven sound, which is considered to have greatly influenced the Berlin School genre.[3]
[es] Phaedra
Phaedra[1] es el quinto álbum de estudio de la banda alemana de música electrónica Tangerine Dream. Publicado en 1974 por Virgin Records es el primer álbum del grupo en este sello discográfico[2] e inaugura una de las etapas más extensas de su trayectoria denominada «Virgin Years» (1973-1983).[3] Su título proviene de Fedra personaje de la mitología griega.[4]
- [it] Phaedra (album)
[ru] Phaedra
Phaedra — пятый студийный альбом немецкой группы электронной музыки Tangerine Dream, вышел в 1974 году;
первый альбом группы, изданный на британском лейбле Virgin.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии