music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Please, Please, Please Let Me Get What I Want è un brano della band inglese The Smiths.

Please, Please, Please Let Me Get What I Want
ArtistaThe Smiths
Autore/iMorrissey/Marr
GenereRock alternativo
Edito daRough Trade Records
Data1984
Durata1:50
Certificazioni (digitale)
Dischi d'argento Regno Unito[1]
(vendite: 200 000+)

Pubblicato originariamente come b-side del singolo William, It Was Really Nothing, il 24 agosto del 1984, il brano venne successivamente inserito anche nelle raccolte Hatful of Hollow e Louder Than Bombs.


Realizzazione


«Penso che sia molto vicina ad essere la canzone perfetta degli Smiths e nasconderla in un lato B è stato peccaminoso. Sono dispiaciuto per questo, anche se il fatto di averla inclusa in Hatful Of Hollow può essere considerato un semi-pentimento. Quando l'abbiamo suonata alla Rough Trade, ci continuavano a chiedere ma dov'è il resto della canzone? Ma per me è come un velocissimo pugno in faccia. Allungare la canzone sarebbe stato, a mio avviso, un po' come spiegare ciò che è palesemente ovvio.[2]»

(Morrissey intervistato da Melody Maker, 1987)

Registrato nel luglio del 1984, il brano è una ballads, un piccolo prodigio di 110 secondi dell'abilità compositiva del duo Morrissey/Marr, con una lunga coda strumentale in cui spicca il suono del mandolino, suonato dal produttore John Porter. Musicalmente, come in seguitò rivelò Marr, la fonte d'ispirazione per la melodia è da ricercarsi in un brano di Burt Bacharach dal titolo The Answer To Everything, inizialmente interpretata da Del Shannon, nel 1962: "Era qualcosa che i miei genitori mettevano in casa e toccò una corda in me perché suonava così familiare. Ho tentato di catturare l'essenza di quel brano, la sua impronta ed il senso di bramosia."[3]

Il testo è una preghiera per una vita migliore e per uscire dall'isolamento in cui lo stesso protagonista si era cacciato (Good times for a change / See the luck I've had / Could make a good man turn bad). In questo senso l'ispirazione potrebbe ben essere il riferimento autobiografico al desiderio di Morrissey di formare un gruppo pop e il suo sogno di far parte dello showbiz, nel modo in cui lo aveva sognato per anni (So for once in my life / Let me get what I want / Lord knows it would be the first time).[4]


Cover


Questo brano è uno dei più famosi degli Smiths e fra i più amati e più di frequente interpretati da altri artisti, tra cui: Tinderbox[5], The Halo Benders[6], Franz Ferdinand, OK Go, Emilie Autumn, Amanda Palmer[7], Kaki King[8], Third Eye Blind, Kate Walsh, The Dream Academy[9] e Josh Rouse[10].

La band Deftones ha incluso una versione di Please, please[11] nella loro raccolta B-Sides & Rarities; i Muse l'hanno utilizzata come b-side del loro doppio singolo Hyper Music/Feeling Good.[12]


Colonne sonore


Please, Please è stato usato diverse volte nelle colonne sonore di film e telefilm, spot pubblicitari e programmi TV. Il brano fa parte delle colonne sonore dei film Bella in rosa, Il quiz dell'amore, Una pazza giornata di vacanza, (500) giorni insieme[13] ed utilizzata anche per il film Mai stata baciata, ma senza essere inserita nei crediti della colonna sonora ufficiale. Una versione del brano, ad opera del duo She & Him[14], è parte della colonna sonora del film Disney del 2005, dal titolo Sky High - Scuola di superpoteri; quella della band inglese Clayhill è invece inserita nella scena finale del film This Is England diretto da Shane Meadows.[15]


Formazione



Note


  1. (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 16 agosto 2019.
  2. Melody Maker, Settembre 1987 Archiviato il 20 marzo 2012 in Internet Archive.
  3. Del Shannon - The Answer To Everything (1962)
  4. Please Please Please Let Me Get What I Want (Lyrics) Archiviato il 24 maggio 2011 in Internet Archive.
  5. Tinderbox - Please Please Please Let Me Get What I Want This Time
  6. The Halo Benders - Please, Please, Please Let Me Get What I Want
  7. Amanda Palmer - Please, Please, Please Let Me Get What I Want
  8. Kaki King - Please, Please, Please, Let Me Get What I Want
  9. The Dream Academy - Please, Please, Please Let Me Get What I Want
  10. Josh Rouse - Please, Please Let Me Get What I Want
  11. Deftones - Please, Please, Please, Let Me Get What I Want
  12. Muse - Please, Please, Please, Let Me Get What I Want
  13. 500 Days of Summer
  14. She And Him - Please Please Please, Let Me Get What I Want
  15. This Is England - End Scene

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[en] Please Please Please Let Me Get What I Want

"Please Please Please Let Me Get What I Want" is a song by the English rock band the Smiths. It was released as the B-side of "William, It Was Really Nothing" in 1984 and later featured on the compilation albums Hatful of Hollow and Louder Than Bombs. It has been covered by numerous other artists.

[es] Please, Please, Please Let Me Get What I Want

«Please, Please, Please, Let Me Get What I Want» es una canción interpretada, escrita y producida por el grupo inglés The Smiths, incluida en los álbumes recopilatorios Hatful of Hollow y Louder Than Bombs. Ha sido versionada por varios artistas, incluyendo a The Decemberists, The Halo Benders, Franz Ferdinand, Ok Go, Deftones, Emilie Autumn, Amanda Palmer, Hootie & The Blowfish, Muse, Kaia Wilson, Third Eye Blind, Kate Walsh, The Dream Academy, Josh Rouse y She & Him. La versión del grupo británico Clayhill aparece en la parte final de la película de Shane Meadows, This is England. La artista canadiense de música electrónica Venetian Snares incluyó la versión original en su canción “Nobody Really Understands Anybody".
- [it] Please, Please, Please Let Me Get What I Want

[ru] Please, Please, Please Let Me Get What I Want

«Please, Please, Please, Let Me Get What I Want» — композиция британской группы The Smiths, выпущенная в 1984 в составе сингла «William, It Was Really Nothing»[1], а позже вошедшая в альбомы Hatful of Hollow и Louder Than Bombs. Кавер-версии песни исполнили несколько музыкантов, таких как The Decemberists, Franz Ferdinand, OK Go, Deftones, Эмили Отэм, Аманда Палмер, Hootie & the Blowfish, Muse, Third Eye Blind, The Dream Academy, Джос Роус и She & Him. Кавер-версия британской группы Clayhill стала саундтреком к фильму режиссёра Шейна Медоуса «Это Англия».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии